LA SIMPATIA DEGLI SPAGNOLI PER JUAN CARLOS NACQUE NEL 1981 QUANDO, DAVANTI A UN TENTATIVO DI COLPO DI STATO DI UN GRUPPO DI MILITARI, SI SCHIERÒ PER LE LIBERTÀ COSTITUZIONALI E LA DEMOCRAZIA

Sergio Romano per il "Corriere della Sera"

RE JUAN CARLOS CONSEGNA A RAJOY IL DOCUMENTO PER L ABDICAZIONERE JUAN CARLOS CONSEGNA A RAJOY IL DOCUMENTO PER L ABDICAZIONE

Juan Carlos di Borbone avrebbe potuto rivendicare per sé nelle occasioni solenni, una impressionante lista di titoli. Era re di Spagna, ma di anche di Castiglia, Aragona, Léon, Galizia, Toledo e persino di terre straniere, dall’Ungheria alla Dalmazia, che erano finite per le più svariate ragioni nell’asse ereditario di quella che fu, con gli Asburgo, la maggiore  famiglia reale europea.

RE JUAN CARLO E LA REGINA SOPHIA DI SPAGNARE JUAN CARLO E LA REGINA SOPHIA DI SPAGNA

Ma il suo padre politico fu il generale Francisco Franco y Bahamonde, caudillo dello Stato spagnolo dalla fine della guerra civile, nel 1939, alla sua morte, nel 1975. L’autore del pronunciamento contro la Repubblica del 18 luglio 1936 avrebbe potuto abolire la monarchia e costruire per se stesso un nuovo Stato.

Ma la parola «repubblica» gli suonava indigesta ed era troppo conservatore per rinunciare al grande passato del suo Paese. Fu così che il caudillo è stato per Juan Carlos ciò che Mazzarino fu per il futuro Luigi XIV alla corte di Francia. Non risulta che Franco abbia impartito lezioni al giovane Juan Carlos e scritto per lui le massime che formano il testamento politico del cardinale italiano (ma educato anche in università spagnole).

RE JUAN CARLOS RE JUAN CARLOS

Scartato il padre Juan, conte di Barcellona, per cui Franco non aveva alcuna simpatia, la scelta cadde sul terzogenito. Era un bel ragazzo, buon cacciatore (nel senso venatorio e amatorio), ma a tutti coloro che lo frequentavano dette l’impressione che avrebbe recitato con serietà la sua parte.

Occorre riconoscere che la strategia di Franco, soprattutto per un Paese che era stato devastato da una guerra civile, si dimostrò provvidenziale. Quando il Caudillo morì, Juan Carlos era pronto. Aveva frequentato le scuole militari del suo Paese, aveva completato gli studi all’università di Madrid e ed era stato iniziato con qualche stage agli arcani della pubblica amministrazione. Nel luglio del 1969 veniva ufficialmente riconosciuto erede al trono e il 22 novembre 1975 fu proclamato re di Spagna.

JUAN CARLOS E LAMICA CORINNE JUAN CARLOS E LAMICA CORINNE

Gli mancava quell’esame di passaggio, dalla teoria alla pratica, che dimostra, prima o dopo di quale pasta sia fatta la persona a cui la nascita ha regalato un trono. La prova venne nel 1981 quando un tenente colonnello impettito, armato di mitra e seguito da una diecina di militari della Guardia civil, fece irruzione nell’aula del Congresso, intimò ai deputati di starsene tranquilli e lanciò una sventagliata di proiettili contro la volta della sala. Antonio Tejero poteva contare su qualche generale, alcuni reparti e un gruppo di volontari portoghesi.

FRANCISCO FRANCO E RE JUAN CARLOS DI BORBONEFRANCISCO FRANCO E RE JUAN CARLOS DI BORBONE

Era troppo poco per un pronunciamento, ma i congiurati erano probabilmente convinti che il Paese fosse pieno di franchisti nostalgici, pronti a mobilitarsi, e che l’occupazione del Congresso sarebbe bastata a riempire le piazze. Le cose andarono diversamente e Juan Carlos ebbe il merito di apparire alla televisione, all’una della notte del 24 febbraio, nella sua uniforme di capitano generale dell’Esercito, per condannare i golpisti e dire che avrebbe difeso le libertà costituzionali.

FRANCISCO FRANCO E RE JUAN CARLOS DI BORBONEFRANCISCO FRANCO E RE JUAN CARLOS DI BORBONE

Promosso all’esame di democrazia, il re poté contare da quel momento sulla simpatia del Paese moderato e sul rispetto di coloro che non avevano dimenticato il loro sogno repubblicano. Più tardi, quando la Spagna cominciò a dare prova di grande vitalità economica, Juan Carlos mise le sue numerose frequentazioni sociali al servizio del Paese (e forse di se stesso) dimostrando di avere talento per gli affari.

JUAN CARLOS E LADY DIANA JUAN CARLOS E LADY DIANA

È stato un re costituzionale, rispettoso dell’autorità dei suoi primi ministri, deciso a evitare atteggiamenti che avrebbero risvegliato i pregiudizi anti-borbonici della Spagna repubblicana e libertaria. Nel novembre 2007 difese un ex primo ministro conservatore (José Maria Aznar) quando il presidente venezuelano Hugo Chavez lo attaccò pubblicamente durante un vertice latino-americano. Ma lo fece con una battuta (porque no te callas? , perché non stai zitto?) che piacque ai giovani spagnoli e divenne per qualche tempo la suoneria preferita dei loro cellulari.

JUAN CARLOS INCIAMPAJUAN CARLOS INCIAMPA

Non credo che il governo Zapatero, durante il quale la Spagna ha riscoperto il suo passato repubblicano, abbia rimesso in discussione le sorti della monarchia. Credo piuttosto che il declino dell’immagine del re nella società spagnola sia dovuto al clima anti-istituzionale che ha contraddistinto quasi tutte le democrazie occidentali, soprattutto nell’ultimo decennio. In altri tempi l’incidente africano durante una partita di caccia nel Botswana avrebbe creato simpatia e forse, addirittura, invidia.

JUAN CARLOS DI BORBONEJUAN CARLOS DI BORBONE

Quanto alla monarchia non mi sembra che per il momento corra pericoli. Molti spagnoli pensano probabilmente che di fronte alla prospettiva di una secessione catalana un trono sia più utile all’unità del Paese della poltrona di un presidente repubblicano. Se la trasmissione del trono a Felipe avverrà senza troppe contestazioni e proteste, il merito sarà anche di Juan Carlos.

JUAN CARLOS CON LA REGINAJUAN CARLOS CON LA REGINA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO