ASSEDIO A PITTIBIMBO – GLI ALLEATI ALFANIANI SOTTO SCHIAFFO E IL TERRORE DI NON RIUSCIRE A DIFENDERE MARINO E ZINGARETTI – RENZI FA I CONTI CON L’OFFENSIVA DELLA MAGISTRATURA E NEL PD C’È CHI SI PREPARA ALLE ELEZIONI ANTICIPATE

Laura Cesaretti per “il Giornale

 

RENZI E PUTIN A EXPO 2015  RENZI E PUTIN A EXPO 2015

«Senza sconti» ma anche «senza pregiudizi»: a sera è il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini ad assestare la linea sul caso Azzollini. La richiesta di arresto per il senatore Ncd verrà esaminata dalla giunta a Palazzo Madama la settimana prossima, e il caso ha un delicato risvolto tutto politico perché al Senato ogni voto è prezioso per la maggioranza e una rottura con i centristi avrebbe un prezzo salato.


E questo spiega perché, nel primo pomeriggio, il presidente Pd Matteo Orfini ha dovuto fare un rapido aggiustamento di tiro: di prima mattina si era sbilanciato, assicurando che il Pd avrebbe dato via libera alla richiesta dei pm: «Mi pare che sia inevitabile votare a favore dell'arresto». Suscitando, comprensibilmente, una dura reazione del partito alleato, con Gaetano Quagliariello che chiedeva lealtà e coerenza agli alleati di governo.

 

ANTONIO AZZOLINIANTONIO AZZOLINI

Da Palazzo Chigi, dove nelle scorse ore si è lavorato alacremente per tenere salda la maggioranza, è stato chiesto a Orfini di rettificare i toni eccessivamente giustizialisti, e il presidente Pd ha fatto sapere di aver telefonato a Quagliariello per assicurargli che il Pd voterà «in modo non pregiudiziale ma dopo attenta lettura delle carte».

 

D'altronde dagli stessi senatori del partito del premier erano arrivati segnali di impazienza contro il rischio di appiattimento sulle procure: «Non sono d'accordo con Orfini, non è una scelta politica. Il Pd non ha ancora preso una decisione su cosa votare», diceva Stefano Esposito, che pure affianca Orfini nel lavoro di commissariamento del Pd a Roma.

il senatore giuseppe castiglioneil senatore giuseppe castiglione


Il capogruppo Ncd Maurizio Lupi ha quindi rassicurato il governo sulla permanenza in maggioranza, ma resta il fatto che nel Palazzo ieri si respirava un'aria di assedio – giudiziario e non solo – attorno a Palazzo Chigi. Con l'anello debole di Ncd ormai nel mirino delle procure: prima il caso Castiglione, ora la richiesta d'arresto per Azzolini. Per non parlare dell'inchiesta romana su Mafia Capitale, che fa ballare il Campidoglio e la Regione Lazio: «E se cadessero Marino e Zingaretti e si andasse al voto, Renzi sa che il Pd perderebbe. E potrebbe essere la sua tomba politica, come la Sardegna lo fu per Veltroni», asseriva – senza nascondere la speranza – un esponente della sinistra bersaniana.

 

Premio Guido Carli Federico Coccia premia Nicola Zingaretti Premio Guido Carli Federico Coccia premia Nicola Zingaretti

Insomma, l'aria è pesante come non è mai stata, e più d'uno, nelle file renziane, si spinge a parlare di elezioni anticipate, con tanto di calcoli sulla legge elettorale con cui si andrebbe al voto: «Basta un decreto del governo per rendere applicabile l'Italicum prima del 2016. E al Senato c'è il Consultellum, che ha lo sbarramento all'8%: potremmo avere la maggioranza in entrambi i rami», ragionava un dirigente Pd.

 

 La cui valutazione era proprio questa: è in corso una «saldatura» tra tutti i gruppi di potere e le lobby toccate dalle riforme del premier, «a cominciare dai magistrati, che vogliono fargli pagare la responsabilità civile, per finire col sindacato», per bloccare il governo: «Persino il padre di Matteo è tornato nel mirino, a Genova, dove il gip riapre l'indagine chiusa dai pm».

ignazio marino e paolo emilio marchionneignazio marino e paolo emilio marchionne


A Palazzo Chigi la variabile del voto anticipato per il momento non viene presa in considerazione. C'è la convinzione che la maggioranza reggerà, anche al Senato, e che addirittura potrebbe ampliarsi grazie alla frantumazione del centrodestra, e che anche la riforma della scuola sia prossima a sbloccarsi: «Nessuno vuole prendersi la responsabilità di lasciare per strada 100mila precari». L'ottimismo lo distilla Maria Elena Boschi dopo il Cdm: «Non ci sono timori circa la stabilità del governo e la tenuta della maggioranza. L'attività non si è né fermata né rallentata». Così il ministro delle Riforme placa le turbolenze giudiziarie.

maria elena boschi e marco gaymaria elena boschi e marco gay

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....