CHI HA BISOGNO DEL CNEL? - UN BARACCONE CHE COSTA TROPPO E PRODUCE POCO: IL PRESIDENTE, ANTONIO MARZANO, GUADAGNA 215 MILA €, IL SUO UFFICIO DI SEGRETERIA COSTA 527 MILA € (PIÙ L’AUDI A6 CON AUTISTA), 70 DIPENDENTI DA 2 MILA € A TESTA E CONSULENZE D’ORO - UNA SPESA COMPLESSIVA DA 20 MLN € L’ANNO, PER COSA? 4 “INDAGINI” TRA IL 2007 E IL 2012 E 11 TRA “RELAZIONI” E “RICERCHE” NEGLI ULTIMI 3 ANNI - CON IL NUOVO STATUTO, I TROMBATI SARANNO RICICLATI COME “CONSULENTI”…

Lirio Abbate e Emiliano Fittipaldi per "l'Espresso", in edicola domani

Il Cnel, il consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, ha approvato un nuovo regolamento interno che rischia di vanificare la riforma dell'ente appena varata dal governo. Il taglio dei consiglieri imposto dal governo e i risparmi sulle consulenze volute dal segretario generale Franco Massi, in effetti, non sembrano essere andate giù a sindacalisti, esperti e imprenditori che siedono nell'assemblea, che hanno varato nuove norme pubblicate l'11 giugno scorso sulla "Gazzetta Ufficiale".

Regole che modificano di nuovo l'assetto interno semplificato solo pochi mesi fa da Mario Monti. Una sorta di restaurazione: è tornato il comitato di presidenza (i consiglieri l'hanno ribattezzato "consiglio"), mentre nuovi organismi collegiali (come "le consulte" e "le giunte") hanno ripristinato gli osservatori, i comitati e le commissioni da poco cancellate. Perché questo revival? Probabilmente l'assemblea vuole ricreare parte delle poltrone e degli incarichi soppressi dall'ultima Finanziaria, da affidare eventualmente «a soggetti esterni», come recita l'articolo 6 del nuovo regolamento.

Così, chissà, gli sfortunati ex consiglieri usciti dalla porta potrebbero rientrare dalla finestra. Da gennaio i membri del Cnel - che guadagnano circa 2100 euro al mese - sono scesi da 121 a 64. Il taglio ha portato qualche risparmio, tanto che il presidente Antonio Marzano qualche giorno fa ha restituito allo Stato 3,5 milioni di denaro avanzato, pari al 12 per cento del bilancio complessivo (34 milioni circa) del Cnel. Tutto bene, allora?

Non proprio, perché l'ente spende ancora decine di milioni: nel consuntivo 2011 appena approvato le uscite complessive superano i 24,2 milioni, in crescita di ben nove milioni rispetto al 2006 e di tre rispetto al 2010. Un fiume di denaro usato per far funzionare la struttura e pagare consulenze e ricerche di ogni tipo. Il presidente Antonio Marzano per mandare avanti la baracca guadagna 215 mila euro l'anno, mentre il suo ufficio di segreteria è costato nel 2011 altri 527 mila euro, a cui aggiungere il costo dell'Audi A6 con autista. Se Massi prende 130 mila, il vicesegretario Michele Dau nel 2011 ne ha intascati 155 mila.

Ci si aspetterebbe, poi, che i consiglieri (e i 70 dipendenti circa, quasi tutti laureati ma sottoutilizzati) producessero relazioni e pareri su temi economici rilevanti. Ma sono pochi i lavori interni pubblicati: 4 "indagini" tra il 2007 e il 2012, appena 11 tra "relazioni" e "ricerche" negli ultimi tre anni (una verte sulla "Diffusione della mobilità su bicicletta e l'attuazione del progetto Tandem") di cui 6 scritte da Giorgio Alessandrini, infaticabile professore di liceo di Latina (classe 1938) ed ex sindacalista della Cisl.

Alessandrini è l'eccezione, non la norma: il più delle volte le analisi vengono commissionate all'esterno, con generoso esborso di quattrini. Solo tra il 2010 e il 2012 sono state stipulate 21 convenzioni di ricerca con enti e fondazioni varie, per un costo complessivo di 720 mila euro. Tutte assegnate senza alcun bando di evidenza pubblica, come ha sottolineato la Corte dei conti in un procedimento archiviato qualche giorno fa. La più ricca sovvenzione è stata data al Cesos, un centro studi controllato dalla Cisl.

Il presidente del cda dell'istituto si chiama Giuseppe Acocella, professore di Etica a Napoli e, in barba al conflitto di interessi, consigliere del Cnel. Il suo Cesos nel 2010 ha avuto dai suoi colleghi del Cnel ben 80 mila euro per scrivere un rapporto su "Le relazioni sindacali in Italia e in Europa, anni 2008-09". Non è la prima volta che accade: sono cinque i volumi Cesos pubblicati dall'ente negli ultimi due lustri.

Ma il Consiglio sembra non voler dimenticare nemmeno gli ex consiglieri, soprattutto quando sono legati al sindacato: Luigi Di Vezza, della Cisl trasporti, ha preso un co.co.co da 20 mila euro per curare una banca dati su "orario e costo del lavoro", mentre Gabriele Olini - dell'ufficio studi della Cisl - altri 20 mila per uno "Studio sul tema del rapporto tra politiche di stabilità finanziaria e politiche per la crescita". Stessa cifra anche per Raffaele Matteucci, ingegnere elettronico nominato anni fa dalla Cgil come consigliere nel settore "credito e assicurazione", che ha ottenuto un contratto per aggiornare il database dell'osservatorio dei servizi pubblici locali.

 

 

ANTONIO MARZANO marzano antonio01marzano antonio Cnel cnel consiglio economia lavoroMARIO MONTI Antonio Marzano cnel cnel sede Cnel

Ultimi Dagoreport

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...