felipe barcellona

IL SILENZIO DEL RE – FELIPE TACE SUL REFERENDUM CATALANO: UNA CRISI CHE RISCHIA DI SPACCARE LA SPAGNA PIU’ DI QUANTO FECE TEJERO – E COME ALLORA SI ASPETTA UN INTERVENTO DEL SOVRANO: ALL’EPOCA JUAN CARLOS SALVO’ LA DEMOCRAZIA. IL FIGLIO? A MADRID CI SPERANO: IN FIN DEI CONTI HA SEMPRE IL TITOLO DI PRINCIPE DI BARCELLONA. TERRORE FRA LA NOBILTA’ DELLA CITTA’

 

1. UNA SFIDA DIRETTA ALLA CORONA

Francesco Olivo per la Stampa

 

Felipe a Barcellona per attentato

Che sia in corso un colpo di Stato o un processo democratico è questione dibattuta, ma è chiaro che domenica scorsa è andata in scena una sfida all' unità della Spagna e quindi alla sua corona. Chi cerca un precedente, magari drammatizzando un po', lo trova: il tentato golpe del colonnello Tejero, che nel febbraio dell' 81 entrò in Parlamento a colpi di pistola. In quel caso, decisivo per salvare la fragile e giovane democrazia spagnola fu il re Juan Carlos.

 

Tejero in Parlamento

Oggi, davanti a uno scenario diverso, ma secondo alcuni persino più pericoloso, c' è il figlio Felipe. La rivolta delle istituzioni catalane è il suo vero primo banco di prova. Dopo il referendum non è intervenuto, la costituzione impone neutralità in politica, ma qui c' è in gioco l' unità nazionale, il cui garante è proprio il sovrano. Fino a oggi si è limitato a discorsi di circostanza, dove però cercava di inserire qualche riferimento «al valore dell' unità di Spagna».

 

Felipe parla catalano e ha molti amici a Barcellona, la sorella Cristina (con la quale non ci sono più rapporti) viveva qui, con il presidente della Generalitat Puigdemont la relazione è cordiale, nei giorni degli attentati il capo degli indipendentisti ha incontrato il re varie volte, anche se mai lontano dalle telecamere.

intervento tv di Juan Carlos contro Tejero

 

Mariano Rajoy, ben più odiato in Catalogna dell' erede Borbone, tiene informato il palazzo reale di tutto. Cosa possa fare di concreto non è chiaro, ma visto l' immobilismo del governo e il radicalismo dei catalani, in tanti guardano al re come ultima ancora di salvataggio. Un mediatore intanto spunta dai Paesi Baschi, oggi pacificati. Il lendakari (governatore) Iñigo Urkullu è una figura da osservare con attenzione in queste giornate nevrotiche.

 

Il suo partito, i nazionalisti baschi, è sensibile ai movimenti catalani. E la prima ritorsione è arrivata: per protesta contro le azioni della polizia, la rappresentanza basca al parlamento di Madrid ha negato a Rajoy l' appoggio per poter approvare la finanziaria. Avendo potere contrattuale, Urkullu potrebbe essere l' uomo giusto per sbloccare la crisi: «Se mi chiamano, anche oggi sono pronto a una riunione dove vogliono». Il telefono non suona però.

 

 

2. IL SILENZIO DI FELIPE. SARÀ LUI ALLA FINE IL JOLLY DI MADRID?

Sara Gandolfi per il Corriere della Sera

 

L' ultima volta che è comparso a Barcellona, il 26 agosto, è stato sommerso dai fischi e grida di «Fora, fora!» (fuori, fuori). E non era la prima volta. Imperterrito, ha incassato senza batter ciglio, dall' alto del suo metro e 97, continuando a stringere mani qua e là, orfano anche della moglie Letizia.

 

3 juan carlos abdica e incorona re il figlio felipe

Se lo aspettava Felipe, ma il re di Spagna non poteva mancare alla marcia contro il terrorismo, dopo la strage sulla Rambla. La sua presenza significava che la Catalogna, volente o no, aveva ancora un sovrano come capo di Stato. Seppure con poteri assai limitati e fragili. È il momento più difficile del breve regno di Felipe VI, poco più di tre anni dopo il passaggio dei poteri dal padre Juan Carlos I. Fischiato in una Catalogna che in maggioranza si dichiara repubblicana, messo in discussione in tanta parte di Spagna, il capo della Casa dei Borbone per ora tace.

 

Molti si aspettano che da un momento all' altro il suo volto barbuto compaia in tv per parlare alla nazione. Come fece suo padre nel 1981, togliendo ogni speranza ai golpisti che volevano rovesciare la giovane democrazia e guadagnandosi parecchi consensi, in un Paese che non era poi così entusiasta di un sovrano imposto dal dittatore Franco. Per quanto ribelle, però, il catalano Carles Puigdemont non è il colonnello Tejero, il governo spagnolo non è prigioniero di una banda militare e non ci sono carri armati da rispedire nelle caserme.

 

Cristina di Spagna con padre e marito

Felipe sa che deve muoversi con cautela, che la famiglia reale deve ancora farsi perdonare alcune amicizie discutibili di Juan Carlos e soprattutto i maneggi della sorella Cristina e del cognato Iñaki Urdangarin, che ha miracolosamente evitato il carcere. A conferma dell' eccezionalità del momento, consigliato dal potente Jefe de la Casa Real, Jaime Alfonsin, il sovrano ha cancellato qualsiasi impegno ufficiale per questa settimana. Sostengono i bene informati che sta lavorando dietro le quinte, nel palazzo della Zarzuela, il telefono incandescente dalle molte chiamate fatte ai vari protagonisti della «disfida» fra Barcellona e Madrid.

 

Puigdemont Rajoy

Secondo il presidente dell' Estremadura, sarebbe lui il jolly da giocare per uscire dall' impasse e mediare fra le parti: «Nessuno dubiti, il re farà quello che deve», ha assicurato Guillermo Fernández Vara. L' articolo 56 della Costituzione spagnola d' altra parte gli assegna un ruolo limitato ma chiaro: «Il re è il capo di Stato, simbolo della sua unità e continuità, arbitra e modera il funzionamento regolare delle istituzioni». Ma finora non si è spinto oltre il richiamo dello scorso 14 settembre: con un riferimento esplicito alla «situazione in Catalogna», ha avvertito che «la Costituzione prevarrà su qualsiasi frattura della convivenza democratica».

 

RAJOI FELIPE

L' aristocrazia catalana, intanto, è scesa sul piede di guerra, perché nella regione non rischia di saltare solo la monarchia. Felipe non potrebbe più dirsi conte di Barcellona - l' unico titolo che restò alla famiglia reale durante l' esilio, tanto che Juan Carlos veniva chiamato «el chico de Barcelona» - e la principessina ereditaria, Leonor, perderebbe ben quattro titoli «catalani». E giù a catena fino all' ultima delle signorie.

 

Così molti catalani di sangue blu sono usciti allo scoperto, a differenza del loro sovrano, facendo apertamente campagna contro il referendum, come il conte di Montseny e quello di Egara, il barone di Quadras e il marchese di Vilanova i la Geltrú. «I nostri titoli perderebbero tutta la loro essenza e sarebbero sotto una pseudo-legittimità rivoluzionaria che non ci riconoscerebbe - si sono lamentati sul quotidiano El Confidencial -. La Generalitat li renderebbe carta straccia» .

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO