SE SCAPPI, TI AMANO - IL FREDDO PASTORE TEDESCO È STATO AMATO SOLO NEL MOMENTO IN CUI HA MOLLATO - NON ERA UN PAPA “DA GUARDARE” COME WOJTYLA, MA “DA ASCOLTARE” - HA SEMPRE DIFESO IL “SUO” BERTONE MA NON HA CREATO UNA CHIARA SUCCESSIONE - E PROPRIO LUI, CHE HA SEMPRE TEMUTO UNA CHIESA SCHIAVA DEI MEDIA, È ANDATO VIA IN STILE HOLLYWOOD: AL TRAMONTO IN ELICOTTERO, TIPO “APOCALYPSE NOW”…

Giulio Anselmi per "la Repubblica"

Timido, schivo, prigioniero di un guscio settecentesco di paramenti sontuosi e di riti solenni, papa Ratzinger ha cominciato a essere amato nel momento in cui ha reso pubblico l'addio. Forse perché tutti, fedeli e cittadini del mondo, sono stati sorpresi dalla constatazione che uno dei contemporanei più potenti, a differenza dell'oscuro popolo della Curia e di molti cardinali, era estraneo alle tentazioni del potere. Simboleggiato dall'anello detto del pescatore che giovedì, con rito crudele, è finito in frantumi.

Prima tutti affermavano, dicendo il vero, che era un grande teologo le cui parole sconfinavano nella preghiera; ma la teologia non scalda il cuore delle folle, soprattutto nell'interpretazione di un professore senza grande carisma e privo di naturale propensione al contatto con la gente. «Giovanni Paolo II era tutto da vedere», dice un cardinale vicino all'Opus Dei, «Benedetto andava ascoltato. E con attenzione».

Narrano che a Colonia, una sera di mezz'agosto 2005, dopo aver spiegato la differenza della parola "adorazione" in greco e in latino e al termine della preghiera comune, se ne sia andato a dormire, lasciando migliaia di ragazzi imbronciati. «Brontolavano: non ci ha detto neanche buona notte», ricorda il rettore di una magnifica chiesa romana. Ma lui temeva il rischio di una Woodstok cattolica. E pochi giorni fa, quando già aveva comunicato il ritiro e una folla di romani gli si era fatta più vicina per i riti delle Ceneri, applaudendolo con particolare calore, ha sorriso, quasi sorpreso, e ha tagliato corto: «Beh, ora torniamo a pregare».

Tra mille, era stata avanzata l'ipotesi che avrebbe disseminato la strada dell'addio di molte altre sorprese. Ma alla fine il Papa - ché alcune decisioni varate in fretta e furia allo Ior e all'Idi e certi regolamenti di conti in segreteria di Stato non possono essergli realmente attribuiti - si è limitato ad accomiatarsi dai fedeli con un «non mi ritiro a vita privata, non lascio la Croce» che, in bocca ad altri, potrebbe apparire sibillino.

«Ma che rivela solo grande sollievo», dice un monaco che lo conosce e che l'anno scorso era stato ipotizzato come predicatore per gli esercizi spirituali in Vaticano.

Esauriti i rituali degli addii, dietro l'immagine straordinaria del primo Papa che vola via in elicottero, restano tutti gli interrogativi umani, ecclesiastici, teologici, legati al ruolo del successore di Pietro che ha deposto le chiavi del regno, anche se vengono incoraggiate vulgate semplificatorie: come se fosse uscito di scena un timido vecchietto il cui addio non va drammatizzato, dato che era già previsto dai canoni della Legge.

La papo-latria, che aveva catalogato i predecessori di Ratzinger come "il papa prigioniero" (Pio IX), "il papa universale" (Pio XII), "il papa buono" (Giovanni XXIII), "il papa forte" (Giovanni Paolo II), prova a seppellirlo come "il papa mite".

Fu mite o debole? Di certo provò a essere giusto e si impegnò nel tentativo di purificare la Chiesa: come mostra il gran numero di arcivescovi e vescovi - circa ottanta- cacciati per vari scandali durante il suo pontificato, dopo un lungo esame, compiuto dallo stesso Benedetto, delle loro Ponenze (i dossier vescovili). Tanto rigore viene citato da cardinali e uomini di curia come prova indiretta dell'assenza di addebiti specifici a carico di cardinali, per lo meno elettori, nel dossier Vatileaks: «Non avrebbe voluto esporre il successore a un tale rischio».

Di certo fu generoso con i collaboratori. Difese sempre il segretario di Stato Bertone, a cui era grato della sua fedeltà, malgrado molti cardinali lo esortassero a liberarsene per i suoi errori: «I Ratzinger sono leali», fu l'epitaffio del cardinale Joachim Meisner sulla vicenda. E salvò, fino a promuoverlo arcivescovo, il segretatario Georg Gänswein (che per ora lo segue), seriamente indiziato di essersi fatto rubare dal Corvo le fotocopie di atti del Papa che aveva conservato per sé.

Ma, a differenza di Wojtyla, Benedetto non è stato in grado di preparare, almeno un poco, la successione. «Di italiani non se ne parla», assicura un cardinale italiano, «tutto quello che è successo ci ha screditati in blocco». Per il porporato, ben deciso, «se me lo chiederanno», a contendere al collega Piacenza la Segreteria di Stato, i papabili possibili sono quattro, asiatici e sudamericani: l'arcivescovo di San Paolo Odilo Pedro Scherer in testa, Luis Antonio Tagle, arcivescovo di Manila, per ultimo. Nell'ipotesi, considerata remota, di un europeo , avrebbe chance Jean Pierre Ricard, metropolita di Bordeaux.

Ma tutto è in alto mare. A tal punto che ha cominciato a circolare, tra monsignori e sostituti, il nome di un membro della "covata" genovese, al pari del vescovo Guido Marini, maestro delle celebrazioni liturgiche, quello che pronuncerà l'Extra omnes alla Sistina, e Ettore Balestrero, da poco nominato nunzio in Colombia. Si tratta di Francesco Moraglia, patriarca di Venezia. Ma l'ipotesi, malgrado le qualità del prelato di cui molti (cosa rara, di questi tempi, nella Città leonina) parlano bene, sembra un sintomo della confusione.

«È vero che il patriarca porta per tradizione la veste rossa, ed è sicuro che nel prossimo concistoro a Francesco gli daranno la berretta», dice un suo compagno di seminario. «Ma ora dovrà aspettare. Neanche con Montini riuscirono a eleggere un papa fuori dal Sacro Collegio. E poi, francamente, di rivoluzione basta, e avanza, quella di Ratzinger».

 

PAPA RATZINGER LASCIA IL VATICANO IN ELICOTTERO PAPA RATZINGER LASCIA IL VATICANO IN ELICOTTERO PAPA RATZINGER LASCIA IL VATICANO IN ELICOTTERO PAPA RATZINGER LASCIA IL VATICANO IN ELICOTTERO PAPA RATZINGER LASCIA IL VATICANO IN ELICOTTERO HANS HERMANN GROER CON PAPA WOJTYLARATZINGER E WOJTYLA CARDINALE TARCISIO BERTONE PADRE GEORG GANSWEIN jpegmonsignor Ettore Balestrero ODILO PEDRO SCHERER jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO