SINDACATI IN RIVOLTA CONTRO LE NORME CHE ALLEGGERISCONO (APPENA APPENA) I “PREMI” AI DIPENDENTI DI EQUITALIA

Paolo Bracalini per IlGiornale.it

«Vergogna! Vergogna!» gridano i sindacati in un documento congiunto indirizzato ai vertici di Equitalia Sud. Ma no, non ce l'hanno coi controversi metodi di riscossione della società, con gli interessi che scattano anche con pochi giorni di ritardo, con le vessazioni lamentate da molti italiani. Macché, ce l'hanno col fatto che i «premi incentivanti», cioè i soldi premio (in media +3,5% sullo stipendio annuo) per i dipendenti Equitalia che riscuotono più cartelle esattoriali, si sono fatti più magri.

«Gli importi verranno ulteriormente ridotti, vergogna!» scrivono Cgil-Fisac, UilCa, CislFiba e le altre sigle sindacali. Per contratto sono previsti premi in base agli obiettivi di riscossione. In un documento di Equitalia Marche («Sistema Incentivante 2008») si parla di «Business» (sic), con un «Montepremi» (sic) di 314.000 da ripartire tra i 170 dipendenti più zelanti dell'area Marche di Equitalia, in base a diversi criteri. Uno quantitativo, «relativo agli obiettivi di business oggettivamente misurabili», l'altro qualitativo, «relativo ai comportamenti agiti da ciascuna persona nel perseguimento dei risultati di business».

Le aree di business, tra molte virgolette, sono gli «Incassi in relazione ai ruoli dello Stato»; le «Riscossioni dai ruoli delle Agenzie delle entrate»; le «Riscossioni ruoli Inps-Inail». Cioè tutte le cartelle Equitalia che si abbattono su imprenditori, negozianti, pensionati, famiglie, le quali, versando l'obolo, contribuiscono al «business» del relativo ufficio Equitalia, premiato a fine anno se ha incassato bene.

Tutto previsto dall'articolo 50 del Contratto applicato a dirigenti, funzionari e impiegati di Equitalia. Con la benedizione dei sindacati, che si impegnano a difendere gli incentivi per gli esattori più efficienti. In un altro documento sindacale, datato 30 novembre 2011, si spiega che i parametri per far scattare il premio vanno abbassati, per via del «rallentamento della riscossione». Dovuta non solo alla crisi (non ci sono più i soldi, nemmeno per pagare Equitalia), ma anche «per la potenziale criticità derivante dall'impatto di alcune norme».

Alcune leggi, protestano i sindacati, hanno infatti allentato la morsa di Equitalia sui contribuenti, rendendo più difficile la riscossione e quindi il raggiungimento dei premi incentivanti. Quali norme? Ad esempio «la necessità, per i debiti fino a 2mila euro, dell'invio di un doppio preavviso quale condizione necessaria per l'avvio delle procedure esecutive». Un piccola garanzia difensiva indicata come un ostacolo dai sindacati di Equitalia, che preferivano procedere subito al sequestro, senza dover avvisare il contribuente addirittura due volte.

Altra novità negativa «l'istituzione del preavviso di ipoteca» (perché mai preavvisare il proprietario di una casa che gliela stanno per ipotecare?), o «l'introduzione, per i debiti tra gli 8mila e i 20mila euro, di vincoli alla possibilità di iscrivere l'ipoteca stessa». Quanti limiti e ostacoli che compromettono il premio a fine anno. Giusto così?

«È immorale premiare un sistema a volte così vessatorio nei confronti dei cittadini - attacca l'avvocato Ivano Giacomelli, segretario dell'associazione Codici, che ha avviato una petizione sul tema -. Equitalia non è un'impresa che deve tendere al massimo profitto (è totalmente pubblica, 51% Agenzia delle entrate 49% Inps, ndr), in gioco ci sono le vite delle persone, che magari si vedono chiudere l'azienda oppure applicare il fermo amministrativo del mezzo. Perché dare ai funzionari premi di produzione? Questa pratica deve finire».

Equitalia risponde: «Gli obiettivi di riscossione sono un elemento del sistema incentivante, ma unitamente al miglioramento dei rapporti coi contribuenti e della qualità del servizio. Le somme riscosse, poi, non vanno a Equitalia ma agli enti, Equitalia incassa solo l'8% dell'aggio, mentre prima gli ex concessionari prendevano 500 milioni l'anno».

 

Mastrapasqua Antonio ATTILIO BEFERAEQUITALIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....