UN “SECOND TERM” DA INCUBO: OBAMA “FURIOSO” LICENZIA IL CAPO DEL FISCO CHE DISCRIMINAVA I CONSERVATORI

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

«La mia domanda non è chi si dimetterà, ma chi andrà in prigione per lo scandalo dell'Irs». Con queste parole lo Speaker repubblicano della Camera John Boehner, terza carica dello stato in America, ha alzato al massimo livello possibile la disputa politica sulle inchieste lanciate dal fisco contro i gruppi conservatori che chiedevano lo status di organizzazioni esentasse.

L'Fbi sta indagando sul caso, mentre l'Irs ha identificato due dipendenti colpevoli di aver ecceduto il mandato. Il segretario Holder ne ha parlato ieri davanti alla Commissione Giustizia della Camera, dove è finito sotto tiro anche per lo spionaggio ai danni dell'agenzia di stampa «Associated Press». Due dei tre scandali, insieme al cover-up sulle informazioni relative all'assalto dell'11 settembre scorso contro il consolato americano a Bengasi, che stanno scuotendo e minacciando l'amministrazione Obama.

Il caso dell'Internal Revenue Service riguarda il sospetto che il fisco avesse preso di mira i gruppi legati al Tea Party per negare le agevolazioni sulle tasse concesse alle organizzazioni politiche. Un favore alla Casa Bianca, che l'avrebbe aiutata a bilanciare il vantaggio ottenuto dai repubblicani in termini di finanziamenti elettorali, dopo che la Corte Suprema aveva tolto ogni limite alle donazioni private.

Obama ha detto che non sapeva nulla di questi atti, condannati come inaccettabili, e ieri ha incontrato i capi del dipartimento alla Giustizia per fare il punto sul caso. L'Fbi ha aperto un'inchiesta penale, e l'Acting Internal Revenue Service Commissioner Steven Miller ha detto che ha individuato due impiegati dell'ufficio di Cincinnati responsabili di atteggiamenti «eccessivamente aggressivi» nei confronti del Tea Party. Holder ha promesso alla Camera che l'indagine è appena cominciata e andrà fino in fondo.

Il segretario alla Giustizia è finito sulla graticola anche per il caso «Ap», l'agenzia spiata dal suo ministero perché stava per pubblicare informazioni segrete su una operazione che aveva impedito un attentato terroristico nello Yemen. Holder ha detto che non conosce il caso, perché si era chiamato fuori dall'inchiesta allo scopo di evitare conflitti di interesse.

Però ha aggiunto che le notizie raccolte dall'«Ap» potevano mettere a rischio la vita di cittadini americani, e lui è convinto che i suoi collaboratori hanno gestito la questione rispettando la legge. Ma su questo punto lo ha attaccato anche il «New York Times», giornale vicino ad Obama. In un editoriale molto duro ha scritto che «non c'era ragione per questo genere di controlli, se non intimidire i giornalisti e le loro fonti».

Sullo sfondo, poi, continua la polemica su Bengasi, dove l'amministrazione è accusata di aver nascosto le informazioni sulla natura terroristica dell'assalto. Il portavoce della Casa Bianca Jay Carney ha accusato i repubblicani di aver falsificato alcuni documenti usati per criticare il governo, ripetendo che tutta la vicenda è una macchinazione politica con cui il Gop spera di deragliare il secondo mandato di Obama.

Infatti il deputato dello Utah Jason Chaffetz ha detto che il Partito repubblicano non esclude di tentare l'impeachment del presidente su questo tema. Le possibilità che il capo della Casa Bianca venga coinvolto di persona in questi scandali sono remote, e dipendono dalle prove che sapeva o aveva ordinato atti illegali. L'informato sito «Politico», però, ha scritto che «Obama sta perdendo Washington», e l'agenda del secondo mandato è già ostaggio degli scandali.

 

OBAMA barak BARACK OBAMA A BOCCA APERTA BARACK OBAMA obama barak Tea PartyBARACK OBAMA John Boehner

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…