SERENISSIMA INCAZZATISSIMA: SCOPPIA LA RISSA PER LA PROTESTA CONTRO LE NAVI DA CROCIERA

Silvia Zanardi per "La Stampa"

Alle dieci del mattino, Piazzale Roma è già pieno di persone. Alle porte di Venezia, si affollano mamme e papà con i bambini nel passeggino, ragazzi, studenti, uomini con i capelli grigi. Arrivano anche alcuni turisti: passavano di lì per caso e pure loro, nel loro italiano stentato, si sono fermati a gridare «Fuori le navi dalla laguna». Via. Mai più mostri d'acciaio in mezzo alla città.

Gli attivisti del comitato «No grandi navi», un gruppo che da anni cerca di allontanare i giganti del mare da Venezia - e di vietare il loro invasivo passaggio a pochi metri da Piazza San Marco - scalda la gente dall'alto di un piccolo furgone pieno di bandiere, manifesti e dominato dall'immancabile gonfalone. A terra, tappeti di salvagenti colorati uniti a materassini, braccioli da bambino e una vecchia barchetta di legno. Sembra una festa. Ma basta poco.

E la piazza diventa terreno di scontri. I salvagenti, i materassini e i frammenti della barca di legno, che prima giacevano a terra, si trasformano in scudi adatti ad andare contro il massiccio cordone di poliziotti che blocca ai manifestanti all'ingresso del terminal crociere. I dimostranti volevano andare proprio lì dentro, in area portuale e impedire alle navi di salpare. Al terminal, però, non sono arrivati. E il muro contro muro si è fermato fra fumogeni, tensione e tafferugli.

La manifestazione di ieri è l'ennesima dimostrazione dei veneziani contro quegli enormi grattacieli galleggianti che sfiorano il Campanile di San Marco. E sempre più gente teme che «l'inchino», possa un giorno trasformarsi in una seconda tragedia del Giglio, o in un secondo incidente di Genova. È sperando di scongiurare per sempre il rischio di avvenimenti simili, che il corteo, guidato dalla voce al megafono di Tommaso Cacciari - nipote dell'ex sindaco di Venezia - si è avvicinato all'ingresso del Porto, bloccando il traffico automobilistico per alcuni minuti.

Lo scontro si è poi spostato sui croceristi in partenza, bloccati all'ingresso del terminal crociere da un fitto gruppo di manifestanti. Sono volati calci alle valige, qualche insulto. Poi si sono messi di mezzo altri dimostranti e la tensione è rientrata. Comunque intere famiglie anch'esse con bambini in carrozzina e persone anziane, sono rimaste sedute per terra e sui bagagli, quasi due ore ad attendere l'ok per raggiungere il loro imbarco.

Luisa Mura e Giuseppe Coccodi erano arrivati in mattinata da Cagliari ed erano pronti a salire sulla Costa Fascinosa in direzione Grecia. «Non sapevamo nulla della manifestazione e siamo arrabbiati. È la prima volta che andiamo in crociera: avevamo prenotato il viaggio per Istanbul ed è saltato per le proteste. Ma pare che qui non ci sia andata meglio». «Capisco che i veneziani possano avere le loro buone ragioni per manifestare - ha aggiunto Giuseppe - Ma non trovo giusto che siano i passeggeri a rimetterci. Venezia, in fondo, è solo una tappa».

La manifestazione all'ingresso del Porto, proseguita nel pomeriggio con un corteo di barche nel Bacino della Giudecca, ha fatto ritardare di almeno tre ore la partenza dei giganti del mare. Costa Fascinosa e Msc Fantasia sono partite nella tarda serata e i disagi si ripercuoteranno anche oggi.

A bordo di Msc Fantasia, c'erano anche l'ad del Milan Adriano Galliani, l'allenatore dei rossoneri Massimiliano Allegri e alcune vecchie glorie come Franco Baresi, Daniele Massaro, Sebastiano Rossi, Zvonimir Boban, Gianluca Zambrotta e il campione del mondo 2006, Simone Barone.

 

venezia scontri venezia attivisti mentre bloccano una love boat venezia manifestanti davanti al ponte calatrava Tommaso Cacciariadriano galliani milanmassimiliano allegrI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO