luigi di maio mao cina

UN PECHINO DI DEBITO – E SE NELLA TRATTATIVA CON I CINESI CI FOSSE ANCHE L’ACQUISTO DEI NOSTRI TITOLI DI STATO? OLTRE AL MEMORANDUM E AL CASO HUAWEI, GLI AMERICANI SONO PREOCCUPATI CHE DI MAIO E TRIA (CON GERACI) DURANTE IL LORO VIAGGIO IN CINA ABBIANO VAGLIATO LA DISPONIBILITÀ DI PECHINO DI COMPRARSI UNA PARTE DEL NOSTRO DEBITO (COME FECE MADURO E OGGI IL VENEZUELA E' NELLO STATO CHE SAPPIAMO)– ANCHE I SERVIZI SEGRETI SONO IN ALLARME: L’INTELLIGENCE POTRÀ PARARE UN EVENTUALE SPIONAGGIO CINESE SE DIAMO IN MANO A HUAWEI LA RETE 5G?

LUIGI DI MAIO IN CINA CON MICHELE GERACI

1 – L' ALLARME DEL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI "ATTENTI ALLE IMPLICAZIONI GEOPOLITICHE"

Francesca Sforza per “la Stampa”

 

La sicurezza nazionale è diventata una questione di tutti i giorni, non solo perché se ne parla nei giornali o nelle televisioni, ma anche perché la fitta rete che tiene insieme il tessuto della società globalizzata la rende, di fatto, una realtà che interferisce con la vita dei governi, delle aziende, dei singoli cittadini.

 

LUIGI DI MAIO E LA CINA

«Prendiamo un tema come la via della Seta: è impossibile gestire un discorso sulla sicurezza se si ignora lo scenario internazionale, la storia e le implicazioni geopolitiche che questa comporta», ha detto ieri il Direttore Generale del DIS Gennaro Vecchione nel corso di una Lectio Magistralis tenuta alla Link University di Roma sul tema «Sicurezza Nazionale: le nuove sfide per l' Intelligence». «Per questo - ha aggiunto - mai come adesso è necessario diffondere una cultura della sicurezza a tutti i livelli».

Gennaro Vecchione

 

Un esempio? «I nostri manager sono in molti casi bravissimi a realizzare prodotti, siano essi occhiali, armi, fibre, tecnologia - spiega ancora Vecchione - ma se non hanno la capacità di difendere ciò che producono, le loro aziende sono destinate a fallire».

 

È essenziale, dunque, e lo sarà sempre più nel futuro, «che le aziende affianchino al top management dei professionisti in grado di difenderli dai molti attacchi provenienti dalle maglie della società globalizzata»:  spionaggio industriale, furti di know how, informazioni sui clienti, violazioni dei database.

 

Nel corso di un incontro avuto ieri a Palazzo Chigi con il direttore dell' Aise e rappresentanti del governo, Vecchione ha spiegato che le nuove guerre non si combattono con i missili, ma con la finanza e l' economia: «Per chiudere i cerchi di informazione sulle questioni legate alla sicurezza e alla protezione è fondamentale che il sistema di intelligence entri in rete con il management delle aziende e anche con il loro capitale informativo».

LUIGI DI MAIO IN CINA

 

E non c' è buona gestione della sicurezza - ha detto ancora Vecchione - «se non c' è una profonda conoscenza delle dinamiche presenti sugli scenari internazionali». Impossibile, ad esempio, ignorare le differenze tra sciiti e sunniti, o la composizione delle varie tribù che intervengono in determinati territorio o, appunto, le connessioni globali della Via della Seta, le cui ramificazioni investono tutta l' Asia, prima ancora di puntare verso Occidente.

 

2 – CINA, L' ALLARME DEGLI USA SUI COLLOQUI TRA DI MAIO E XI PER L' ACQUISTO DEL DEBITO ITALIANO

michele geraci matteo salvini

Claudio Tito per “la Repubblica”

 

Sul Memorandum tra Italia e Cina c' è un fattore che per gli americani ha assunto un rilievo fondamentale. Si chiama "debito pubblico". E non si tratta di quello che pesa sulle casse di Washington. L' amministrazione Usa fa proprio riferimento a quello italiano. Naturalmente le perplessità della Casa Bianca, confermate ieri nel colloquio che il Ministro degli Esteri Enzo Moavero ha avuto con l' ambasciatore statunitense a Roma, Lewis Eisenberg, presentano una serie di sfaccettature. Una delle quali riguarda certamente la sicurezza nelle telecomunicazioni. Ossia l' ormai famoso caso Huawei.

 

DI MAIO SPREAD

Eppure il nodo del nostro debito sovrano ha assunto un ruolo particolare nelle trattative e nelle proteste che dagli Stati Uniti sono atterrate sul suolo italiano. Il tutto nasce dalle due visite che a settembre e a novembre scorso il vicepremier, Luigi Di Maio, accompagnato in un caso anche anche dal ministro dell' Economia, Giovanni Tria, ha compiuto proprio in Cina.

 

michele geraci giuseppe conte giorgetti aquilanti

Come era prevedibile l' oggetto degli incontri avuti dalla delegazione italiana si concentrava sui rapporti commerciali tra i due Paesi. Lo sviluppo verso est del nostro export viene del resto considerato cruciale e ineludibile da tempo. Ma l' allarme americano è scattato quando in quei dialoghi è stato sollevato un altro argomento: il debito sovrano, appunto.

 

Erano i giorni in cui l' Italia e il nostro governo stava affrontando i picchi più alti di spread, il differenziale tra Btp e Bund tedeschi. I tassi di interesse sui nostri titoli di Stato viaggiavano su percentuali che erano state abbandonate da almeno cinque anni. E in quella fase i rappresentanti del nostro esecutivo hanno chiesto a quello di Pechino se erano interessati anche ad acquistare almeno una parte del nostro debito sovrano.

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

Un modo - era la riflessione fatta in quei giorni - per abbassare la tensione finanziaria nella speranza di rendere più agibile la Legge di Stabilità in via di elaborazione. Proprio quell' interrogativo ha provocato la reazione di Washington. Acquisire il controllo di una quantità consistente di debito pubblico italiano equivale infatti a porre sotto il controllo cinese il destino economico dell' Italia. A consegnare le chiavi di uno dei Paesi con il più alto debito pubblico del mondo a Xi Jinping. E di conseguenza affidare all' Impero Celeste una sorta di golden share sull' Unione europea.

 

DI MAIO KILL PIL

Al di là del disinteresse per la Ue, Donald Trump non può nemmeno accettare che il Vecchio Continente possa diventare una sorta di protettorato finanziario della Cina. Allargherebbe oltre misura la sua sfera di influenza e la capacità di determinare le sorti mondiali Non è un caso che anche Bruxelles in questi giorni abbia protestato contro le scelte di Roma.

 

Controllare il bilancio del terzo paese dell' Unione è come avere un fiches senza limiti da giocare ogni volta che serve e ogni volta che necessita disarticolazione di quell' area. Anche per i cinesi, del resto, è più facile negoziare con i singoli membri europei piuttosto che con l' Ue, soprattutto se al suo interno c' è un socio forte come la Germania.

 

Il Memorandum, quindi, è stato interpretato come la conferma che il dialogo italo-cinese potesse investire anche quel campo. Naturalmente oltre a questo aspetto, c' è anche l' altro che concerne sicurezza e reti infrastrutturali. La vicenda Huawei è emblematica. Le telecomunicazioni sono un elemento di preoccupazione fondamentale perché potenzialmente tocca anche la sicurezza Usa e della Nato. Le comunicazioni militari, ad esempio, corrono anche su quella rete.

CONTE TRUMP CURRICULUM

 

Ma anche le altre infrastrutture rappresentano un elemento difficilmente digeribile da Washington. Non è un caso che nelle interlocuzioni informali sia stato puntato l' indice su un porto italiano: quello di Trieste. Lo scalo friulano viene considerato la porta che può aprire alla "invasione commerciale e finanziaria" dell' Europa da parte della Cina. In occasione della terribile crisi in Grecia di pochi anni fa, l' intervento di Pechino sul porto di Atene era dettato proprio dalla necessità di gestire un accesso da oriente verso l' Europa. Che si è però rivelato poco agevole soprattutto per il trasporto terrestre delle merci attraverso i paesi balcanici. L' Adriatico supera invece tutti gli ostacoli.

 

huawei

In questi giorni allora il Memorandum è stato via via svuotato. Molti degli appunti mossi dagli Stati uniti sono stati recepiti dall' Italia. Le perplessità dell' amministrazione Trump, però, in realtà restano. Anche perché il dubbio di Washington a questo punto ha un nucleo che si chiama "affidabilità". Il governo italiano - ed è la frase che più di una volta il vicepremier Salvini ha ripetuto - si sta mostrando inaffidabile agli occhi della Casa Bianca. Un giudizio che in genere non aiuta l' attività degli esecutivi italiani. Le contromisure adottate, sono in parte ufficiali e in parte ufficiose.

giuseppe conte donald trump 9

 

L' irrobustimento del Golden Power è un tentativo di rassicurare gli Usa sull' idea che lo scambio commerciale con Pechino non arriverà al punto di trasferire la proprietà di reti infrastrutturali sensibili o di avallare operazioni contrarie all' interesse nazionale. E in questo caso in contrasto pure con la sicurezza europea e Atlantica.

 

michele geraci giorgio napolitano mario monti

Ma soprattutto gli "emissari" della maggioranza gialloverde hanno cercato in queste ore di cancellare la prospettiva di un coinvolgimento cinese nel debito pubblico. Garanzie informali che non ci sarà alcun allargamento delle maglie verso Pechino e che la maggioranza dei nostri Btp e Bot resteranno all' interno dei confini nazionali.

 

La contropartita richiesta è quella di correggere alcune delle scelte compiute dagli States negli ultimi anni. Investimenti non solo verso l' area del Pacifico ma anche verso l' Atlantico. Verso l' Italia e il Vecchio Continente.

spread btp bund

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO