alexander grushko giorgio starace

SENTI CHI PARLA: IL CREMLINO HA CONVOCATO L’AMBASCIATORE ITALIANO GIORGIO STARACE PER LAMENTARSI DEGLI “ATTACCHI MEDIATICI” CONTRO SERGEI RAZOV  – L’INCONTRO CON IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI ALEXANDER GRUSHKO È DURATO UNA VENTINA DI MUNITI: IL RUSSO HA MINACCIATO DI METTERE LA MORDACCHIA ALLA STAMPA ITALIANA, CHE, DICE “È MANOVRATA DAGLI USA” – REPLICA DI STARACE: “CONTROLLARE LA STAMPA NON È NEI POTERI DEL GOVERNO ITALIANO, A DIFFERENZA DI QUELLO CHE SUCCEDE IN RUSSIA”

Paolo Brera per “la Repubblica”

 

ALEXANDER GRUSHKO

In stile diplomatico si chiama "reciprocità": se tu fai qualcosa a me, io farò lo stesso con te. Dunque sarebbe questo, il senso della convocazione del nostro ambasciatore a Mosca, Giorgio Starace, da parte del ministero degli Esteri russo: una solenne tirata d'orecchi a quindici giorni esatti dalla analoga convocazione alla Farnesina dell'ambasciatore russo a Roma, Sergej Razov.

 

GIORGIO STARACE

Eppure no, non è solo questo: il viceministro degli Esteri russo, Alexander Grushko, ha protestato formalmente per quella che considera una «violazione gravissima » del protocollo diplomatico da parte del governo italiano: avere «reso pubblico il contenuto del colloquio riservato alla Farnesina». E confondendo lo stile russo con le più basilari regole democratiche, ha intimato al governo di mettere la mordacchia alla stampa italiana perché, dice, «è manovrata dagli Usa».

 

sergey razov a piazzale clodio 1

L'incontro è durato «una ventina di minuti»: Grushko ha contestato all'ambasciatore Starace la «campagna diffamatoria» che, secondo Mosca, i giornali italiani hanno riservato all'ambasciatore Razov. Gli ha elencato «gli attacchi personali» al diplomatico russo che da quando è iniziata l'invasione in Ucraina ha cambiato passo e stile, uniformandosi alle nuove regole imposte dal ministero degli Esteri russo: addio prudenza, e sotto con le minacce al governo e con le accuse di faziosità alla stampa.

 

L ARTICOLO DI DOMENICO QUIRICO SULLA STAMPA DEL 22 MARZO 2022 SUL TIRANNICIDIO

Un'escalation iniziata con la querela a Domenico Quirico, firma della Stampa e decano degli inviati di guerra, annunciata in un'inedita conferenza stampa convocata da Razov davanti ai cancelli della procura romana.

 

Con i giornalisti l'ambasciatore si lamentò di come veniva raccontata «l'operazione speciale» con cui il Cremlino stava demolendo le città ucraine, ma non gli piacque nemmeno il modo in cui raccontarono il suo "sfogo". E non gli piacque soprattutto il modo in cui raccontarono cosa accadde alla Farnesina il 6 giugno, quando il segretario generale Ettore Sequi lo convocò protestando formalmente per le sue accuse sulla «moralità dei politici» e sulla «russofobia dei media», con una richiesta di spiegazioni che non arrivarono. Beh, Razov contestò pure gli articoli che raccontavano l'esito di quel colloquio, definendoli «ingiusti e imparziali ».

Alexander Grushko

 

Pochi giorni dopo toccò al "caso Salvini", esploso per il viaggio pagato in rubli dall'ambasciata russa e poi rimborsato dal leader leghista quando, tra le polemiche per l'inopportunità della missione, decise di rinunciare. Sui social fu proprio l'Ambasciata russa in Italia a puntualizzare le modalità del pagamento, una mossa che i giornali italiani lessero come un tentativo di spaccare ulteriormente il fronte governativo.

 

E al Cremlino non è piaciuto neppure come venne raccontata l'ultima esternazione del suo rappresentante in Italia, quando pochi giorni fa in un'intervista proclamò che mandare armi italiane a Kiev «alimenterà la guerra in Ucraina» e «moltiplicherà vittime e distruzioni », introducendo «un altro elemento negativo» nelle relazioni tra l'Italia e la Russia.

GIORGIO STARACE

Sono questi gli «attacchi personali » che la stampa italiana, secondo Grushko, ha rivolto a Razov. Ed è per questo elenco di doglianze che Grushko ha intimato a Starace di «farli cessare». Il compito di un ambasciatore, quando viene convocato ufficialmente, è ascoltare e riferire al suo governo.

 

Ma, secondo fonti governative a Roma, Starace ha subito replicato che «controllare la stampa non è nei poteri del governo italiano, a differenza di quello che succede in Russia». Grushko ha risposto che «la stampa italiana è pilotata dagli Stati Uniti» e quindi «il governo può intervenire».

ALEXANDER GRUSHKO

 

Un dialogo surreale sulla libertà di stampa, chiuso con la stoccata finale al governo italiano che avrebbe violato la riservatezza sui contenuti della convocazione di Razov alla Farnesina. Era un «colloquio riservato », Razov protestò dicendo che le cose erano andate diversamente da come i giornali avevano uniformemente raccontato: aveva fatto scena muta, ma secondo lui - e secondo il Cremlino - i giornali si sarebbero dovuti limitare ai resoconti ufficiali.

sergio mattarella sergey razovsergey razov a piazzale clodio 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?