1. E SE DOPO L’ITALIA RIGOR MORTIS PORTASSE SFIGA ANCHE ALLA BOCCONI, L’ATENEO DEI SAPIENTONI, LA CUI CREDIBILITA’ CONTINUA A CROLLARE NELLE CLASSIFICHE UNIVERSITARIE? 2. STAVOLTA A RIMEDIARE UNA GRAN BRUTTA FIGURA SONO I BOCCONI BOYS ALESINA-ARDAGNA 3. LE LORO TESI ASTRUSE SULL’AUSTERITY (CADUTE A PEZZI ALLA PRIMA VERIFICA) BOCCIATE SENZA APPELLO DA PAUL KRUGMAN: IL NOBEL SI CHIEDE PERCHE’ DEGLI STUDI “GIA’ AMPIAMENTE SCREDITATI DA TEMPO” CONTINUINO A GUIDARE LE POLITICHE EUROPEE 4. LA RISPOSTA DI KRUGMAN: “IL MORALISMO DI ANGELA MERKEL E GLI INTERESSI DEI CREDITORI”

DAGOREPORT

Tempi grami per i bocconiani.
E l'anno di governo a guida Rigor Mortis, ex rettore dell'ateneo milanese, non ha certo contribuito ad elevare la sua credibilità e qualità. Almeno a giudicare dai risultati disastrosi conseguiti dall'esecuto dei tecnici proprio nel campo privilegiato del risanamento economico-finanziario.

Stiamo parlando dell'università tanto cara ai Poteri marci (con l'eccezione di Cesarone Romiti: "Non assumerei mai un loro laureato", disse una volta) che nel frattempo crolla pure nelle classifiche mondiali dell'eccellenza scolastica.
Una reputazione a rischio non da oggi.

"Stendiamo un pietoso velo sul livello e sulla qualità intellettuale delle istituzioni di gran fama che dovrebbero formare le élite industriali", è il pensiero del professor Giulio Sapelli ("Chi comanda in Italia", Guerini Associati).

Una delle poche voci accademiche dal pensiero forte, che sull'argomento aggiunge: "Pensate alla Bocconi, al livello di norma mediocrissimo degli insegnanti, in maggior parte e misura professionisti esperti, ma studiosi infermi...".

Stavolta, però, dopo il docente di Storia economica alla Statale di Milano, la solenne bocciatura per i Bocconi Boys, arriva da un peso massimo internazionale del ramo, il premio Nobel Paul Krugman.

Già, una gran brutta figura, osserva Federico Rampini su "la Repubblica" di martedì, quella rimediata dal loro esimio collega, il quale "sbeffeggia" pubblicamente Alberto Alesina e Silvia Ardagna sull'ultimo numero della "New York Review if Boook". E proprio sul tema a loro più caro dell'austerity.

Nell'articolo-saggio, riportato dall'ottimo Rampini, Krugman ricorda che prima ancora dello scandalo Rogoff-Renhart (i due economisti di Harvard beccati a sbagliare le addizioni) ci fu un altro studio sull'austerity che fece una misera fine".

E chi erano gli autori di quello scempio scientifico pubblicato nel 2009 se non la coppia inedita Alesina-Ardagna. Uno studio, messo a punto, per dimostrare l'indimostrabile: "si possono attuare politiche di austerity senza che queste deprimano l'economia "anzi - continua l'editorialista de "la Repubblica", citando Krugman -, addirittura con l'effetto opposto a stimolare la ripresa".

Insomma, Otto-Alesina, orfano stavolta di Barnelli-Giavazzi - che insieme spesso si esibiscono sul "Corriere della Sera" di Flebuccio de Bortoli -, aveva trovato la quadratura del cerchio.

"A un esame serio la ricerca firmata Alesina-Ardagna cascò a pezzi", ha sentenziato il premio Nobel per l'economia.
Infatti, "un'analisi del Roosevelt Institute dimostrò che tutti gli esempi citati dai due bocconiani erano sbagliati: nessun caso di austerity che rilancia la crescita si è mai verificato nel mezzo di una recessione".

Conclusione amara di Paul Krugman, con un occhio accigliato (giustamente) sulle ultime vicende del vecchio continente e italiane (governo Monti): "Il mistero è perché degli studi già ampiamente screditati da tempo continuino a guidare le politiche europee".
Ma il professor che manda dietro la lavagna dei somari i nostri bocconiani Alesina & Ardagna si è dato pure una risposta: "il moralismo di Angela Merkel e gli interessi dei creditori".

 

 

MONTI E MOGLIEIL TRIO BOCCONI PROVASOLI MONTI E TABELLINIBOCCONI università bocconiCesare Romiti Giulio Sapelli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…