SE IL GOVERNO LETTA NASCE IN CAMERA DA LETTO

1 - BOCCIA IL PRINCIPE CONSORTE DEMOCRATICO
Da "La Repubblica"

C'era anche lui nel Salone delle Feste del Quirinale ieri mattina: ma non, come forse molti si sarebbero aspettati, fra le fila dei ministri pronti a giurare, ignari della tragedia che si consumava Francesco Boccia, l'economista pugliese deputato del Partito Democratico, già consigliere economico di Letta quando l'attuale premier era ministro dell'Industria, era seduto fra i parenti.

Un po' commosso, a fare il tifo per sua moglie Nunzia De Girolamo: la neoministra in quota Pdl approdata al dicastero delle politiche agricole e alimentari. Boccia è vicinissimo a Enrico Letta. Amici di vecchia data, prima che collaboratori. «Sono venuto a salutare il mio ventennale amico Enrico, che ha sulle spalle questa grande responsabilità», ha spiegato subito.

D'altronde il matrimonio bipartisan, celebrato nel dicembre 2011, dopo l'amore sbocciato sui banchi del Parlamento - lei a destra, lui a sinistra - ha già fatto chiacchierare abbastanza. Certo è che anche il nome di Francesco Boccia, nel toto ministri dei giorni scorsi, era emerso insistentemente: proprio in virtù della sua vicinanza politica al nuovo premier.

E invece, per le alchimie dei pescaggi tra destra e sinistra, la prescelta è stata la moglie. E così ieri, dopo il giuramento e i momenti drammatici della sparatoria, Nunzia è andata a Palazzo Chigi per il primo consiglio dei ministri. E Francesco è tornato a casa: a pranzo con la figlia Gea.

2 - E BOCCIA SCHERZA: "NUNZIA? IO QUI SOLO PER ENRICO"
Al. Ar. Per il "Corriere della Sera"

Ieri mattina lei al Quirinale ci è arrivata guidando la sua automobile rossa. Lui l'ha seguita poco dopo, accompagnato da un taxi. Hanno cercato di separare i loro destini politici, ieri come sempre da quando si sono conosciuti. Inutilmente.

Anche ieri, come sempre, sono stati bersagliati dai fotografi. Lui ha scherzato: «Sono qui per salutare e congratularmi con il mio amico Enrico Letta». Lei era già entrata nel palazzo, pronta a giurare fedeltà alla Repubblica.
Lui ha sorriso ai cronisti: «Mettiamola così: sono venuto qui e ho preso due piccioni con una fava». Il cuore di Roma non era stato ancora macchiato di sangue.

Lei, Nunzia De Girolamo, 37 anni portati con la solarità e la bellezza della sua terra beneventana, è il nuovo ministro dell'Agricoltura, in quota Pdl.
Lui, Francesco Boccia, 45 anni, pugliese, è il braccio destro del nuovo premier Enrico Letta, eletto deputato nelle file del Pd.

Francesco e Nunzia sono i genitori della piccola Gea, ancora nemmeno un anno di vita.
Sono la coppia più chiacchierata di questo nuovo governo di larghe intese, troppo facile ironizzare sulla loro unione definendola «il matrimonio delle larghe intese», con questa compagine governativa appena nata è decisamente una coppia che se non ci fosse andrebbe inventata apposta.

Erano in ballo tutti e due per una poltrona da ministro in questo governo. Lei l'ha conquistata. E adesso lui è in predicato per qualche poltrona che scotta, forse la presidenza di qualche commissione tra le più importanti del Parlamento.

In verità Francesco Boccia e Nunzia De Girolamo sono già stati anche la coppia più chiacchierata della legislatura appena terminata e sono state tante le parole che si sono spese per commentare la bella storia d'amore di questi due deputati che si sono conosciuti quando già militavano sui fronti opposti e che hanno tentato invano di proteggere la loro privacy evitando persino di incontrarsi alla buvette di Montecitorio per un panino ed un caffè.

Leggenda vuole che la scintilla tra Francesco e Nunzia sia scoccata in terra trentina, dentro quella vecchia centrale di Drò ora fuori uso, a pochi passi da Riva del Garda, proprio grazie al think net fondato da Enrico Letta, che si chiama appunto VeDrò.
Grazie a VeDrò è dal 2005 che in Trentino vengono organizzati raduni estivi rigorosamente bipartisan, all'insegna di dibattiti, incontri, gruppi di lavoro. E serate danzanti in riva al lago.

 

 

Francesco Boccia FRANCESCO BOCCIA E NUNZIA DE GIROLAMO DA CHI Nunzia De Girolamo e Francesco Boccia da _Panorama_FRANCESCO BOCCIA E NUNZIA DE GIROLAMO DA CHI Letta Enrico

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....