conte zingaretti

SE TENSIONE FA RIMA CON TENTAZIONE - SI INIZIA A PARLARE DI ELEZIONI IN PRIMAVERA. IERI AL SENATO, PIÙ CHE RISCHIARE L'INCIDENTE, IL GOVERNO HA SUPERATO IL RIDICOLO PERCHÉ LA SUA MAGGIORANZA NON HA GARANTITO IL NUMERO LEGALE SULLA FIDUCIA AL DECRETO ELEZIONI, MENTRE AL VIMINALE LA TRATTATIVA PER MODIFICARE IL DECRETO SICUREZZA SI È BLOCCATA PER LE DIVERGENZE TRA GRILLINI E DEMOCRATICI. È LA CONFERMA DI UN PROBLEMA DI GOVERNANCE A PALAZZO CHIGI CHE NESSUNO PROVA PIÙ A SMENTIRE

Francesco Verderami per il ''Corriere della Sera''

 

nicola zingaretti giuseppe conte

Il desiderio del governo di durare contrasta con la consapevolezza nel governo che così non può durare: per ragioni politiche ed economiche, e per i suoi possibili risvolti sociali. Sono considerazioni che si affacciano nei conversari dei maggiori rappresentanti dell'esecutivo e non c'è colloquio che non si concluda con un «vedremo», dietro cui si celano congetture su possibili scenari futuri. Compreso quello su una fine anticipata della legislatura pilotata da Conte nell'unica finestra elettorale possibile: la primavera del prossimo anno, cioè prima dell'inizio del semestre bianco di Mattarella.

 

Ieri al Senato, più che rischiare l'incidente, il governo ha superato il ridicolo perché la sua maggioranza non ha garantito il numero legale sulla fiducia al decreto elezioni, mentre al Viminale la trattativa per modificare il decreto sicurezza si è bloccata per le divergenze tra grillini e democratici. È la conferma di un problema di governance a palazzo Chigi che nessuno prova più a smentire. Il premier si sente nel mirino e questa condizione alimenta la diffidenza e le difficoltà di mediazione,con i principali partiti della coalizione attraversati peraltro da conflitti interni: più evidente quello nel Movimento, più carsico ma non meno ruvido quello nel Pd.

 

conte mattarella

Così ognuno ha bisogno di tempo e Conte dispensa tempo, adottando la tattica di chi pensa che un giorno passato è un giorno guadagnato. Ma anche per il premier il tempo è destinato a esaurirsi, come le risorse investite per fronteggiare la crisi economica. Il fatto è che i soldi impegnati sono come acqua immessa in una rete idrica piena di falle: non generano reddito e alimentano debito. Al momento l'Italia è sotto l'ombrello protettivo della Bce che rassicura i mercati, nonostante tutti sappiano che i fondi europei tarderanno ad arrivare e non avranno le dimensioni sperate da palazzo Chigi.

 

Questo stato di cose non potrà reggere a lungo: nel 2021 - in vista della successiva Finanziaria - arriverà il momento delle scelte, a fronte di una situazione economica fortemente deteriorata. E prima di dover assumere misure impopolari, questa è la tesi, Conte potrebbe essere tentato dalla scorciatoia delle urne, magari dopo essersi intestato il primato nella coalizione e nel Movimento.

 

matteo salvini e giorgia meloni alla foiba di basovizza per il giorno del ricordo

Nel Pd che traguarda l'orizzonte della legislatura all'elezione del capo dello Stato, e che per questo obiettivo si è sobbarcato il peso dell'alleanza coi grillini, l'eventualità è vissuta come un azzardo da scongiurare: una sconfitta alle elezioni consegnerebbe al centrodestra il Quirinale, oltre alla guida del governo. Di qui la reazione di una parte dei democrat, convinta che l'unica alternativa agli attuali equilibri sia un gabinetto di unità nazionale, siccome un altro esecutivo con la stessa maggioranza o con una maggioranza allargata a parte dell'opposizione vengono considerate strade impraticabili. Come racconta una fonte dem, che certo non si illude sul risultato, «stiamo parlando con tutti e semmai si creassero le condizioni ne riferiremmo al Quirinale».

 

Tanto basta per capire le divergenze nel Pd, dove comunque si fa largo il convincimento che il Conte 2 sia «una gabbia nella quale rischiamo di restare intrappolati». Per una simile operazione non c'è molto tempo, e per di più il tempo lo scandisce (per ora) il premier, sul quale tra i boiardi di Stato circola un'imitazione. È quella di Conte che risponde al telefono e dice all'interlocutore: «Capisco il problema, ci possiamo sentire a settembre?».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”