SGOMINATI I LIGRESTOS, IL FRATELLO PAOLO È RICERCATO IN SVIZZERA - DA CUCCIA A LA RUSSA, STORIA DI MATTONE, FINANZA OPACA E POLITICA

1 - FONSAI: RICERCATO GIOACCHINO PAOLO LIGRESTI
(ANSA) - Gioacchino Paolo Ligresti, uno dei quattro componenti della famiglia nei confronti dei quali sono disposte le misure cautelari, non è stato arrestato e risulta allo stato "ricercato". I finanzieri sanno che il manager si trova in Svizzera e prima di prendere ufficialmente contatti con le autorità elvetiche, attendono di sapere se l' uomo intende rientrare in Italia e consegnarsi.

2 - PM, ARRESTI PER PERICOLO FUGA E INQUINAMENTO PROVE
(ANSA) - "I provvedimenti cautelari sono scattati per tutti gli indagati per il pericolo di fuga. Per l'ex amministratore delegato Erbetta anche per il pericolo di inquinamento delle prove". Lo ha detto il procuratore aggiunto di Torino, Vittorio Nessi, nel corso della conferenza stampa sulle misure cautelari nei confronti degli amministratori di Fonsai.

3 - PM, 300 MLN IL DANNO PATRIMONIALE SUBITO DA TITOLO
(ANSA) - Il danno patrimoniale che ha subito Fonsai a causa del comportamento degli indagati "è di 300 milioni di euro". Lo ha detto il procuratore aggiunto di Torino, Vittorio Nessi, durante la conferenza stampa di presentazione dell'inchiesta. "E' una cifra - ha spiegato - che si ottiene dalla perdita di valore del titolo e dal pregiudizio per i piccoli azionisti che hanno sottoscritto primi aumenti di capitale e non sono poi stati in grado di sostenere i successivi". Nessi ha anche detto di avere contestato agli indagati l'aggravante del grave nocumento "perché il numero di risparmiatori danneggiati è significativo".

4 - TRA I REATI AGGIOTAGGIO INFORMATIVO
(ANSA) - Tra i reati contestati anche l'aggiotaggio informativo: "Diffondevano notizie false occultando perdite e dunque influenzando le scelte degli azionisti". Nella vicenda Fonsai, i magistrati stimano un danno patrimoniale di 300 milioni: lo ha detto a Torino il procuratore aggiunto Vittorio Nessi.

5 - FONSAI: CONTESTATO GRAVE DANNO PROCURATO A RISPARMIATORI
(ANSA) - Ai quattro componenti della famiglia Ligresti e agli altri tre ex manager di Fonsai arrestati questa mattina dalla Guardia di finanza la magistratura di Torino contesta i reati di falso in bilancio (e non false comunicazioni sociali come scritto in precedenza) e manipolazione del mercato. E' inoltre contestata quanto al falso in bilancio l'aggravante del grave danno procurato ai risparmiatori. Nel bilancio 2010 della società - secondo l'accusa - sarebbero state sottostimate per 600 milioni di euro le riserve assicurative per evitare gravi ricadute in Borsa sul titolo Fonsai.

6 - FONSAI: DISTRIBUITI UTILI PER 253 MILIONI A PREMAFIN
(ANSA) - Grazie alla costante sottovalutazione della riserva sinistri all'interno di Fonsai sono stati distribuiti, negli anni, 253 milioni di euro alla Premafin spa, la holding della famiglia Ligresti. E' quanto risulta dall'inchiesta condotta dalla guardia di finanza e dalla procura di Torino.

Secondo gli investigatori, invece, laddove vi sono stati degli utili vi sarebbero dovute essere delle perdite. La famiglia Ligresti, presente nei consigli di amministrazione di Fonsai e Milano Assicurazioni, si sarebbe invece assicurata un costante flusso di dividenti illeciti e anche il via libera a numerose operazioni immobiliari che permettevano di fare uscire del denaro dalle casse di Fonsai a favore di altre società del gruppo, tutte riconducibili alla famiglia Ligresti. Tra le operazioni più eclatanti vi è stata l'acquisizione dell'intero pacchetto azionario della società alberghiera Atahotel, che sarebbe stata pagata un prezzo superiore ai valori di mercato nonostante fosse strutturalmente in perdita.

7 - FONSAI: DA CUCCIA A UNIPOL, LA FINE DELL'IMPERO LIGRESTI
(Adnkronos) - Dal mattone alla finanza, fino agli arresti. L'impero Ligresti si sgretola a colpi di inchieste giudiziarie: nel mirino finiscono prima i trust riconducibili a Salvatore Ligresti, poi i conti di Fonsai, fino ai rapporti con Mediobanca e la fusione con Unipol. Se negli anni il patrimonio cresce insieme al peso specifico nei salotti che contano, l'ascesa della famiglia negli ultimi anni inizia a vacillare fino al 'salvataggio' con la compagnia assicurativa bolognese voluta da Piazzetta Cuccia.

Il passaggio di mano dal patron ai tre figli Jonella, Paolo e Giulia e' sempre piu' difficoltoso e l'uscita di scena, da una porta secondaria, oggi sembra quasi scontato. Per i Ligresti c'e' un filo conduttore che corre dall'inizio alla fine della parabola: i rapporti con Mediobanca. Rapporti che risalgono all'amicizia dell'Ingegnere con Enrico Cuccia e che i successivi manager della banca d'affari hanno sempre tenuto nella debita considerazione. Accompagnando Ligresti dalla conquista della Sai fino alla complessa operazione con Unipol. Mediobanca, fino alle privatizzazioni degli anni '90, e' l'unica banca autorizzata a concedere finanziamenti a lungo termine.

Per questo, il benestare di via Filodrammatici e' un passaggio obbligato per chi vuole fare il salto e diventare una grande impresa. Nel caso di Ligresti sono la rete dei rapporti personali e le partecipazioni di Sai a rappresentare le chiavi giuste per entrare nelle grazie di Cuccia. Tanto da indurlo a fare da tramite anche con Gianni Agnelli, portando l'immobiliarista a Villar Perosa a colazione. Del resto, il modo di operare dell'immobiliarista siciliano e' stato da subito adatto ad una crescita 'assistita' nel sistema: piu' si cresce e piu' si investe, sempre rilevando piccole quote societarie. Tanto da conquistarsi l'appellativo di 'Mister 5%', a testimoniare la capacita' di accumulare partecipazioni minori, ma sempre strategiche.

Due sono i momenti chiave nell'ascesa di Ligresti. Innanzitutto gli anni '80, quelli della 'Milano da bere', dominata dai socialisti di Bettino Craxi. Sono gli anni in cui si stringe ancora di piu' il rapporto fra Salvatore Ligresti e Cuccia. E' anche il sistema di relazioni che vede al centro l'uomo di Paterno' a favorire la privatizzazione di Mediobanca, nel 1988. Alla protezione di Cuccia si deve, invece, lo sbarco a Piazza Affari della capogruppo della galassia Ligresti, Premafin. Ma sono soprattutto gli ultimi dieci anni a certificare che il rapporto con Mediobanca e' sempre piu' solido.

Dopo Tangentopoli, che lascia a Ligresti una condanna penale firmata dal pool di Mani pulite, il costruttore siciliano rischia di perdere buona parte del patrimonio. Ma resiste e, sempre grazie ai buoni uffici di Piazzetta Cuccia, rilancia. Nel 2002 arriva la fusione tra la Sai di Ligresti e la fiorentina Fondiaria, ai tempi controllata dalla Montedison. E' Vincenzo Maranghi a 'benedire' la nascita del primo polo assicurativo italiano del settore rc auto. Un'operazione che fa raddoppiare il giro d'affari della famiglia Ligresti.

L'indicazione che Mediobanca impartisce con forza, e che porta in Fonsai sulla poltrona di amministratore delegato un manager del calibro di Enrico Bondi, e' quella di amministrare la nuova societa' con grande rigore. Ma la stagione di Bondi dura poco e nella galassia Ligresti dilaga la gestione familiare, con i figli di Salvatore che vengono sistemati nei consigli di amministrazione di tutte le societa' e delle loro controllate. La passione per i cavalli di Jonella, le borse Gilli per Giulia e Paolo che deve fare i conti con un padre che continua 'a dettar legge' portano alla cronaca degli ultimi mesi.

Per i Ligresti l'unica speranza per non arrivare al fallimento e' quella fondersi con un altro gruppo. Individuato, sempre da Mediobanca, in Unipol. Piazzetta Cuccia nel corso degli ultimi dieci anni ha concesso un miliardo e cinquanta milioni di crediti nei confronti delle aziende dei Ligresti . E, come nel 2002, e' in prima fila in un'operazione che ormai ha assunto tutte le caratteristiche di un vero e proprio 'salvataggio'.

In una situazione ormai finanziariamente insostenibile, Mediobanca e' costretta a chiedere, con la dovuta decisione, un passo indietro a Ligresti e alla sua famiglia, non senza sollevare piu' di qualche obiezione. L'obiettivo e' di assicurare un futuro industriale a Fonsai e anche quello di limitare i danni per tutti i creditori, a partire proprio da Piazzetta Cuccia , e per la stessa famiglia Ligresti.

Un passaggio di mano che portera' all'iscrizione nel registro degli indagati dell'ad di Piazzetta Cuccia Alberto Nagel per ostacolo agli organi di vigilanza per il presunto patto occulto. Un altro episodio che complica rapporti sempre piu' delicati, mentre le procure di Milano e Torino indagano, le autorita' di controllo a vigilare accendono i riflettori sulle complesse vicende finanziarie e l'impero scricchiola. Oggi, forse, l'uscita di scena dopo 30 anni.

 

PAOLO LIGRESTI enrico cuccia x ligresti salvatorejonella e salvatore ligrestiI VERTICI DI FONDIARIA - LA FAMIGLIA LIGRESTIFAMIGLIA LIGRESTI GIANNI AGNELLI CUCCIA LIGRESTIvincenzo maranghi 001 lapAlberto Nagel article

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA