m5s movimento cinque stelle 5 cina huawei virginia raggi giuseppe conte davide casaleggio angelo tofalo zte

MOVIMENTO 5G: COME MAI OGNI QUALVOLTA C'ERA DA APRIRE UN CENTRO DI RICERCA FINANZIATO DAI CINESI, A TAGLIARE IL NASTRO C'ERANO SEMPRE ESPONENTI DEL MOVIMENTO 5 STELLE? – I COLOSSI HUAWEI E ZTE SONO STATI ESCLUSI DALLE GARE PER IL 5G MA ORMAI SONO PARTITI ALL'ASSALTO DELLE UNIVERSITÀ – GLI ATENEI HANNO UN DISPERATO BISOGNO DI FONDI CHE LO STATO NON FORNISCE. E QUINDI ARRIVA LA POTENZA DI FUOCO CINESE. CHE PERÒ NON È GRATIS… -  L'INTELLIGENCE IN ALLARME

Giuliano Foschini e Giovanna Vitale per www.repubblica.it

 

XI JINPING GIUSEPPE CONTE

Davanti c'è una strada che si stringe. Sul retro, invece, si vede una porta che non accenna a chiudersi. C'è un capitolo che agita, da qualche settimana, un pezzo della nostra intelligence. Ed è il rapporto che l'Italia ha scelto di avere con una delle potenze mondiali: la Cina. Dopo gli ultimi anni in cui si erano registrate grandi aperture - non ultimo nei due governi a guida Giuseppe Conte - il governo Draghi ha indicato una strada molto chiara con due scelte.

 

zte huawei

La gara per il 5G del Viminale che di fatto ha escluso - almeno per il momento (sulla vicenda si è aperto un contenzioso legale) - quelle società che utilizzavano tecnologia cinese, Huawei e Zte, spianando la strada a Tim. E l'apertura di un dossier sulla vendita di una società di droni militari (Alpi Aviation) da parte di due aziende legate, si è scoperto poi, al governo cinese. L'indicazione è chiara: il mercato è libero. Ma tutti devono rispettare le regole, una su tutte: non ci può essere alcuna ingerenza di Pesi esteri, men che meno non alleati Nato, nella nostra sicurezza nazionale.

 

HUAWEI POLITECNICO MILANO

Sta accadendo, però, che le aziende asiatiche abbiano scelto una strada alternativa. Meno appariscente, ma altrettanto importante e fruttuosa: intensificare scambi e partnership con le nostre università, incrementando progetti e centri di ricerca.

 

Il tutto senza alcuna regolamentazione, tant'è che neppure il ministero per l'Università e la Ricerca possiede una mappa di tali "alleanze". Che, pure, sono importanti: Huawei è il principale sponsor di una collaborazione sul 6G tra l'University of Electronic Science and Technology of China e il Politecnico di Milano. E, proprio grazie agli accordi con gli atenei italiani, è già dentro il progetto del cloud europeo su cui Bruxelles aveva alzato le barricate.

DAVIDE CASALEGGIO HUAWEI

 

L'allarme oltreconfine

Il dibattito sui rischi connessi a centri di ricerca, accademie e think tank finanziati dalla Cina e dalle aziende legate al partito comunista cinese, in Europa è centrale da tempo. L'Italia invece fin qui, almeno con la politica (l'intelligence ci lavora da tempo), è rimasta afona. Eppure la questione esiste. In un paper sulla "Cooperazione Cina-Italia nell'istruzione superiore" pubblicato in ottobre da Nicola Casarini, responsabile di ricerca per l'Asia orientale presso l'Istituto Affari Internazionali, si parla delle "sponsorizzazioni universitarie da parte di aziende cinesi, come Zte e Huawei, fino al punto di suscitare interrogativi sulle implicazioni per l'interesse nazionale dell'Italia e la sicurezza dei suoi alleati occidentali".

NICOLA CASARINI

 

Casarini segnala come in altri Paesi "la collaborazione in campo scientifico-tecnologico è stata sottoposta a uno scrutinio sempre più rigoroso". Mentre in Italia poco o nulla si è fatto. Spiega il professore a Repubblica: "I nostri atenei sono afflitti da un'endemica penuria di fondi e il fatto che ne arrivino da aziende offre la possibilità di portare avanti progetti che altrimenti non si potrebbero realizzare. Il rovescio della medaglia è che non si tratta di beneficenza: la Cina vuole in cambio tecnologia e know how senza troppi controlli".

 

Le reti di Huawei e Zte

La collaborazione più antica di Huawei è quella con l'Università di Cagliari. L'intesa più recente ha invece dato vita all'Innovation Lab inaugurato a ottobre nel parco tecnico-scientifico dell'università di Pavia, con un investimento di 1,7 milioni. In Italia Huawei ha creato 5 Innovation Center con altri operatori di Tlc e un Joint Innovation Center con la Regione Sardegna.

 

HUAWEI UNIVERSITA CAGLIARI

Risale invece al 2004 la scelta di aprire a Segrate il suo Global Research & Development Center, che oggi è uno dei più importanti hub di innovazione del gigante di Shenzen fuori dalla Cina, grazie al contributo di 100 ricercatori e alla collaborazione con 15 atenei italiani. Zte, invece, in Italia è presente a Milano, Torino e Roma, dove sta realizzando reti 5G e smart city in alcune città insieme con Wind Tre e Open Fiber. Ha in piedi accordi con l'università de L'Aquila, Tor Vergata e Torino.

 

thomas miao con virginia raggi all'inaugurazione del nuovo ufficio huawei di roma 5

L'otto febbraio 2018 i vertici della società hanno firmato un memorandum d'intesa con il Campidoglio (guidato dalla grillina Virginia Raggi) per il progetto Roma 5G. In base al contratto, Zte avrebbe partecipato al progetto pilota della futura rete di ultima generazione e della tecnologia della rete wireless, nonché allo sviluppo dell'infrastruttura necessaria ai servizi di una smart city digitale. Curiosità: ogni qualvolta c'era da aprire un centro di ricerca finanziato da Huawei o Zte in Italia, a tagliare il nastro si son sempre presentati parlamentari o sottosegretari del Movimento 5 Stelle. Dai 5G ai 5S, potrebbe non essere soltanto una questione di consonanti.

LUIGI DI MAIO THOMAS MIAOIL TWEET DI DEANNA LORRAINE SU CASALEGGIO LOBBISTA DI HUAWEI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)