1. SE IL QUIRINALE INSERISCE RENZI NELLA LISTA DEI ROTTAMATI SONO GUAI PER MATTEUCCIO 2. ‘’SE MATTEO ESAGERA NAPOLITANO CI METTE UN ATTIMO A TRASFORMARE LE LARGHE INTESE IN UNA GRANDE COALIZIONE PER ROTTAMARE RENZI, E NON SOLO BERLUSCONI” 3. DOPO INGROIA, BERSANI, BERLUSCONI, MONTI, PRODI E D'ALEMA IL PROSSIMO SARÀ IL SINDACO? 4. LA SCELTA DI LANCIARE DA BARI LA MOZIONE DEI “DIVERSAMENTE NAPOLITANIANI” OFFRE A RENZI LA POSSIBILITÀ DI CONTENDERE AL CINQUE STELLE UN APPETITOSO SPAZIO ELETTORALE E DI INTERCETTARE QUEL SENTIMENTO DI INSOFFERENZA REGISTRATO NEL MONDO DEMOCRATICO RISPETTO ALLE POSIZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Claudio Cerasa per il Foglio

Nel grande romanzo del Pd, le dure critiche rivolte da Matteo Renzi al presidente della Repubblica sul dossier indulto-amnistia aprono un capitolo che rischia di creare una frattura pericolosa nei rapporti tra capo dello stato e sindaco di Firenze e che rischia di far aumentare la diffidenza di Napolitano rispetto al percorso imboccato dal Rottamatore per conquistare la leadership del Pd.

La scelta di lanciare da Bari la mozione dei "diversamente napolitaniani" - scelta che ha già avuto l'effetto di disincentivare Napolitano dal partecipare alla convention dell'Anci organizzata per il 25 ottobre a Firenze, traino per la Leopolda renziana che comincerà il giorno stesso - offre a Renzi la possibilità di contendere al Cinque stelle un appetitoso spazio elettorale e di intercettare quel sentimento di insofferenza registrato nel mondo democratico rispetto alle posizioni del presidente della Repubblica.

Ma allo stesso tempo pone una questione che nelle ultime ore è stata al centro dei colloqui avuti dal sindaco con alcuni consiglieri politici. Sintesi della questione: che prezzo pagherà Renzi sfidando Napolitano? Le parole del sindaco non sono state accolte con entusiasmo al Quirinale (caldissimo in queste ore il telefono del braccio destro del presidente, Giovanni Matteoli) e nelle ultime ore molti napolitaniani iscritti alla mozione Renzi non hanno potuto fare a meno di esprimere le proprie perplessità rispetto alla decisione di duellare con Re George.

Da un lato perché da sempre il nocciolo duro del renzismo osserva il capo dello stato come un faro da seguire per orientare il galeone del Pd verso una rotta riformista. Dall'altro lato perché nel mondo renziano vi è la consapevolezza che mettersi contro Nap. significa aggiungere il proprio nome alla lunga lista dei rottamati dal presidente - lista dove a vario titolo si trovano i nomi di Bersani, di Berlusconi, di Ingroia, di Rodotà, di Monti, di D'Alema e, diciamo, di Prodi - e i renziani sanno che sfidare Napolitano significa prepotentemente candidarsi a entrare nella lista nera. Ne vale la pena?

La distanza tra Renzi e Napolitano, in realtà, non è una novità ma rientra all'interno di una storia travagliata che da tre anni segna i rapporti tra il sindaco e il presidente. Napolitano - per questioni di formazione politica, carattere e carta d'identità - osserva da sempre con distacco il percorso del Rottamatore e anche per questo in privato Renzi sostiene di essere oggetto di un pregiudizio da parte del capo dello stato.

Durante il periodo successivo alla non vittoria di Bersani, in verità, i due si erano avvicinati e per alcune settimane, prima che Nap. affidasse l'incarico a Letta, le due traiettorie, entrambe distanti rispetto a quella dell'ex segretario Bersani, sono apparse quasi sovrapponibili (al punto che il 26 febbraio, dopo un viaggio di stato in Germania, Napolitano chiese a Renzi la disponibilità eventuale a guidare un governo di larghe intese).

Una volta insediatosi il governo Letta, però, e dopo i ruvidi attacchi rivolti dal Rottamatore al presidente del Consiglio, Napolitano è tornato a non fidarsi del sindaco ed è per questo che - a parte un momento di distensione registrato nelle ore successive al via libera dato dal sindaco all'operazione di deberlusconizzazione del governo progettata da Letta e Alfano - nella casella dei principali destabilizzatori del governo, dopo Berlusconi e Grillo, si trova proprio Renzi.

Nonostante le impressioni, l'intenzione del Rottamatore, però, almeno così raccontano i suoi collaboratori, non è indebolire il presidente della Repubblica ma è impostare un tipo di dialettica "non unidirezionale" con il capo dello stato. "Il mio Pd - è il ragionamento di Renzi - non sarà più quello dove Napolitano dice una cosa e il partito dice di sì, quasi a prescindere".

Una dialettica dove oggi Pd e presidente si possono confrontare sull'amnistia ma dove nel futuro dovranno confrontarsi su altro. Riforme. Legge elettorale. E ovviamente, un domani, anche sul tema dei temi: il ritorno alle urne. Il piano di Renzi è questo. Ma è un piano che si gioca su un filo sottile. "Perché - suggerisce al Foglio un collaboratore del sindaco - se Matteo esagera Napolitano ci mette un attimo a trasformare le larghe intese in una grande coalizione per rottamare Renzi, e non solo Berlusconi".

 

MATTEO RENZI A BARI - IL PALCO AL CENTRO DELLA SALAMATTEO RENZI A BARInapolitano renzi MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANOGRILLO NAPOLITANO BOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTIFOTO DI GRUPPO BAGNASCO MONTI BERTONE NAPOLITANO SCHIFANI FINI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...