tasi vincino renzi

LO SGAMBETTO DI BANKITALIA A RENZI: LA TASI SULLA PRIMA CASA RISCHIA DI ESSERE UNA STANGATA - DELRIO: “NON È VERO”

Luca Cifoni per “Il Messaggero

trise tari tasi x trise tari tasi x

Il prelievo dei Comuni sull’abitazione principale è calato significativamente nel 2013 rispetto all’anno precedente. Ma quest’anno con la Tasi potrebbe tornare ai livelli del 2012, se i Comuni porteranno l’aliquota al 2,5 per mille. L’analisi, corredata da un grafico illuminante, è contenuta nella relazione annuale della Banca d’Italia, e riguarda i capoluoghi di Regione.

IGNAZIO VISCO IGNAZIO VISCO

Viene esaminato il caso di un nucleo familiare di tre persone, con un figlio convivente di età inferiore a 26 anni, che risiede in un immobile con rendita catastale media rispetto alla città in questione. Nel 2012 un contribuente con queste caratteristiche pagava complessivamente circa 600 euro, tra tassa sull’immondizia (poco meno della metà del totale) e Imu.

L’anno dopo le regole sono cambiate. La tassa sui rifiuti si chiamava Tares e comprendeva anche un’addizionale per i servizi indivisibili, in misura di 30 centesimi a metro quadrato. L’Imu invece era stata sostanzialmente cancellata per le abitazioni principali non di lusso, salvo una quota che solo in alcuni Comuni è rimasta a carico dei cittadini (la cosiddetta mini-Imu). In queste condizioni la stessa famiglia-tipo ha pagato in tutto poco più di 360 euro, ossia il 40 per cento in meno.

LE NOVITÀ LEGISLATIVE

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Ma anche quest’anno ci sono novità legislative e uno scenario ancora da precisare in attesa delle effettive decisioni delle amministrazioni comunali. L’Imu sulle abitazioni principali non esiste più, mentre debutterà la Tasi, tassa sui servizi indivisibili. Ipotizzando che il prelievo sui rifiuti (che ora si chiama Tari) mostri un leggerissimo calo, per il venir meno dell’addizionale, si tratta di valutare l’effettivo impatto della tassa sui servizi. Questo dipenderà naturalmente dalle decisioni prese a livello comunale.

L’aliquota standard è fissata all’1 per mille. Nel caso - quanto mai improbabile - in cui restasse a questo valore in tutte le città considerate, l’incremento complessivo sarebbe di circa il 12 per cento rispetto al 2013. Se invece i sindaci scegliessero di arrivare al 2,5 per mille, che è il valore massimo per il 2014, salvo l’ulteriore margine legato alla concessione delle detrazioni, allora l’importo dovuto crescerebbe di oltre il 60 per cento sull’anno precedente, tornando sostanzialmente ai valori del 2012.

RENZI E DELRIORENZI E DELRIO

Fin qui la simulazione della Banca d’Italia. In realtà diverse città hanno già portato l’aliquota più su, al 3,3 per mille, utilizzando lo 0,8 aggiuntivo per concedere detrazioni alla abitazioni di minor valore, con un impatto dunque complessivamente neutrale. Il quadro per gli anni successivi al 2014 è ancora più incerto, perché sulla carta verrebbe meno proprio il tetto del 2,5 per mille all’aliquota: gli amministratori comunali potrebbero far salire il livello del prelievo sull’abitazione principale fino ad un massimo del 6 per mille, ovvero lo stesso tetto previsto per l’Imu; salvo poi, naturalmente, doverlo spiegare ai propri elettori.

LE REAZIONI

Capezzone Capezzone

L’analisi di Via Nazionale ha immediatamente provocato reazioni politiche, soprattutto da parte dell’attuale opposizione. «Bankitalia dice la verità sulla Tasi, sia per quest'anno sia, peggio ancora, per l'anno prossimo» ha detto il presidente della commissione Finanze di Montecitorio, Daniele Capezzone (Forza Italia). A nome del governo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Delrio ha comunque garantito che i contribuenti pagheranno meno anche rispetto al 2012.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”