LA CASSAZIONE SUL CASO DIAZ FA PIAZZA PULITA DEL VERTICE E C’E’ CHI GODE: “NON HANNO DECAPITATO LA POLIZIA, MA LA PARTE MALATA” - TRA GLI INTERDETTI DAI PUBBLICI UFFICI C’E’ FRANCESCO GRATTERI, CAPO DELL’ANTICRIMINE E DESTINATO A PRENDERE IL POSTO DI MANGANELLI - MA ADESSO SI PREPARANO GIORNI DIFFICILI. C’È IN BALLO IL RISARCIMENTO MILIONARIO ALLE VITTIME…

Ferruccio Sansa per "il Fatto Quotidiano"

Non hanno decapitato la polizia, scrivilo. Hanno decapitato la parte malata. Tanti poliziotti, la maggioranza, oggi devono essere sollevati. Ma il terremoto non lo hanno provocato i magistrati. No, sono stati quei vertici della polizia, quei governi, tutti, che hanno promosso persone accusate di reati gravissimi. Il terremoto che oggi colpisce i vertici della polizia è colpa loro. Oggi si sfalda il gruppo dirigente vicino a Gianni De Gennaro e, purtroppo, anche al suo successore Antonio Manganelli, che non c'era in quei giorni di Genova, ma poi, sì, che c'era... eccome".

È un fiume in piena l'alto dirigente della polizia che parla dietro la promessa di anonimato. Ma ieri sera i telefonini di migliaia di poliziotti erano impazziti. Lo si può capire, da oggi cambia tutto: la sentenza della Cassazione, come ha detto chiaramente il ministro Anna Maria Cancellieri, modifica equilibri di potere, blocca le carriere di personaggi lanciatissimi.

IL RUOLO DELLO SCO
Un nome su tutti: Francesco Gratteri, arrivato a essere capo della Direzione Centrale Anti-crimine, che molti già vedevano pronto al grande salto ai vertici della polizia, al posto di Manganelli. Non andrà così. Certo, nessuno andrà in carcere . Ma resta la pena che ai condannati forse faceva ancor più paura: l'interdizione dai pubblici uffici. In pratica che cosa succederà? I dirigenti dovrebbero essere sospesi dal servizio. O chissà, magari si potrebbe tentare una via d'uscita sul filo del diritto: si potrebbe chiedere la sospensione della pena accessoria - l'interdizione, appunto - sostenendo che anch'essa rientri nell'indulto.

Ma se anche la via da un punto di vista giudiziario si rivelasse praticabile, non sembrerebbe onorevole. Il ministro Cancellieri pare far intendere che non la avallerà. Gratteri che all'epoca dei fatti era direttore dello Servizio Centrale Operativo nel corso degli anni è volato fino alla guida della Direzione Centrale Anticrimine. Nonostante quell'accusa di falso aggravato che in appello gli era valsa una condanna a quattro anni di reclusione e cinque di interdizione.


Difficile pensare che possa restare al suo posto, a occuparsi dei grandi segreti dello Stato, Giovanni Luperi, anche lui condannato per falso aggravato. Luperi che dodici anni fa era vicedirettore dell'Ucigos e che ha continuato come se nulla fosse la sua carriera fulminante fino a diventare capo-analista dell'Aisi (il servizio segreto interno).

Il terzetto dei condannati eccellenti si completa con Gilberto Caldarozzi, all'epoca vice-direttore dello Sco e oggi direttore del Servizio Centrale Operativo . Caldarozzi è stato condannato a 3 anni 8 mesi per falso aggravato e, anche lui, all'interdizione dai pubblici uffici. "La grande responsabilità dei nostri vertici è stato proprio questa: aver premiato gli accusati. Di più, averli portati nei punti di massima responsabilità della polizia, così oggi il nostro corpo rischia un colpo tragico da questa condanna. Ma sarà uno shock salutare, che sana almeno in parte la ferita del G8 e ricostruisce il nostro rapporto con i cittadini", sostiene ancora l'alto dirigente sentito a botta calda.

GLI INCHINI DEL PALAZZO
Dopo le violenze inaudite del 2001, nemmeno una parola di scuse è mai arrivata alle vittime. E intanto a tutti i livelli i protagonisti delle inchieste sono andati avanti. Fino a ieri sera. Gente cui venivano appuntate stellette, investigatori che maneggiavano le inchieste più delicate del nostro Paese.

Prendete Filippo Ferri, figlio di Enrico (l'ex ministro socialdemocratico) e fratello di Cosimo Ferri, magistrato in massima ascesa (è leader della corrente di centrodestra Magistratura Indipendente), insomma una famiglia sulla cresta dell'onda. Filippo da quei giorni terribili di Genova è sempre stato promosso e oggi dirige la squadra mobile di Firenze. Ieri è stato condannato in via definitiva a tre anni e otto mesi di reclusione per falso aggravato nonché all'interdizione dai pubblici uffici (assolto in primo grado e poi prescritto per arresto arbitrario).

Fabio Ciccimarra da commissario a Napoli è diventato capo della squadra mobile dell'Aquila, una città delicatissima per la tragedia del sisma e per le inchieste che stanno maturando sulla ricostruzione e le infiltrazioni mafiose. Condannato anche Spartaco Mortola che dalla Digos di Genova è diventato capo della Polfer di Torino (3 anni e 8 mesi). E condannato, val la pena ricordarlo, anche Vincenzo Canterini, non più in servizio, ma all'epoca dei fatti comandante del VII nucleo mobile.

Sembravano tutti predestinati a raggiungere i vertici della polizia. Una carriera avallata o tacitamente accettata da tutti i governi e i ministri che si sono succeduti in questi anni al Viminale: Claudio Scajola (Berlusconi II), Giuseppe Pisanu (Berlusconi II e III), Giuliano Amato (Prodi II) e Roberto Maroni (Berlusconi IV). Ma adesso si preparano giorni difficili. E non soltanto per la condanna pena-le. C'è in ballo il risarcimento milionario alle vittime: c'è chi parla di circa sei milioni. "Adesso ci sono dei nomi, dei condannati - conclude l'alto dirigente - e dovrebbero essere loro a pagare".

 

Gianni De GennaroGianni De GennaroAntonio Manganelli MANGANELLIFrancesco Gratteri condannato per i tragici fatti della caserma Diazgiovanni luperigilberto caldarozziScuola Diazscontri scuola diaz

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”