QUESTO SI' CHE SE NE INTENDE! QUANDO RIINA ELOGIO' SCHIFANI: “CHE MENTE!”

Lirio Abbate per espresso.it

Secondo il collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza «il senatore Schifani poteva essere l'anello di congiunzione per la trattativa» fra Stato e mafia.

E' uno dei punti d'accusa che 'l'Espresso' in edicola da venerdì12 luglio rivela a carico di Renato Schifani, presidente dei senatori Pdl, sotto inchiesta per concorso esterno in associazione mafiosa. Per la procura di Palermo si deve procedere all'archiviazione per l'ex presidente del Senato ma il gip non ha accolto la richiesta.

Nell'atto d'accusa ci sono pure le parole del capo di Cosa nostra, Totò Riina, pronunciate durante una conversazione con la moglie e la figlia avvenuta in carcere in cui tesse le lodi dell'ex presidente del Senato: «Una mente è, che è una mente!». Nel video registrato dagli investigatori si vede come il volto del padrino assuma un'espressione sorridente quando pronuncia le parole di stima per Schifani, un apprezzamento che per i magistrati «non è certo lusinghiero per il destinatario».

Un altro pentito, Francesco Lo Verso parla di Schifani e dice: «Sono convinto che, almeno per il passato, non c'è mafia senza politica... Anche Provenzano in più occasioni mi ha parlato di rapporti con la politica e le istituzioni».

Lo Verso racconta le confidenze del mafioso Nicola Mandalà, il figlio del boss di Villabate Nino Mandalà che curava la latitanza di Provenzano. «Nicola mi disse: abbiamo nelle mani Schifani e Dell'Utri. Mio padre è amico di Schifani». Anche in questo caso, i pm ritengono che se questo elemento fosse provato assumerebbe un peso non indifferente, perché è noto «che essere nelle mani di esponenti mafiosi significa supportarne e rafforzarne l'attività».

Sono alcuni degli elementi che verranno discussi il 23 luglio nell'udienza davanti al gup in cui si deciderà il destino giudiziario di Renato Schifani.

Per due anni i pm di Palermo hanno raccolto deposizioni di collaboratori e ricostruito l'attività professionale di Schifani, senza però individuare "sufficienti elementi di prova per sostenere il dibattimento": per questo hanno chiesto di archiviare le accuse contro il parlamentare.

Ma il giudice Piergiorgio Morosini sembra essere rimasto colpito dagli episodi descritti a carico di Schifani: per il momento non ha accolto l'istanza della procura e ha fissato l'udienza. Morosini, lo stesso che ha rinviato a giudizio gli imputati per la trattativa Stato-mafia, fra cui Marcello Dell'Utri e il generale Mario Mori, ritiene necessari approfondimenti ulteriori: da qui la decisione di sentire le parti.

«Ho messo a fuoco i miei ricordi su Schifani e ne ho parlato ai magistrati perché già prima dell'attentato all'Olimpico (gennaio 1994 ndr) sapevo che c'era una trattativa Stato-mafia. Quando ho visto Schifani in televisione e con incarichi politici, mi è venuto in mente che frequentava spesso il capannone di Brancaccio a Palermo dove Filippo Graviano si fermava a fare incontri. Ed ho ipotizzato che Schifani poteva essere l'anello di congiunzione per la trattativa», rivela Spatuzza.

L'iscrizione sul registro degli indagati risale al'1luglio 2010: per la prima volta la seconda carica dello Stato è finita sotto inchiesta per mafia. Già in precedenza, il 13 marzo 1996, Schifani era stato indagato per concorso esterno per la sua presunta partecipazione ad un comitato d'affari, che avrebbe favorito imprese portatrici di interessi mafiosi nella gestione dell'appalto per la metanizzazione di Palermo. Schifani è stato archiviato il 17 marzo 1998.

L'istruttoria è stata riaperta il 14 gennaio 1999, con l'accusa più grave di associazione mafiosa, ma anche questo reato è stato archiviato il 4 febbraio 2002.

L'ultimo procedimento è nato da nuovi elementi sui presunti rapporti di Schifani con esponenti di vertice di Cosa nostra, in particolare con i fratelli Graviano: i fedelissimi di Riina, autori della strage di via d'Amelio e degli attentati del 1993 a Milano, Roma e Firenze. Tutto parte da un interrogatorio che i pm di Firenze fanno a Spatuzza, che per anni è stato al fianco dei Graviano. Il pentito racconta di aver appreso da Giuseppe Graviano i retroscena dei suoi nuovi rapporti con la politica, dei suoi contatti con Marcello Dell'Utri e per suo tramite con Silvio Berlusconi.

I pm hanno esaminato anche l'attività professionale di Schifani negli anni precedenti l'elezione. Lo stesso Spatuzza ha descritto beni acquistati di fatto da Filippo Graviano in aste giudiziarie e fallimenti: «Abbiamo sempre avuto aiuti dal tribunale fallimentare» rivela il mafioso: «Ritengo che Schifani potrebbe avere svolto incarichi presso la sezione fallimentare».

 

Renato Schifani RENATO SCHIFANI schifani foto mezzelani gmt Toto RiinaMARCELLO DELL'UTRIGASPARE SPATUZZA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO