CAMPANIA, CHE PAPOCCHIO - SE NON CAMBIERÀ LA LEGGE SEVERINO, IL CONDANNATO DE LUCA DECADREBBE UN MINUTO DOPO ESSERE STATO ELETTO - COZZOLINO NON ACCETTA LA SCONFITTA E SOLLEVA IL SOSPETTO DI BROGLI

MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA

Fulvio Bufi per il “Corriere della Sera”

 

Alle primarie del Pd in Campania Vincenzo De Luca ha raccolto più voti di Andrea Cozzolino, e questo è un dato certo. Però è l’unico. Per il resto — nonostante l’entusiasmo dell’ex sindaco di Salerno e la dichiarata soddisfazione dei vertici regionali del partito — lo scenario è ancora pieno di ombre.

 

Che partono dalla consultazione di domenica e si allungano fino a quello che succederà dopo il voto delle elezioni vere, le regionali che si terranno in primavera. Perché dopo quella tornata la Campania avrà un presidente o un consigliere destinato a essere sospeso in base alla legge Severino.

 

Vincenzo De Luca è stato condannato recentemente a un anno per abuso di ufficio, e la legge che porta il nome del guardasigilli del governo Monti impone che per questo sia sospeso da incarichi pubblici. Quindi che vinca e diventi governatore, o che perda e vada a sedersi sui banchi dell’opposizione, dovrebbe essere comunque sospeso.

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

 

«E io un minuto dopo farò ricorso al Tar», annuncia De Luca, che ai giudici amministrativi si è già rivolto dopo la sospensione subita quando era ancora sindaco di Salerno. Oggi come allora sostiene di battersi contro quella legge per «una questione di civiltà giuridica».

 

Ma oggi più che mai ne sollecita la modifica. «I gruppi parlamentari hanno la possibilità di intervenire prima delle elezioni. Mi auguro che non perdano tempo e intervengano affinché sia rispettato il voto democratico espresso dai cittadini. Altrimenti saranno loro, i gruppi, a doversi sentire in imbarazzo, non io».

 

VINCENZO DE LUCA VINCENZO DE LUCA

De Luca, come è logico, guarda avanti, al voto per le regionali, anzi, a dopo il voto. Intanto, però, non ha ancora ricevuto la telefonata di congratulazioni dello sconfitto, quel gesto di cavalleria che è tradizione avvenga dopo una sfida. Cozzolino certo il galateo lo conosce, ma se non ha ancora digitato il numero dell’ormai ex rivale è per un motivo che riconduce all’altra zona d’ombra che stenta a diradarsi dalle primarie pd: quella dei brogli.

 

«Io non farò ricorso perché non sono uomo da ricorsi», dice Cozzolino lanciando volutamente una frecciata a chi i ricorsi li fece contro di lui quando, nel 2011, vinse le primarie (poi annullate) per il sindaco di Napoli.

Andrea Cozzolino Andrea Cozzolino

 

«Però — aggiunge — riconoscerò la vittoria di De Luca solo un minuto dopo che l’avrà convalidata il Pd. Fino ad allora mi limito ad aspettare il lavoro della commissione incaricata di esaminare i verbali ma anche a segnalare la necessità di una attenzione particolare soprattutto per certi seggi del Salernitano dove è evidente che ci sia stata una affluenza veramente singolare».

 

L’entourage di Cozzolino cita il caso di Minori, dove ha votato oltre un terzo della popolazione residente e De Luca ha stravinto, raccogliendo 1.100 voti, mentre alle ultime elezioni europee il Pd ne aveva presi cinquecento. Oppure di Amalfi, che registra 517 votanti e 517 voti per De Luca. E c’è poi il caso del quartiere Pastena di Salerno: alle 11 del mattino avevano già votato circa novecento persone e a fine giornata si è arrivati a 1.400. E ovviamente l’ex sindaco ha fatto il pieno.

Andrea CozzolinoAndrea Cozzolino

 

«Credo che si possa parlare almeno di iperattività nell’andare a votare — dice Cozzolino —. Se una mobilitazione del genere ci fosse stata a Napoli, facendo le proporzioni, avremmo dovuto contare almeno duecentomila elettori. Invece di fronte alla grande voglia di partecipazione di Salerno, Napoli sembra sia stata molto pigra». 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO