1. SE IL QUIRINALE INSERISCE RENZI NELLA LISTA DEI ROTTAMATI SONO GUAI PER MATTEUCCIO 2. ‘’SE MATTEO ESAGERA NAPOLITANO CI METTE UN ATTIMO A TRASFORMARE LE LARGHE INTESE IN UNA GRANDE COALIZIONE PER ROTTAMARE RENZI, E NON SOLO BERLUSCONI” 3. DOPO INGROIA, BERSANI, BERLUSCONI, MONTI, PRODI E D'ALEMA IL PROSSIMO SARÀ IL SINDACO? 4. LA SCELTA DI LANCIARE DA BARI LA MOZIONE DEI “DIVERSAMENTE NAPOLITANIANI” OFFRE A RENZI LA POSSIBILITÀ DI CONTENDERE AL CINQUE STELLE UN APPETITOSO SPAZIO ELETTORALE E DI INTERCETTARE QUEL SENTIMENTO DI INSOFFERENZA REGISTRATO NEL MONDO DEMOCRATICO RISPETTO ALLE POSIZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Claudio Cerasa per il Foglio

Nel grande romanzo del Pd, le dure critiche rivolte da Matteo Renzi al presidente della Repubblica sul dossier indulto-amnistia aprono un capitolo che rischia di creare una frattura pericolosa nei rapporti tra capo dello stato e sindaco di Firenze e che rischia di far aumentare la diffidenza di Napolitano rispetto al percorso imboccato dal Rottamatore per conquistare la leadership del Pd.

La scelta di lanciare da Bari la mozione dei "diversamente napolitaniani" - scelta che ha già avuto l'effetto di disincentivare Napolitano dal partecipare alla convention dell'Anci organizzata per il 25 ottobre a Firenze, traino per la Leopolda renziana che comincerà il giorno stesso - offre a Renzi la possibilità di contendere al Cinque stelle un appetitoso spazio elettorale e di intercettare quel sentimento di insofferenza registrato nel mondo democratico rispetto alle posizioni del presidente della Repubblica.

Ma allo stesso tempo pone una questione che nelle ultime ore è stata al centro dei colloqui avuti dal sindaco con alcuni consiglieri politici. Sintesi della questione: che prezzo pagherà Renzi sfidando Napolitano? Le parole del sindaco non sono state accolte con entusiasmo al Quirinale (caldissimo in queste ore il telefono del braccio destro del presidente, Giovanni Matteoli) e nelle ultime ore molti napolitaniani iscritti alla mozione Renzi non hanno potuto fare a meno di esprimere le proprie perplessità rispetto alla decisione di duellare con Re George.

Da un lato perché da sempre il nocciolo duro del renzismo osserva il capo dello stato come un faro da seguire per orientare il galeone del Pd verso una rotta riformista. Dall'altro lato perché nel mondo renziano vi è la consapevolezza che mettersi contro Nap. significa aggiungere il proprio nome alla lunga lista dei rottamati dal presidente - lista dove a vario titolo si trovano i nomi di Bersani, di Berlusconi, di Ingroia, di Rodotà, di Monti, di D'Alema e, diciamo, di Prodi - e i renziani sanno che sfidare Napolitano significa prepotentemente candidarsi a entrare nella lista nera. Ne vale la pena?

La distanza tra Renzi e Napolitano, in realtà, non è una novità ma rientra all'interno di una storia travagliata che da tre anni segna i rapporti tra il sindaco e il presidente. Napolitano - per questioni di formazione politica, carattere e carta d'identità - osserva da sempre con distacco il percorso del Rottamatore e anche per questo in privato Renzi sostiene di essere oggetto di un pregiudizio da parte del capo dello stato.

Durante il periodo successivo alla non vittoria di Bersani, in verità, i due si erano avvicinati e per alcune settimane, prima che Nap. affidasse l'incarico a Letta, le due traiettorie, entrambe distanti rispetto a quella dell'ex segretario Bersani, sono apparse quasi sovrapponibili (al punto che il 26 febbraio, dopo un viaggio di stato in Germania, Napolitano chiese a Renzi la disponibilità eventuale a guidare un governo di larghe intese).

Una volta insediatosi il governo Letta, però, e dopo i ruvidi attacchi rivolti dal Rottamatore al presidente del Consiglio, Napolitano è tornato a non fidarsi del sindaco ed è per questo che - a parte un momento di distensione registrato nelle ore successive al via libera dato dal sindaco all'operazione di deberlusconizzazione del governo progettata da Letta e Alfano - nella casella dei principali destabilizzatori del governo, dopo Berlusconi e Grillo, si trova proprio Renzi.

Nonostante le impressioni, l'intenzione del Rottamatore, però, almeno così raccontano i suoi collaboratori, non è indebolire il presidente della Repubblica ma è impostare un tipo di dialettica "non unidirezionale" con il capo dello stato. "Il mio Pd - è il ragionamento di Renzi - non sarà più quello dove Napolitano dice una cosa e il partito dice di sì, quasi a prescindere".

Una dialettica dove oggi Pd e presidente si possono confrontare sull'amnistia ma dove nel futuro dovranno confrontarsi su altro. Riforme. Legge elettorale. E ovviamente, un domani, anche sul tema dei temi: il ritorno alle urne. Il piano di Renzi è questo. Ma è un piano che si gioca su un filo sottile. "Perché - suggerisce al Foglio un collaboratore del sindaco - se Matteo esagera Napolitano ci mette un attimo a trasformare le larghe intese in una grande coalizione per rottamare Renzi, e non solo Berlusconi".

 

MATTEO RENZI A BARI - IL PALCO AL CENTRO DELLA SALAMATTEO RENZI A BARInapolitano renzi MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANOGRILLO NAPOLITANO BOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTIFOTO DI GRUPPO BAGNASCO MONTI BERTONE NAPOLITANO SCHIFANI FINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”