fabio panetta giancarlo giorgetti giorgia meloni

SI METTE MALE PER LA MELONI - BANKITALIA GELA IL GOVERNO IN PREVISIONE DELLA MANOVRA CHE SI ANNUNCIA, COME DAGO DIXIT, UN INCUBO PER IL GOVERNO DUCIONI: “IL PIL SI FERMA ALLO 0,8% NEL 2024”. PALAZZO KOCH RIVEDE AL RIBASSO LE STIME SULLA CRESCITA, E SUL TAGLIO DEL CUNEO FISCALE FRENA: “SERVONO ALTRE INFORMAZIONI PER UNA VALUTAZIONE PIÙ COMPIUTA”. POI LANCIA L'ALLARME SUI CONTI: "A RISCHIO L'EQUILIBRIO DEL SISTEMA PENSIONI"L’ANCI SBATTE LA PORTA IN FACCIA AL MINISTRO GIORGETTI E DICE NO A NUOVI TAGLI CHE “DIVENTEREBBERO ESTREMAMENTE GRAVOSI PER MOLTI COMUNI GIA' IN CRISI. NELL’ULTIMO DECENNIO ABBIAMO GIÀ DATO 14 MILIARDI” - DAGOREPORT

DAGOREPORT

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/dagoreport-finanziaria-nbsp-incubo-governo-410383.htm

 

Da repubblica.it - Estratti

FABIO PANETTA AL MEETING DI RIMINI

 

 

Bankitalia gela il governo: la crescita del Pil si ferma allo 0,8% nel 2024. La stima al ribasso è arrivata nel corso delle audizioni sul Piano strutturale di bilancio davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, insieme con le parole del capo dipartimento Economia e statistica di Palazzo Koch, Sergio Nicoletti Altimari.

 

"Nel quadro delle previsioni a legislazione vigente del Piano strutturale di bilancio (Psb) il Pil cresce dell'1,0 per cento quest'anno, dello 0,9 per cento nel prossimo e dell'1,1 per cento nel 2026. La revisione dei conti economici trimestrali pubblicata venerdì scorso dall'Istat, non inclusa nel quadro, comporterebbe – ha spiegato l’economista – una correzione meccanica al ribasso di due decimi di punto della stima per l'anno in corso".

 

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti 8

Inoltre, secondo l’istituto i provvedimenti previsti nella Manovra, tra cui la stabilizzazione della riduzione del cuneo fiscale e gli interventi a sostegno delle famiglie più numerose, "dispiegheranno i loro effetti principalmente nel 2025, innalzando la crescita del Pil all'1,2%. Tali effetti attesi sono in linea di principio raggiungibili, ma una valutazione più compiuta richiede informazioni non ancora disponibili" su risorse stanziate e modalità di attuazione, ha rimarcato Nicoletti Altimari.

 

 

I rischi del Psb

"Rispetto agli andamenti tendenziali dei conti, il governo programma misure espansive, accrescendo il disavanzo di circa 0,4 punti percentuali del Pil nel 2025, dello 0,7 nel 2026 e dell’1,1 nel 2027, rispettando al contempo il tasso medio di crescita della spesa netta. Questa strategia è comprensibile, ma non è esente da rischi".

 

Che, secondo Bankitalia, sono legati all'andamento delle entrate e all'elevata incertezza delle stime macroeconomiche. "I conti in corso d'anno mostrano un andamento incoraggiante. Nelle stime del Piano l'indebitamento netto sul Pil nel 2024 si ridurrebbe rispetto al 2023; il saldo primario sarebbe nuovamente in avanzo, seppur minimo, per la prima volta dal 2019, mentre l'intero profilo dell'indebitamento netto per gli anni 2024-2027, a legislazione vigente, risulta più favorevole di quanto stimato in primavera".

FABIO PANETTA AL MEETING DI RIMINI

 

 

 

Di più. "Riguardo alle misure espansive delineate", assume rilevanza "l'intenzione di rendere strutturali gli sgravi contributivi sul lavoro. Come già sottolineato in sede di audizione sul Def, verrebbe meno a livello aggregato l'equilibrio tra entrate contributive e uscite, che nel medio periodo – ha concluso Nicoletti Altimari – caratterizza il nostro sistema previdenziale e ne rappresenta un punto di forza".

 

L’Anci

Anche l’Associazione nazionale dei Comuni italiani mette in guardia il governo. "Ulteriori ipotesi di tagli sul comparto dei Comuni, o comunque di richiesta di contributo per il risanamento della finanza pubblica, diventerebbero veramente estremamente gravosi, soprattutto per tutta una serie di enti che hanno già difficoltà e sono già in crisi di vario genere": lo ha detto parlando alle commissioni Bilancio di Camera e Senato il delegato dell’Anci per la finanza locale, e sindaco di Novara, Alessandro Canelli.

 

FABIO PANETTA AL MEETING DI RIMINI

"I Comuni nell'ultimo decennio hanno già imboccato la strada di forte contenimento e di grande attenzione sulla spesa, di fatto – ha aggiunto Canelli durante l’audizione – stiamo già facendo quanto richiesto dall'Europa. Il peso della spesa pubblica dei Comuni sul totale è passato dall'8,2% nel 2011 al 6,5% attuale e il deficit dal 3% all'1,5%".

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti 9

Secondo quanto ricordato dall’Anci al parlamento, inoltre, per gli obiettivi di contenimento della spesa pubblica i Comuni “hanno già dato circa 14 miliardi di euro”, compresi altri sei del Fondo crediti di dubbia esigibilità, “quindi riteniamo di aver fatto il nostro lavoro. Stiamo facendo il nostro lavoro anche sulla realizzazione del Pnrr, pur con tutte le difficoltà che un piano straordinario di questo genere ha".

 

E ancora: "Un'ipotesi discussa con il ministro dell'Economia riguarda la possibilità di prevedere un accantonamento sulla parte corrente dei bilanci comunali, così una volta accertato che non ci sono necessità, si possa spendere per investimenti. Anche questo – ha evidenziato il rappresentante dell’Anci –sarebbe un limite importante per la spesa sul sociale e sui servizi, mettendo in difficoltà tantissimi Comuni".

giorgia meloni e giancarlo giorgetti 4

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…