sgarbi

PUÒ SGARBI, SOTTOSEGRETARIO AI BENI CULTURALI, OLTRE AI PANNI DEL CONFERENZIERE “A GETTONE”, VESTIRE PURE QUELLI DEL VALUTATORE DI OPERE PRESSO PRIVATI? MAGARI DI OPERE CHE, NELLE SUE FUNZIONI, DOVREBBE PORRE SOTTO TUTELA DELLO STATO? PER LA LEGGE NON PUO’ FARLO – IL "FATTO" SCODELLA UN SOPRALLUOGO FATTO DA SGARBI IN UN’ABITAZIONE PRIVATA DEL NORD PER UNA EVENTUALE VALUTAZIONE CERTIFICATA DELLE OPERE E DEL LORO VALORE - LA REPLICA DEL CRITICO D’URTO: “HO PRESO SOLO UN CAFFÈ, NON FACCIO PIÙ VALUTAZIONI”

Thomas Mackinson per il Fatto Quotidiano - Estratti

 

“Buongiorno. Torno a chiedere la valutazione dei quadri presi in visione dal dott. Sgarbi questo luglio. Sono passati davvero tanti mesi ora.

sgarbi

 

Sottolineo che il pagamento per la presa visione delle opere di 1.500 euro è stato soddisfatto subito. Spero di ricevere presto notizie”. Il messaggio è del 19 ottobre ed è destinato a Vittorio Sgarbi per ricordargli qualcosa che forse gli è sfuggito: un sopralluogo fatto in un’abitazione privata del Nord Italia il 22 luglio scorso, quando da sette mesi è sottosegretario ai Beni culturali. L’episodio impatta sul tema del conflitto di interessi e delle incompatibilità che si dibatte da giorni e potrebbe portare al ritiro delle deleghe da parte di Giorgia Meloni.

 

Stefano Passigli, esimio professore ed esperto in questioni di Antitrust tirato in ballo da Sgarbi per dire che può fare tutte le conferenze e le mostre a pagamento che vuole, l’ha poi avvertito: libri, conferenze e presentazioni sono tutelati dal diritto d’autore e dalla Costituzione che superano la legge Frattini (n. 215/2004) sul conflitto di interessi purché “fatte direttamente”, come persona fisica, e non tramite società, cosa che avviene invece sistematicamente, tramite le società del capo segreteria Nino Ippolito e della compagna Sabrina Colle, come ha raccontato Il Fatto. Perché allora “la questione si fa più delicata per lui”.

VITTORIO SGARBI E GENNARO SANGIULIANO

 

Le attività professionali, ha spiegato Passigli al nostro giornale e prima a Nicola Porro per “Quarta Repubblica”, ricadono invece nelle incompatibilità di legge. “Anche se gratuite” dice l’articolo 2 della legge 215/2004. E dunque, dice Passigli, “guai se Sgarbi facesse perizie e valutazioni, ma tanto Sgarbi ha detto più volte che non ne fa”. Ed ecco il punto di caduta: può il sottosegretario ai Beni culturali, oltre ai panni del conferenziere “a gettone”, vestire pure quelli del valutatore di opere presso privati? Magari di opere che, nelle sue funzioni, dovrebbe porre sotto tutela dello Stato?

 

Il 22 luglio 2023, dunque. Il sottosegretario Sgarbi è in una città del Nord Italia per eventi collegati alla Milanesiana, kermesse culturale ideata e diretta dalla sorella Elisabetta. La sua presenza non sfugge a una famiglia che detiene quadri di sicuro pregio di cui vorrebbe conoscere però il valore, anche a fini successori. Sgarbi alloggia lì vicino e viene contattato per un sopralluogo funzionale a un’eventuale expertise, cioè una valutazione certificata delle opere e del loro valore. Il sottosegretario si reca nell’abitazione.

 

le attività episodiche di sgarbi

“Ho preso solo un caffé, non faccio perizie da anni e non chiedo compensi”, dice Sgarbi al Fatto. Il sopralluogo viene filmato e le opere fotografate proprio in vista delle future valutazioni. Sgarbi osserva una coppia di angeli con doratura damascata; con la sua torcia scruta pennellate e dettagli delle tele: “Questo viene da Guido Reni” dice, “Questo è bresciano, scuola Luca Mombello” e così via. Ma è il sottosegretario di Stato ai Beni culturali, ed lì per fare un sopralluogo che – stando al messaggio – sarebbe stato pagato, subito e in contanti. Chi era presente preferisce non comparire, nega il pagamento (per comprensibili motivi) confermando l’incontro. Il punto è questo perché la legge Frattini vieta prestazioni professionali “anche se gratuite, a favore di soggetti pubblici o privati”.(...)

vittorio sgarbisgarbi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO