1. LA RESISTENZA SILENZIOSA DI FULVIO CONTI, IL CLAMOROSO RITORNO DI ENRICO CUCCHIANI E LA FUGA DEI MANAGER MANGONI E MONDARDINI DALL’EX IMPERO DEI DE BENEDETTI, CHE STANNO RIFILANDO QUEL BUCO NERO DI SORGENIA ALLE BANCHE (LE QUALI BANCHE, PER MOTIVI OSCURI AI LORO AZIONISTI, EVIDENTEMENTE SOGNANO DI RESUSCITARE IL GRUPPO). LA SETTIMANA DI PASSIONE DELLE NOMINE PUBBLICHE HA MOLTE FACCE E TANTE CARTE, QUALCUNA ANCORA TENUTA COPERTA DAL GIRO STRETTO RENZIANO LOTTI-CARRAI 2. L’UNICA AZIENDA DELLA QUALE SI È GIÀ OCCUPATO IL PREMIER È L’ENI, DOVE IL CAMBIO DI STRATEGIA NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA COSTERÀ LA POLTRONA A PAOLO SCARONI. AL MANAGER VENETO, TUTTAVIA, POTREBBE RIUSCIRE IL COLPO DI PIAZZARE COME AMMINISTRATORE DELEGATO L’INTERNO CLAUDIO DESCALZI E CUCCHIANI PER LA PRESIDENZA 3. ARCURI (DALEMIANO) E GUBITOSI (DG RAI) PRONTI TANTO PER TERNA QUANTO PER POSTE E FINMECCANICA, DOVE L’AD PANSA FATICHERÀ PARECCHIO A DIFENDERE LA POLTRONA

DAGOREPORT

La resistenza silenziosa di Conti, il clamoroso ritorno di Enrico Cucchiani e la fuga di manager dal Sor-genio De Benedetti. La settimana di passione delle nomine pubbliche ha molte facce e tante carte, qualcuna ancora tenuta coperta dal giro stretto renziano.

I dossier consegnati dai cacciatori di teste al Tesoro di Pier Carlo Padoan fanno e faranno discutere, sull'asse Via XX Settembre-Palazzo Chigi, dove Luca Lotti attende il momento buono per inchiodare a una scrivania Matteo Renzi.

L'unica azienda della quale si è già occupato il premier è l'Eni, dove il cambio di strategia nei confronti della Russia costerà la poltrona a Paolo Scaroni (a meno di improbabili miracoli dell'ultima ora di Silvio Berlusconi, suo grande sponsor). Al manager veneto, tuttavia, potrebbe riuscire il colpo di piazzare come amministratore delegato l'interno Claudio Descalzi, milanese, 58 anni, direttore generale del Cane a sei zampe.

Le sue possibilità di successo dipendono dall'impostazione che vorrà dare Renzie alla tornata di nomine, la prima di spettanza del centrosinistra da 12 anni, perché va ricordato che il mandato di Gelatina Saccomanni ai cacciatori era di guardare prima di tutto ai manager interni. Se in Eni dovesse salire Descalzi, ingegnere a 360 gradi, per la presidenza entrerebbe in pista un uomo di finanza come Enrico Tomaso Cucchiani, defenestrato lo scorso autunno dalla guida di Intesa Sanpaolo.

In Enel, Fulvio Conti si è agitato pochissimo e il fatto che la sua conferma non sia stata chiesta da Berlusconi sicuramente lo aiuta. Potrebbe passare da ad a presidente, con Francesco Starace come capo azienda. I cacciatori di teste, tuttavia, hanno qualche dubbio sul capo di Enel Green Power e gli preferirebbero Andrea Brentan, consigliere delegato della controllata Endesa.

In Terna, dove risultati alla mano sarebbe difficile rottamare Flavio Cattaneo, anche il Tesoro potrebbe chiedere a Renzie di non toccare nulla. Ma gli appetiti delle varie anime del Pd sono molti, con Domenico Arcuri (ad di Invitalia, dalemiano) e perfino Luigi Gubitosi (dg Rai) pronti tanto per Terna quanto per Poste e Finmeccanica, dove l'ad Alessandro Pansa faticherà parecchio a difendere la poltrona. Per Pansa, che ha fatto tutta la carriera interna a piazza Monte Grappa, sarebbe in ogni caso pronto un altro incarico.

Su Poste ed Enel ci sono infine le mire di due top manager della Cir dei De Benedetti, che stanno rifilando quel buco nero di Sorgenia alle banche (le quali banche, per motivi oscuri ai loro azionisti, evidentemente sognano di resuscitare il gruppo).

Andrea Mangoni, ad di Sorgenia dopo i 14 anni del regno Orlandi, ha gestito i quasi due miliardi di debito della società e nei prossimi giorni dovrebbe firmare l'accordo finale con le banche, grazie al quale i De Benedetti si metterebbero in salvo senza quell'onta del fallimento che sarebbe probabilmente toccata a chiunque altro non avesse avuto tutti quei giornali.

Una corsa contro il tempo anche per se stesso, perché a soli 50 anni ora Mangoni aspira a una poltrona pubblica e il treno sta passando proprio adesso. Il problema del gruppo di provenienza non esiste: De Benedetti avrebbe rotto con Mangoni, reo di aver consegnato in toto la Sorgenia alle banche creditrici, senza aver salvato la faccia con una quota nel capitale.

Molto più semplice sarebbe invece l'ingaggio di Monica Mondardini, grande tagliatrice di costi, al timone di Cir e del gruppo Espresso. Mondardini è assai stimata da Renzie e ha anche il pregio di essere una donna, fatto rarissimo, in Italia, a certi livelli.

 

 

Andrea Brentan Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage ENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO PIER CARLO PADOANPaolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegCLAUDIO DESCALZIFrancesco Starace ad Enel Green Power domenico arcuri foto mezzelani gmt Luigi Gubitosi rodolfo E carlo de benedetti lap ANDREA MANGONIAndrea Brentan

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...