CHI HA BISOGNO DEL CNEL? - UN BARACCONE CHE COSTA TROPPO E PRODUCE POCO: IL PRESIDENTE, ANTONIO MARZANO, GUADAGNA 215 MILA €, IL SUO UFFICIO DI SEGRETERIA COSTA 527 MILA € (PIÙ L’AUDI A6 CON AUTISTA), 70 DIPENDENTI DA 2 MILA € A TESTA E CONSULENZE D’ORO - UNA SPESA COMPLESSIVA DA 20 MLN € L’ANNO, PER COSA? 4 “INDAGINI” TRA IL 2007 E IL 2012 E 11 TRA “RELAZIONI” E “RICERCHE” NEGLI ULTIMI 3 ANNI - CON IL NUOVO STATUTO, I TROMBATI SARANNO RICICLATI COME “CONSULENTI”…

Lirio Abbate e Emiliano Fittipaldi per "l'Espresso", in edicola domani

Il Cnel, il consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, ha approvato un nuovo regolamento interno che rischia di vanificare la riforma dell'ente appena varata dal governo. Il taglio dei consiglieri imposto dal governo e i risparmi sulle consulenze volute dal segretario generale Franco Massi, in effetti, non sembrano essere andate giù a sindacalisti, esperti e imprenditori che siedono nell'assemblea, che hanno varato nuove norme pubblicate l'11 giugno scorso sulla "Gazzetta Ufficiale".

Regole che modificano di nuovo l'assetto interno semplificato solo pochi mesi fa da Mario Monti. Una sorta di restaurazione: è tornato il comitato di presidenza (i consiglieri l'hanno ribattezzato "consiglio"), mentre nuovi organismi collegiali (come "le consulte" e "le giunte") hanno ripristinato gli osservatori, i comitati e le commissioni da poco cancellate. Perché questo revival? Probabilmente l'assemblea vuole ricreare parte delle poltrone e degli incarichi soppressi dall'ultima Finanziaria, da affidare eventualmente «a soggetti esterni», come recita l'articolo 6 del nuovo regolamento.

Così, chissà, gli sfortunati ex consiglieri usciti dalla porta potrebbero rientrare dalla finestra. Da gennaio i membri del Cnel - che guadagnano circa 2100 euro al mese - sono scesi da 121 a 64. Il taglio ha portato qualche risparmio, tanto che il presidente Antonio Marzano qualche giorno fa ha restituito allo Stato 3,5 milioni di denaro avanzato, pari al 12 per cento del bilancio complessivo (34 milioni circa) del Cnel. Tutto bene, allora?

Non proprio, perché l'ente spende ancora decine di milioni: nel consuntivo 2011 appena approvato le uscite complessive superano i 24,2 milioni, in crescita di ben nove milioni rispetto al 2006 e di tre rispetto al 2010. Un fiume di denaro usato per far funzionare la struttura e pagare consulenze e ricerche di ogni tipo. Il presidente Antonio Marzano per mandare avanti la baracca guadagna 215 mila euro l'anno, mentre il suo ufficio di segreteria è costato nel 2011 altri 527 mila euro, a cui aggiungere il costo dell'Audi A6 con autista. Se Massi prende 130 mila, il vicesegretario Michele Dau nel 2011 ne ha intascati 155 mila.

Ci si aspetterebbe, poi, che i consiglieri (e i 70 dipendenti circa, quasi tutti laureati ma sottoutilizzati) producessero relazioni e pareri su temi economici rilevanti. Ma sono pochi i lavori interni pubblicati: 4 "indagini" tra il 2007 e il 2012, appena 11 tra "relazioni" e "ricerche" negli ultimi tre anni (una verte sulla "Diffusione della mobilità su bicicletta e l'attuazione del progetto Tandem") di cui 6 scritte da Giorgio Alessandrini, infaticabile professore di liceo di Latina (classe 1938) ed ex sindacalista della Cisl.

Alessandrini è l'eccezione, non la norma: il più delle volte le analisi vengono commissionate all'esterno, con generoso esborso di quattrini. Solo tra il 2010 e il 2012 sono state stipulate 21 convenzioni di ricerca con enti e fondazioni varie, per un costo complessivo di 720 mila euro. Tutte assegnate senza alcun bando di evidenza pubblica, come ha sottolineato la Corte dei conti in un procedimento archiviato qualche giorno fa. La più ricca sovvenzione è stata data al Cesos, un centro studi controllato dalla Cisl.

Il presidente del cda dell'istituto si chiama Giuseppe Acocella, professore di Etica a Napoli e, in barba al conflitto di interessi, consigliere del Cnel. Il suo Cesos nel 2010 ha avuto dai suoi colleghi del Cnel ben 80 mila euro per scrivere un rapporto su "Le relazioni sindacali in Italia e in Europa, anni 2008-09". Non è la prima volta che accade: sono cinque i volumi Cesos pubblicati dall'ente negli ultimi due lustri.

Ma il Consiglio sembra non voler dimenticare nemmeno gli ex consiglieri, soprattutto quando sono legati al sindacato: Luigi Di Vezza, della Cisl trasporti, ha preso un co.co.co da 20 mila euro per curare una banca dati su "orario e costo del lavoro", mentre Gabriele Olini - dell'ufficio studi della Cisl - altri 20 mila per uno "Studio sul tema del rapporto tra politiche di stabilità finanziaria e politiche per la crescita". Stessa cifra anche per Raffaele Matteucci, ingegnere elettronico nominato anni fa dalla Cgil come consigliere nel settore "credito e assicurazione", che ha ottenuto un contratto per aggiornare il database dell'osservatorio dei servizi pubblici locali.

 

 

ANTONIO MARZANO marzano antonio01marzano antonio Cnel cnel consiglio economia lavoroMARIO MONTI Antonio Marzano cnel cnel sede Cnel

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?