SE PURE LETTA FALLISSE RE GIORGIO NON SCIOGLIEREBBE LE CAMERE, MA SI DIMETTEREBBE DA PRESIDENTE LASCIANDO I PARTITI NEI GUAI: ADDIO ELEZIONI ENTRO L’ESTATE...

Ugo Magri per La Stampa

Si sa: nei passaparola tutto ingigantisce, e strada facendo assume proporzioni apocalittiche. Però, se si dà retta a ciò che Alfano va confidando ai suoi, ieri mattina Napolitano gli ha realmente fatto «una lavata di capo memorabile». Pare che davvero il Presidente, via telefono, lo abbia «sollevato da terra».

Pochi minuti prima, quando ancora l'incarico a Enrico Letta non era definito al cento per cento, Angelino aveva tentato quella che a Roma chiamerebbero la «mandrakata», cioè la furbizia di alzare il prezzo. Non per malanimo, sia chiaro, o per sabotare la nascita del nuovo governo. Proprio sul Colle sanno benissimo che, tra tutti i «berluscones», Alfano risulta tra gli interlocutori più seri e affidabili.

Il segretario Pdl alza il tiro contro eventuali «governicchi semibalneari» perché interpreta la grande paura del suo partito, quella di trovarsi incastrato in un governo a guida Pd che fa l'esatto rovescio di quanto l'elettorato di centrodestra si attenderebbe, ostaggio di ministri che se ne infischiano delle promesse di Berlusconi, incominciando da quella celebre sull'Imu.

Alfano teme che certe posizioni chiave vengano occupate da veri o presunti «tecnici» ostili alle idee e agli interessi del Cavaliere. E comunque non accetta quello che dalle sue parti viene considerato uno sfregio, una prepotenza, una «deminutio»: il veto a tutti ex ministri berlusconiani, da Sacconi alla Gelmini, in quanto giudicati a sinistra «impresentabili» o addirittura, per dirla col prodiano Gozi, «da far schifo».

Napolitano, dal canto suo, nemmeno concepisce che a destra qualcuno tenti di alzare l'asticella dopo che lui tanto si è speso per abbassarla. E' arrivato al punto di sacrificare il suo candidato preferito (Amato) pur di lanciare in campo chi (Enrico Letta) meglio assicura l'unità del Pd e permette finalmente di celebrare le larghe intese... Napolitano è convinto in cuor suo di avercela quasi fatta. Come si permette Alfano di dettare le condizioni?

Fatto sta che il segretario Pdl si è sorbito il «cazziatone» presidenziale, ma non per questo vuole concedere il punto. Il Pdl è una polveriera sul punto di deflagrare. Chi partecipa alle riunioni descrive scene da tregenda, gente assatanata e con la bava alla bocca che grida «basta, ribelliamoci, torniamo alle urne», dimenticando che se pure Letta fallisse Re Giorgio non scioglierebbe le Camere, ma si dimetterebbe da Presidente lasciando i partiti nei guai: cosicché addio elezioni entro l'estate...

Come al solito, le cosiddette «amazzoni» guidano la rivolta. I «pasdaran» le seguono. E Berlusconi? È decollato per l'America, dove oggi a Dallas presenzierà a una cerimonia con Bush, Clinton e Obama, lasciando una precisa consegna: «Finché non torno io, niente governo». Lo rivedremo a Roma domani notte, presumibilmente «cotto» dai fusi orari e magari non dell'umore migliore.

Per cui le cosiddette «colombe», cioè quanti mantengono il sangue freddo (Alfano, ma pure Cicchitto, Lupi, lo stesso Gasparri), si attendono che Letta impieghi proficuamente la giornata di oggi, idem quella di domani, per smussare gli angoli e cercare la quadra. In modo che tornando in patria Silvio si trovi un protocollo già concordato, sotto la quale lui debba solo apporre la firma. A quel punto il governo giurerebbe sabato sera, al più tardi domenica. E il dibattito sulla fiducia incomincerebbe lunedì mattina.

La trattativa dietro le quinte riguarda aspetti programmatici e, inutile dire, le «cadreghe». Sui primi, il Pdl insiste per una approfondita disamina; l'incontro odierno delle ore 16 non basterà che duri 60 minuti, per fare sul serio ne serviranno molti di più. Quanto alle poltrone, Alfano esclude di andare lui al governo.

Preferirebbe portarci i due capigruppo Schifani e Brunetta, liberando le loro attuali poltrone per altri pretendenti, nel chiaro tentativo di calmare le acque e isolare le «erinni» più scatenate. Schifani potrebbe essere accettato dal Pd, pur con qualche mugugno. Brunetta invece è tra i personaggi più invisi a sinistra, tra l'altro il suo carattere non lo rende interlocutore facile.

Per cui nei suoi confronti c'è un «vade retro». Un altissimo esponente del Pd si richiama in privato a Napolitano: «Se, come dice il Presidente, non dobbiamo introdurre nel governo elementi divisivi, questa regola deve valere per noi ma anche per loro...».

 

 

NAPOLITANO BERLUSCONI LETTA TREMONTIGiorgio Napolitano e Angelino Alfano ZANDA ENRICO LETTA ENRICO LETTA E ROSY BINDI ENRICO LETTA ISABELLA RAUTI enrico letta calcio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO