1. LA RESISTENZA SILENZIOSA DI FULVIO CONTI, IL CLAMOROSO RITORNO DI ENRICO CUCCHIANI E LA FUGA DEI MANAGER MANGONI E MONDARDINI DALL’EX IMPERO DEI DE BENEDETTI, CHE STANNO RIFILANDO QUEL BUCO NERO DI SORGENIA ALLE BANCHE (LE QUALI BANCHE, PER MOTIVI OSCURI AI LORO AZIONISTI, EVIDENTEMENTE SOGNANO DI RESUSCITARE IL GRUPPO). LA SETTIMANA DI PASSIONE DELLE NOMINE PUBBLICHE HA MOLTE FACCE E TANTE CARTE, QUALCUNA ANCORA TENUTA COPERTA DAL GIRO STRETTO RENZIANO LOTTI-CARRAI 2. L’UNICA AZIENDA DELLA QUALE SI È GIÀ OCCUPATO IL PREMIER È L’ENI, DOVE IL CAMBIO DI STRATEGIA NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA COSTERÀ LA POLTRONA A PAOLO SCARONI. AL MANAGER VENETO, TUTTAVIA, POTREBBE RIUSCIRE IL COLPO DI PIAZZARE COME AMMINISTRATORE DELEGATO L’INTERNO CLAUDIO DESCALZI E CUCCHIANI PER LA PRESIDENZA 3. ARCURI (DALEMIANO) E GUBITOSI (DG RAI) PRONTI TANTO PER TERNA QUANTO PER POSTE E FINMECCANICA, DOVE L’AD PANSA FATICHERÀ PARECCHIO A DIFENDERE LA POLTRONA

DAGOREPORT

La resistenza silenziosa di Conti, il clamoroso ritorno di Enrico Cucchiani e la fuga di manager dal Sor-genio De Benedetti. La settimana di passione delle nomine pubbliche ha molte facce e tante carte, qualcuna ancora tenuta coperta dal giro stretto renziano.

I dossier consegnati dai cacciatori di teste al Tesoro di Pier Carlo Padoan fanno e faranno discutere, sull'asse Via XX Settembre-Palazzo Chigi, dove Luca Lotti attende il momento buono per inchiodare a una scrivania Matteo Renzi.

L'unica azienda della quale si è già occupato il premier è l'Eni, dove il cambio di strategia nei confronti della Russia costerà la poltrona a Paolo Scaroni (a meno di improbabili miracoli dell'ultima ora di Silvio Berlusconi, suo grande sponsor). Al manager veneto, tuttavia, potrebbe riuscire il colpo di piazzare come amministratore delegato l'interno Claudio Descalzi, milanese, 58 anni, direttore generale del Cane a sei zampe.

Le sue possibilità di successo dipendono dall'impostazione che vorrà dare Renzie alla tornata di nomine, la prima di spettanza del centrosinistra da 12 anni, perché va ricordato che il mandato di Gelatina Saccomanni ai cacciatori era di guardare prima di tutto ai manager interni. Se in Eni dovesse salire Descalzi, ingegnere a 360 gradi, per la presidenza entrerebbe in pista un uomo di finanza come Enrico Tomaso Cucchiani, defenestrato lo scorso autunno dalla guida di Intesa Sanpaolo.

In Enel, Fulvio Conti si è agitato pochissimo e il fatto che la sua conferma non sia stata chiesta da Berlusconi sicuramente lo aiuta. Potrebbe passare da ad a presidente, con Francesco Starace come capo azienda. I cacciatori di teste, tuttavia, hanno qualche dubbio sul capo di Enel Green Power e gli preferirebbero Andrea Brentan, consigliere delegato della controllata Endesa.

In Terna, dove risultati alla mano sarebbe difficile rottamare Flavio Cattaneo, anche il Tesoro potrebbe chiedere a Renzie di non toccare nulla. Ma gli appetiti delle varie anime del Pd sono molti, con Domenico Arcuri (ad di Invitalia, dalemiano) e perfino Luigi Gubitosi (dg Rai) pronti tanto per Terna quanto per Poste e Finmeccanica, dove l'ad Alessandro Pansa faticherà parecchio a difendere la poltrona. Per Pansa, che ha fatto tutta la carriera interna a piazza Monte Grappa, sarebbe in ogni caso pronto un altro incarico.

Su Poste ed Enel ci sono infine le mire di due top manager della Cir dei De Benedetti, che stanno rifilando quel buco nero di Sorgenia alle banche (le quali banche, per motivi oscuri ai loro azionisti, evidentemente sognano di resuscitare il gruppo).

Andrea Mangoni, ad di Sorgenia dopo i 14 anni del regno Orlandi, ha gestito i quasi due miliardi di debito della società e nei prossimi giorni dovrebbe firmare l'accordo finale con le banche, grazie al quale i De Benedetti si metterebbero in salvo senza quell'onta del fallimento che sarebbe probabilmente toccata a chiunque altro non avesse avuto tutti quei giornali.

Una corsa contro il tempo anche per se stesso, perché a soli 50 anni ora Mangoni aspira a una poltrona pubblica e il treno sta passando proprio adesso. Il problema del gruppo di provenienza non esiste: De Benedetti avrebbe rotto con Mangoni, reo di aver consegnato in toto la Sorgenia alle banche creditrici, senza aver salvato la faccia con una quota nel capitale.

Molto più semplice sarebbe invece l'ingaggio di Monica Mondardini, grande tagliatrice di costi, al timone di Cir e del gruppo Espresso. Mondardini è assai stimata da Renzie e ha anche il pregio di essere una donna, fatto rarissimo, in Italia, a certi livelli.

 

 

Andrea Brentan Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage ENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO PIER CARLO PADOANPaolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegCLAUDIO DESCALZIFrancesco Starace ad Enel Green Power domenico arcuri foto mezzelani gmt Luigi Gubitosi rodolfo E carlo de benedetti lap ANDREA MANGONIAndrea Brentan

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…