TANTO RUMORE PER NULLA – IL MOLTO SBANDIERATO ACCORDO NEL PD SUL SENATO È UN ACCORDICCHIO SUL LISTINO DEI SENATORI CHE LA MINORANZA AVEVA RESPINTO – GLI EQUILIBRISMI DI GRASSO SUGLI EMENDAMENTI INNERVOSISCONO I PASDARAN RENZIANI

Laura Cesaretti per “il Giornale

 

pietro grasso e netanyahu in israelepietro grasso e netanyahu in israele

La minoranza Pd è stata neutralizzata con un compromesso di facciata (anche se Pier Luigi Bersani assicura che «non c' è stato alcun cedimento»), i primi voti in aula sulla riforma del Senato dicono che la maggioranza si allarga, grazie anche ai voti dei verdiniani: ieri la richiesta delle opposizioni di non passare all' esame degli articoli del ddl Boschi è stata respinta con 165 no contro 103 sì.


Un margine di tutto rispetto, sul quale fino a qualche settimana fa nessuno avrebbe mai scommesso. Da Forza Italia, Giovanni Toti attacca i «transfughi, entrati in Parlamento grazie a Berlusconi».

maria stella gelmini e giovanni toti 2maria stella gelmini e giovanni toti 2


Sulla strada di Renzi restano solo due ostacoli: gli 85 milioni di emendamenti di Roberto Calderoli (che però ha già annunciato il ritiro di una decina di milioni di modifiche agli articoli 1 e 2) e il presidente Pietro Grasso. Che ieri si è messo di traverso, in conferenza dei capigruppo, contro le richieste della maggioranza. Il presidente dei senatori Pd, Luigi Zanda, aveva infatti chiesto di fissare il voto finale della riforma per l' 8 ottobre, sia per dare un termine certo all' ostruzionismo abnorme che per avere il tempo di portare in aula il provvedimento sulle unioni civili, prima che il 15 ottobre inizi la sessione di bilancio.

 

Ma Grasso si è opposto, con toni veementi a quanto ha raccontato il capogruppo grillino Castaldi: «Non faccio e non voglio passare per il boia della Costituzione», avrebbe tuonato. Con relativo battibecco con Zanda, che gli avrebbe suggerito di «non esagerare».

Luigi Zanda Luigi Zanda

 

Fatto sta che il presidente del Senato ha ottenuto di allungare i tempi fino al 13 ottobre, a ridosso dell' arrivo in Senato della legge di Stabilità. E dal Pd trapelava un notevole malumore nei confronti di Grasso, che non solo ha «volutamente creato il rischio che la riforma slitti a dopo la Stabilità», ma non ha neppure preso una posizione decisa contro «l' abuso di emendamenti» di Calderoli.

 

Eppure, si sottolinea, il presidente avrebbe avuto «un argomento solido» per arginare la valanga ostruzionistica, e ci ha pensato il senatore Pd Francesco Russo a farlo notare intervenendo in aula: «Chiedo a Grasso se abbia già provveduto a verificare che Calderoli abbia effettivamente firmato uno per uno tutti gli 85 milioni di emendamenti depositati, e se dunque abbia almeno letto quel che l' algoritmo gli ha fatto scrivere».

 

ROBERTO CALDEROLI ROBERTO CALDEROLI

È infatti prassi consolidata che gli emendamenti debbano essere materialmente sottoscritti dal presentatore, ed è chiaramente impossibile che Calderoli lo abbia fatto. «Se non è successo, gli emendamenti sono ipso facto irricevibili», spiega Russo. Ora il Pd aspetta di vedere se Grasso coglierà il suggerimento, o se toccherà trattare con Calderoli qualche modifica ulteriore in tema di competenze del Senato: modifiche che la Boschi avrebbe già nel cassetto, in caso di necessità.

Walter TocciWalter Tocci

 

Nel Pd la fronda ha deposto le armi e solo Tocci e Mineo dicono che non voteranno la riforma perché «l' accordino» offerto da Renzi, effettivamente, non cambia nulla ed è la riedizione del "listino" già proposto mesi fa dal premier e allora sdegnosamente rifiutato dalla minoranza. Tesi che Bersani nega con veemenza: «Chi parla di nostro cedimento ribalta la realtà, c' è chi fa circolare retroscena totalmente inventati».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...