rex tillerson putin

L’EUROPA, UN PIED-À-TERRE DEGLI USA PER LE RELAZIONI CON LA RUSSIA - IL SEGRETARIO DI STATO TILLERSON PLACA I TIMORI DEGLI ALLEATI: ‘LA NATO VIENE PRIMA, MOSCA RISPETTI LE INTESE’, MA CAZZIA I GOVERNI CHE FRIGNANO E NON PAGANO LE LORO QUOTE DELL’ALLEANZA ATLANTICA

REX TILLERSONREX TILLERSON

Marco Bresolin per la Stampa

 

L' Europa come un «pied-à-terre» per le relazioni con la Russia. Ma niente rivoluzione negli equilibri internazionali: gli uomini di Trump in missione nel Vecchio Continente - il segretario dalla Difesa James Mattis a Bruxelles e il segretario di Stato Rex Tillerson a Bonn - tendono la mano a Mosca, dialogano, ma mantengono le dovute distanze.

 

 

Tra la politica pirotecnica dei tweet del Presidente e l' equilibrismo delle relazioni diplomatiche il divario è ampio e la giornata di ieri è forse servita a mettere un po' di cose a posto. O comunque a rassicurare chi temeva una rottura dell' asse atlantico e un eccessivo avvicinamento di Washington a Mosca. Addirittura c' è stato qualche momento di tensione, con Putin che ha nuovamente accusato la Nato di voler trascinare la Russia in uno scontro.

 

REX TILLERSON E PUTINREX TILLERSON E PUTIN

Dal quartier generale di Bruxelles, Mattis ha rassicurato gli alleati sul fatto che «l' impegno degli Usa è solido come una roccia» e che «i nostri legami transatlantici sono più forti che mai». Vero, ha strigliato gli altri governi invitandoli a spendere di più, ma i suoi toni sono parsi molto lontani da quelli minacciosi descritti due giorni fa da alcuni retroscena, secondo cui avrebbe minacciato un minore impegno americano. Ieri si è detto «fiducioso» sul fatto che il «messaggio sulla condivisione degli oneri sia stato ricevuto».

 

Duecento chilometri più a Est, il suo collega Tillerson ha incontrato per la prima volta l' omologo russo Serghei Lavrov. Un faccia a faccia «produttivo», a detta di entrambi, in cui è stata rimarcata la necessità di restare uniti nella lotta al terrorismo. Ma l' americano ha sottolineato un concetto molto chiaro: «Sì alla cooperazione con la Russia», anche se prima di tutto gli Usa devono pensare a «difendere i loro interessi, i loro valori e i loro alleati».

 

REX TILLERSON E PUTIN   REX TILLERSON E PUTIN

Fondamentale il passaggio sugli alleati. Per questo Tillerson non ha usato mezzi termini quando i due hanno aperto il capitolo Ucraina: il segretario di Stato Usa ha ricordato a Lavrov che Washington si aspetta che «la Russia onori i suoi impegni sottoscritti a Minsk e lavori alla de-escalation di violenza».

 

Sulla linea che la nuova amministrazione americana intende tenere con i russi, Mattis ha sgombrato il campo da ogni dubbio: sì alla cooperazione sul piano politico, ma «non ci troviamo nella posizione di collaborare a livello militare». La Russia - ha aggiunto - «deve dimostrare che intende rispettare gli impegni previsti dagli accordi presi con la Nato» e «la legge internazionale». Ha ammesso chiaramente che ci sono «pochi dubbi» sul fatto che Mosca abbia «interferito, o cercato di interferire, nelle elezioni di diverse democrazie», senza però fare accenni diretti al voto che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca.

trump e james mattis  trump e james mattis

 

Per Mattis, la Nato resta «la base fondamentale per mantenere la pace e difendere la libertà di cui godiamo oggi». Ma le ultime decisioni prese dall' Alleanza Atlantica hanno subito provocato reazioni nervose a Mosca. Il suo omologo Serghei Shoigu ha detto che la Russia è «pronta a riprendere la cooperazione con Washington, ma ogni tentativo di costruire un dialogo da una posizione di forza non ha speranze».

 

I ministri della Difesa, riuniti in questi giorni a Bruxelles, ieri hanno dato il via libera a due missioni aggiuntive nel Mar Nero, che rafforzano la presenza sul fianco Est. Il segretario generale, Jens Stoltenberg, ha assicurato che la mossa non ha nulla di offensivo, ma è solo in un' ottica difensiva: «Il nostro scopo è di prevenire un conflitto, non di provocarlo». Non la pensa così Vladimir Putin, secondo cui «la Nato continua a provocare la Russia per trascinarla in uno scontro». Lavrov e Tillerson ieri hanno confermato che un incontro tra i due presidenti «avrà luogo quando lo riterranno possibile». Forse è ancora troppo presto.

trump e james mattis trump e james mattis

 

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…