SOTTO-MARINO UMILIATO - IL SINDACO DI ROMA, PER DISARCIONARE IL CDA DI ACEA, DOVRA' SCRIVERE UNA NUOVA LETTERA - INTANTO LA SOCIETA’ CHIUDE IL 2013 CON UTILI IN CRESCITA DELL’83%

Celestina Dominelli per ‘Il Sole 24 Ore'

Un pacchetto di oltre 2,4 miliardi di euro di investimenti che, da qui al 2018, andranno a potenziare le reti (di questi 1,3 miliardi all'idrico), e un bilancio 2013 archiviato con un Ebitda cresciuto del 10,2%, a 766 milioni - e che la società promette di portare poco sotto il miliardo nel 2018 -, un utile netto balzato a 141,9 milioni di euro (+83,3%) e un indebitamento pari a 2,46 miliardi che, come promesso al mercato, è stato ricondotto sotto i livelli dell'anno prima (-27 milioni rispetto ai 2,49 del 2012 e -69 milioni sull'esposizione di fine settembre).

Acea svela il nuovo piano industriale 2014-18 imperniato su sviluppo sostenibile, rigorosa gestione del circolante e spending review. «Questo piano - spiega al Sole 24 Ore l'ad Paolo Gallo - nasce da un percorso strutturato cominciato a luglio con una serie di riflessioni strategiche sulle 4 aree di business (idrico, energia, ambiente e reti) e dei cda monotematici che sono serviti per mettere a fuoco problematiche e potenzialità dei vari settori e che hanno portato a predisporre delle linee guida del piano presentate al board di febbraio e poi sviluppate. Ci concentriamo su ciò che sappiamo fare bene e riteniamo che, grazie al lavoro serio dell'Autorità per l'energia, la regolazione dell'idrico dia garanzia di stabilità e ci permetta di mettere in campo questo sforzo».

In effetti, il piano approvato ieri dal cda - che ha licenziato anche un nuovo programma di obbligazioni (fino a 1,5 miliardi di euro in 5 anni) «finalizzato - chiarisce Gallo - a rifinanziare alcuni prestiti in scadenza e ad allungare la durata media del debito, ora di 7 anni» , destina all'idrico oltre la metà degli investimenti programmati.

«Ben 755 milioni - aggiunge l'ad - andranno a Roma e provincia e copriranno tutte le attività, dall'ammodernamento delle condotte al miglioramento della depurazione. Inoltre, vogliamo lanciare un piano di sviluppo di contatori intelligenti nell'acqua, come già accade con l'elettrico, con un primo progetto pilota per 10-15 mila utenze e gli altri collocati nei prossimi 5 anni».

Lo sforzo programmato consentirà poi di proseguire nell'implementazione delle reti elettriche (641 milioni, con un focus sul miglioramento e l'ampliamento di quella capitolina) e di potenziare la qualità dei servizi e del rapporto con i clienti con 159 milioni all'area Energia (55 milioni già approvati per i sistemi informativi). A cui si affiancano, infine, i 246 milioni per il trattamento dei rifiuti. «Puntiamo a diventare il terzo operatore italiano per volumi trattati (di cui il 75% nel Lazio) - precisa ancora Gallo - triplicando l'energia prodotta dai rifiuti dagli attuali 200 a 600 GWh/anno che equivalgono al fabbisogno di 200mila famiglie». Un salto che la società intende fare sia potenziando infrastrutture e impianti sia con operazioni di M&A «se - avverte l'ad - ci saranno delle opportunità».

Insomma, Acea serra i ranghi davanti all'offensiva del Campidoglio che intanto porta a casa un sostanzioso saldo sulla cedola 2013 (fissata a 0,42 euro, di cui 25 cent già dati come acconto). Tale distribuzione, peraltro, era stata sollecitata, «visti gli ottimi risultati della società», dall'assessore al Bilancio di Roma, Daniela Morgante, in una missiva inviata ai vertici di Acea subito dopo la lettera con cui Marino chiedeva l'integrazione dell'odg della prossima assemblea, con l'obiettivo di disarcionare il board.

Una divaricazione rispetto all'affondo del sindaco, da cui prende le distanze anche il Pd romano che, ieri, per bocca di Umberto Marroni, ha elogiato il piano e bollato come «confuse e demagogiche le discussioni su posti e nomine». Mentre il cda ha chiesto a Marino, «al fine di procedere a convocare l'assemblea, ai sensi dell'articolo 126-bis Tuf (che disciplina l'integrazione dell'odg dell'assise, ndr), le necessarie informazioni previste dalla legge».

In sostanza, il sindaco dovrà riformulare la lettera tenendo conto anche dei rilievi della Consob, secondo cui la titolarità delle azioni è in capo all'assemblea, non al primo cittadino o alla giunta. Ergo, la richiesta così com'è risulterebbe priva di efficacia. E, se il fine ultimo di Marino è azzerare i vertici, dovrà motivare la scelta. Una strada tutta in salita, però, stando ai numeri presentati ieri.

 

Ignazio Marino alla sua prima dichiarazione da Sindaco Ignazio Marino Giancarlo Cremonesi PAOLO GALLODaniela Morgante Francesco Gaetano Caltagirone

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....