SFIDE A SEI ZAMPE - DA QUANDO SCARONI, IN SCADENZA DI MANDATO, E' FINITO NEL MIRINO ROTTAMANTE DI RENZI, OGNI GIORNO, DA “LA STAMPA” AL “CORRIERE”, METTE IN RISALTO I NUMERI DELL'ENI: “GLI AZIONISTI HANNO GUADAGNATO IL 51%”

Fabio Tamburini per ‘CorrierEconomia - Il Corriere della Sera'

C'è un dato che rende bene l'idea della potenza economica del gruppo: 10 miliardi di euro, la liquidità custodita nelle casse aziendali, a cui va aggiunta quella spesa nell'ultimo anno per l'acquisto di azioni proprie, cioè un altro paio di miliardi. Anche per questo l'Eni può vantare un rating tre punti migliore di quello dello Stato italiano.

Grandi numeri
Di sicuro l'amministratore delegato, Paolo Scaroni, che sta terminando il terzo mandato, è abituato a maneggiare numeri da brivido: oltre 115 miliardi d'investimenti a partire dal 2005, 37 miliardi di cedole azionarie, 34 miliardi di asset venduti. Tanto che l'unica, vera incognita è rappresentata dalle indagini, in corso, a partire dall'inchiesta sui contratti internazionali della controllata Saipem.

A chi gli chiede conto del lavoro svolto, Scaroni risponde con un altro numero, il total shareholders return , cioè l'indice corrispondente all'andamento in Borsa e ai dividendi distribuiti, considerandoli reinvestiti nel titolo alla data di stacco della cedola relativa.

Dal maggio 2005 al gennaio 2014 l'Eni ha segnato un + 51%, contro un + 42% delle compagnie petrolifere europee diversificate in altri business (l'inglese Bp, l'anglo-olandese Shell, la spagnola Repsol). In realtà il dato va analizzato perché i risultati di bilancio derivano da una somma algebrica: l'andamento positivo delle attività petrolifere e performance negative su tutti gli altri fronti.

Lo conferma la scomposizione dell'Ebit, il reddito operativo aziendale. In totale, nel 2013, ha raggiunto i 12,6 miliardi di euro, che derivano da 14,6 miliardi portati in dote dalle attività petrolifere e da 1,9 miliardi di perdite degli altri settori (principalmente il gas, la raffinazione, l'industria chimica). All'inizio del mandato di Scaroni lo scenario era del tutto diverso: 17,4 miliardi di ebit nel 2005, di cui 12,6 miliardi nelle attività petrolifere e 4,8 miliardi dalle altre attività (di cui 3,7 miliardi di parte Snam).

Nuovi giacimenti
Insomma, la grande crisi con relativo crollo dei consumi e la vendita della Snam, imposta dal governo Monti, hanno colpito duro. L'impegno preso con il mercato è di riportare in attivo i settori sofferenti entro il 2016. La terapia prevede la riduzione della capacità produttiva nella raffinazione, investimenti nella chimica verde per fronteggiare il crollo delle produzioni di base, il completamento della revisione dei grandi contratti internazionali di fornitura del gas in modo da tenere conto delle nuove condizioni di mercato (attualmente sono ancora troppo onerosi, compreso quelli con la russa Gazprom).

Al contrario l'andamento dei prezzi del petrolio, che ha raggiunto i 108 dollari al barile, è risultato tonificante sulle attività. E, dal fronte petrolifero, la notizia più positiva di tutte è l'andamento delle scoperte di nuovi giacimenti di oil e gas.

Il gruppo, che aveva perso molte posizioni con forti recriminazioni da parte del partito degli ingegneri, colonna portante della società, è tornato ai fasti del passato conquistando il primato nella classifica delle company multinazionali dal 2008 al 2013 e staccando la concorrenza di molte lunghezze.

I nuovi giacimenti sono risultati pari a 2,5 volte la sua produzione di idrocarburi, Shell e Total sono a quota 0,5 volte, Bp a 0,4, Chevron a 0,3, Conoco Phillips e Exxon Mobil a 0,2. L'Eni, in particolare, ha rafforzato la presenza in Asia e Africa, entrando in nuovi Paesi come Myammar, Iran, Irak, India, Nigeria, Pakistan, Venezuela. Ma il vero fiore all'occhiello è la più grande scoperta nella storia dell'Eni: il giacimento in Mozambico, a cui seguono i pozzi in Kazakhstan, fonte per la verità di gioie ma anche di dolori variamenti assortiti (a partire dalla complessità di trattare con i potentati locali).

Per quanto riguarda la produzione di petrolio, malgrado i successi nella scoperta dei giacimenti, l'obiettivo dei 2 milioni di barili al giorno annunciato da Scaroni non è stato raggiunto, ma era stato calcolato all'inizio del 2012, quando il petrolio oscillava intorno a 85 dollari al barile, mentre poi è salito a 108 dollari, con il risultato che i Paesi produttori hanno tagliato le quote di estraibili dalla multinazionali, senza contare l'effetto dei conflitti e delle tensioni in Libia, Algeria, Nigeria.

Cessioni
Più in generale la redditività dei nuovi giacimenti è minore del passato perché quelli migliori, da cui è più facile estrarre oil e gas, vengono gestiti direttamente dalla company degli Stati sovrani (padroni in casa propria), mentre alle multinazionali restano i campi più difficili da gestire per le condizioni ambientali e le caratteristiche dei pozzi. Nonostante ciò il Mozambico, per esempio, si è rivelato un toccasana per i bilanci del gruppo, che ne hanno tratto vantaggio grazie alla vendita del 20 per cento dei giacimenti per 3,4 miliardi. Proprio la cessione di asset ha permesso d'incassare sotto la gestione Scaroni 34 miliardi, di cui 12,9 miliardi nel 2013.

Le altre voci più significative sono rappresentate dalla Snam (5,6 miliardi, a cui l'Eni avrebbe rinunciato volentieri pur di tenersi il sostanziale monopolio del gas in Italia, che ha sempre garantito profitti elevati perché le tariffe sono regolamentate da autorità pubbliche) e dalla portoghese Galp (1,8 miliardi). Vendita di asset che negli ultimi otto anni ha contribuito alla distribuzione di una montagna di utili agli azionisti: 37 miliardi, di cui oltre 12 miliardi versati nelle casse dello Stato (oltre a 13,6 miliardi di tasse).

Sono ragioni valide perché la proprietà del gruppo, una delle nostre poche multinazionali, resti in Italia, con tutti i vantaggi che ne seguono. Lo confermano, per esempio, le 11 mila assunzioni fatte negli ultimi otto anni nonostante la crisi. E' giustificata, a proposito del controllo dell'Eni, qualche attenzione. La Cdp (Cassa depositi e prestiti) e il ministero dell'Economia controllano attualmente poco più del 30 per cento, rispettivamente il 25,7 per cento e quasi il 4,4 per cento. Ma, nei mesi scorsi, il governo Letta aveva annunciato l'uscita di scena del Tesoro, con l'obiettivo di fare cassa.

Certo il governo può difendere il controllo dell'Eni grazie alla golden share. Tuttavia ridurre il pacchetto di controllo del gruppo - secondo osservatori di mercato - potrebbe risultare una scelta rischiosa perché la presenza nell'azionariato dei fondi è massiccia (quasi il 60 % sono esteri). In occasione dell'ultima assemblea, e per la prima volta, i fondi si sono presentati con una percentuale complessivamente superiore a quella degli azionisti di controllo. La vendita del pacchetto di titoli del Tesoro, tra l'altro, rischia di non neppure troppo conveniente perché il beneficio economico verrebbe in misura significativa annullato dal venir meno del flusso dei dividendi.

Resta il fatto che Scaroni ha sempre liquidato l'alternativa per l'Eni tra essere preda o predatore con un paio di battute, ripetute con una certa frequenza. «A nessuno verrebbe in mente di scalare un'azienda grande come l'Eni contro l'ostilità di un'intero Paese». Mentre per quanto riguarda le acquisizioni spiega che mantenendo un ritmo così elevato di scoperta dei nuovi giacimenti «non se ne sente proprio il bisogno».

 

scaroni berlusconi interna nuova Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegscaroni e renzi spl VLADIMIR PUTIN E SILVIO BERLUSCONI IN RUSSIA SAIPEMSAIPEM ALGERIA SAIPEM ESPLORAZIONE MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”