SFRATTI E MISFATTI – FRATELLI D’ITALIA CONSIDERA “UN’EMERGENZA” IL “PIANO SFRATTI”, PER AIUTARE I PRORIETARI DI CASE A CACCIARE VELOCEMENTE GLI INQUILINI MOROSI: 15 GIORNI DOPO L'ATTO DI PRECETTO DEL GIUDICE, E SOLO UN RINVIO, IN CASI PARTICOLARMENTE GRAVI – EPPURE DOMANI IN CONSIGLIO DEI MINISTRI NON SI DISCUTERÀ DEL PROVVEDIMENTO – IN PARLAMENTO SONO STATE PRESENTATE QUATTRO PROPOSTE DI LEGGE, MA LA MAGGIORANZA DOVREBBE METTERE A PUNTO UN NUOVO TESTO...
Estratto dell’articolo di Rosaria Amato per “la Repubblica”
Il piano casa non c'è ancora, ma intanto sta prendendo forma il piano sfratti. Il governo accelera sulle quattro proposte di legge presentate in Parlamento, e valuta anche la presentazione di un decreto legge, per ridurre i tempi della procedura, anche se al momento sembra più probabile un disegno di legge.
Il testo su cui si sta ragionando, ma che non è ancora pronto, e quindi non se ne discuterà domani in Consiglio dei ministri, è l'unico presentato alla Camera dei deputati, da Alice Buonguerrieri (FdI). «Per noi è un'emergenza», spiega la deputata di FdI Ylenia Lucaselli, precisando che «quale sarà la formula finale alla quale arriverà il governo ancora non lo sappiamo, perché ne sta parlando proprio in queste ore».
Le altre tre proposte sono state invece depositate al Senato, rispettivamente da Paolo Marcheschi (FdI), Maurizio Gasparri (FI) ed Erika Stefani (Lega).
E c'è poi il testo messo a punto da Confedilizia, l'organizzazione che riunisce i proprietari di case, che è stato consegnato al governo e al Parlamento come contributo per una riforma che, spiega il presidente Giorgio Spaziani Testa, è urgente nel momento in cui si cerca di scoraggiare gli affitti brevi, spingendo i proprietari ad affittare alle famiglie. «Se si rendono più rapidi gli sfratti, a guadagnarci sono soprattutto i potenziali inquilini», assicura Spaziani Testa […]
Il testo messo a punto da Buonguerrieri, che tiene anche conto dei rilievi di Confedilizia, non modifica l'impianto del codice di procedura civile, ma lo snellisce e accorcia i tempi.
È quindi di attuazione più immediata rispetto alle altre proposte depositate in Parlamento, che prevedono anche l'istituzione di un'Authority ad hoc (Marcheschi) e l'estensione agli sfratti per morosità della procedura che il decreto sicurezza prevede per le occupazioni abusive (Gasparri).
[…] Si ipotizzano tempi anche molto contenuti degli sfratti, 15 giorni dopo l'atto di precetto del giudice, e solo un rinvio, in casi particolarmente gravi. In tutto, la procedura dovrebbe durare non più di 90 giorni: «Al momento i tempi variano di città in città - dice Spaziani Testa - si va da pochi mesi a due anni».
Il testo di legge preso come riferimento dal governo prevede anche «strumenti di garanzia a presidio dei diritti del conduttore e dell'esecutato, anche attraverso il rifinanziamento del fondo di morosità incolpevole». […]



