marco minniti

LA SFINGE MINNITI: I GOVERNI PASSANO, LUI NO - DA LOTHAR DALEMIANO A MINISTRO DELL'INTERNO CON GENTILONI: STORIA, FREDDEZZA E RAPPORTI DELL'EX COMUNISTA CON LA PASSIONE DEI SERVIZI SEGRETI - QUANDO VELARDI LO MANDÒ A SBATTERE CON LA MACCHINA, I TEMPI A PALAZZO CHIGI, I GOVERNI LETTA E RENZI, IL RAPPORTO CON COSSIGA

 

 

Giancarlo Perna per 'La Verità'

 

minniti marcominniti marco

La riprova che Marco Minniti meriti l’epiteto di Sfinge si è avuta appena diventato ministro degli Interni. Quando Max D’Alema ha saputo della nomina ha detto sprezzante: «Con Minniti al posto di Alfano abbiamo già perso cinque punti». Intendeva il Pd, il loro comune partito. Che tra i due non corresse buon sangue, si sapeva. Ma in passato c’era stato un legame profondo. D’Alema, di sette anni maggiore, è stato infatti per lustri il faro politico dell’altro. Ha quindi stupito la brutalità.

 

Qui, entra in campo la Sfinge. Di fronte all’offesa, Minniti neppure ha alzato il sopracciglio, confermando la sua natura fredda, imperturbabile e misteriosa . Marco è sulla breccia da 30 anni, dei 60 che ha, ma è come se fosse ignoto. Se non avesse una testa liscia come un cocomero che non può esservi sfuggita - secondo alcune ammiratrici è pure un sex symbol - non sapreste neppure di chi parlo. Invece, è il calvo più potente del Paese e sa tutti i fatti nostri, bazzicando da una vita polizie, militari e servizi segreti. Tuttavia, ha sempre vissuto claustralmente sottotraccia.

 

velardi minniti pzvelardi minniti pz

Fatto tanto più strabiliante visto che Marco è calabrese e i suoi corregionali sono in genere più vanitosi delle scimmie. Minniti, al contrario, è un tipo austero che dice sì al sì e no al no. Gli si conosce una sola bugia, sfuggita in una delle sue rare interviste. «Da giovane», disse, cedendo alle grazie dell’interlocutrice, «avevo una massa enorme di capelli biondi e ricci». Non è vero. A 18 anni, infatti, aveva già una piazza irreparabile e stava diventando il pelato che è da 40 anni.

 

democ28 veltroni minnitidemoc28 veltroni minniti

Parlamentare da quattro legislature, Minniti vive a Roma con moglie e due figlie, ma è oriundo di Reggio Calabria. Bella e dispersiva città con una frenetica vita notturna. Marco, però, non ha mai preso parte ai bagordi. Figlio di un ufficiale dell’aeronautica fu tirato su rigidamente, casa e scuola. Il solo ribellismo era stato iscriversi alla Fgci - i giovani comunisti - ai primi accenni della pubertà. Al babbo la cosa non andava giù e peggio si sentì quando in città apparve la sagoma tentatrice del ventenne Claudio Velardi, plenipotenziario di D’Alema, allora (1974) capo della Fgci.

 

Era stato inviato a Reggio per riordinare la federazione cittadina che pasticciava con le tessere. I 6.000 iscritti, infatti, risultarono, dopo un controllo, appena 600. L’ispettore Velardi mise subito gli occhi sul monacale Minniti, di due anni più giovane, ma assennato come un trentenne. Era - pensò - il domatore ideale dell’inquieta federazione reggina. I due erano opposti antropologici.

MELANDRI MINNITI MELANDRI MINNITI

 

Velardi è un napoletano estroverso che prende la vita come viene, l’altro un meticoloso costruttore dell’esistenza, mattone su mattone. La complementarità li legò. Inizialmente, Marco rifiutò la proposta. Il padre infatti era contrario e inviperito con Velardi che gli scippava il figlio, distogliendolo dagli studi. Tanto che se lo incrociava per le vie cittadine lo guardava con occhi che parevano bocche di fuoco. Alla fine però, il giovane cedette dopo uno sconcertante episodio.

 

Mentre una notte guidava la sua scassata 500, con l’amico accanto che continuava a dirgli di fare il federale e lui sempre a dire no, Velardi tirò bruscamente il freno a mano provocando una sbandata finita contro un muretto. Così, per avere salva la vita, Marco diventò un comunista organico, cominciando la sua ascesa cittadina. Tuttavia, bravo figlio, terminò gli studi, laureandosi in Filosofia. Nel frattempo, coltivava l’innata passione per le cose militari, gli armamenti, lo spionaggio, gli strumenti di ascolto e intrufolamento nelle vite altrui.

ie51 marco minnitiie51 marco minniti

 

Era già in piccolo un Francesco Cossiga, altro grande fissato di intelligence, che lustri dopo diventerà suo ottimo amico e cofondatore dell’Icsa - una roba di 007, Intelligence culture and strategic analysis - tuttora attiva. Trascorsi 20 anni oscuri, ritroviamo Marco capo della Federazione calabrese del Pds mentre il destino ha in serbo una svolta che prese ancora le vesti di Velardi.

 

MARCO MINNITI MARCO MINNITI

Dopo la batosta elettorale del 1994 e la vittoria del Berlusca, il segretario Ds, Achille Occhetto, era alle corde. A contendersi la successione, D’Alema e Walter Veltroni. Organizzatore delle truppe dalemiane era Velardi che, per avere la certezza di vincere, doveva accalappiare i calabresi. Siamo in luglio, alla Fiera di Roma. In nome dei vecchi tempi, Claudio prese Marco sottobraccio e gli disse: «Se mi dai una mano, garantendomi i voti della tua federazione per D’Alema, hai l’avvenire assicurato».

MARCO MINNITI PIERFERDINANDO CASINI MARCO FOLLINI MARCO MINNITI PIERFERDINANDO CASINI MARCO FOLLINI

 

Minniti, tirati i conti, accettò e fece l’affare della vita. Entrò nella segreteria dalemiana e si trasferì definitivamente a Roma. Divenne coordinatore del partito, iniziando il cursus honorum di Botteghe Oscure. Aveva un incarico che lo legava a doppio filo al neo segretario D’Alema. Ma i due, egualmente orsi, non riuscivano a prendere confidenza. «Non mi chiama mai», si lamentava Minniti.

Marco Minniti Marco Minniti

 

«E tu entra nella stanza e parlagli», ridevano i colleghi. «Ma perché debbo andare io da lui e non lui da me?», replicava l’altro e continuava a rimuginare. Tuttavia, Marco lavorava bene. Suo compito era intessere rapporti con gli sbandati politici dell’epoca - ex Dc, ex Psi, laici - per reclutarli nel suo partito. Max era contento di lui e l’altro lo ammirava come il traghettatore degli ex comunisti dallo stalinismo alla blairismo all’inglese.

 

Nel 1998, D’Alema se lo portò a Palazzo Chigi e lo nominò sottosegretario alla presidenza. Minniti entrò nella cerchia stretta del capo, detta dei Lothar perché, come il personaggio del fumetto di Mandrake, erano quasi tutti calvi: Velardi, Fabrizio Rondolino, Nicola Latorre, eccetera.

 

Anche qui, Marco - sempre introverso - protestò perché Velardi si era sistemato nella stanza più vicina a D’Alema mentre, sulla carta, il collaboratore principe era lui. Claudio, che dello staff era il coordinatore, lo mandò a farsi friggere, lui e i suoi formalismi da burocrate militare.

ABBRACCIO BOSCHI MINNITIABBRACCIO BOSCHI MINNITI

 

«Con Max, ho il triplo dei tuoi legami», gli disse. «Fattene una ragione». Il che era sacrosanto e la cosa finì lì. Minniti era l’incaricato a pelare le gatte più rognose. Fu lui a risolvere il caso Abdullah Öcalan, capo dei comunisti curdi, che fuggito in Italia col beneplacito del nostro governo ci creò una frattura con Istanbul. La cosa finì col rimpatrio del ricercato, tuttora all’ergastolo in Turchia.

 

massimo d'ALEMA rondolino VELARDImassimo d'ALEMA rondolino VELARDI

Conclusa l’esperienza di Palazzo Chigi, ci fu la rottura con D’Alema che da riformista, per involuzione senile, era tornato trinariciuto. Minniti, che si era ormai fatta una posizione come super specialista di intelligence, divenne il jolly del Pd per le cose militari. Fu tenuto in palmo di mano da tutti i segretari, finché Enrico Letta prima e Matteo Renzi poi, gli dettero una specie di delega permanente ai Servizi anche se non era uomo né dell’uno, né dell’altro. D’Alema si è fatto invece vivo prima del referendum con una grottesca telefonata che, seppure non confermata, ha stupito per la stupidità.

 

«Ti segnalo come capo dei Servizi un serio problema democratico», fu l’esordio di Max. «Dimmi», replicò Minniti allarmato. «Il problema democratico è Matteo Renzi», disse l’altro con gravità. «Ne terrò conto», balbettò Minniti, liquidando imbarazzato il suo ex mentore. Si discute se D’Alema abbia avuto uno scatto di nervi o si sia bevuto il cervello.

D'ALEMA A PALAZZO CHIGI CON RONDOLINO, VELARDI, LATORRE E CASCELLA - 1998D'ALEMA A PALAZZO CHIGI CON RONDOLINO, VELARDI, LATORRE E CASCELLA - 1998

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."