giuseppe conte beppe grillo

POLVERE DI CINQUESTELLE - SITUAZIONE ESPLOSIVA NEL M5S DOVE È SUL PUNTO DI CADERE IL VINCOLO AI DUE MANDATI - IERI SERA CONTE (CON I SONDAGGI CHE DANNO IL MOVIMENTO A POCO PIÙ DELL'8%) HA CONVOCATO A SORPRESA UN CONSIGLIO NAZIONALE. VERTICE A CUI HA PRESO PARTE BEPPE GRILLO CHE, TRA GLI AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE DEI TERRITORI, AVREBBE APERTO AL METTERE AI VOTI LA DEROGA AL TETTO DEI DUE MANDATI - UN'INDICAZIONE INDISPENSABILE PER EVITARE UN'ULTERIORE EMORRAGIA DI ELETTI VERSO IL NUOVO PARTITINO DI LUIGI DI MAIO.

Francesco Malfetano per “il Messaggero”

 

beppe grillo giuseppe conte

Ora manca solo la Sicilia in autunno. La corsa elettorale verso il 2023 quindi, può considerarsi già entrata nel vivo. A urne chiuse sono infatti terminati tutti gli slot disponibili per testare le alleanze in giro per la Penisola e prepararsi al dopo Mario Draghi. E una volta palesato il fatto che sia a destra che a sinistra si vince solo uniti (i casi Verona e, in parte, Catanzaro sono emblematici), è pronto a consolidarsi il gioco di posizionamenti che farà ballare l'esecutivo. Anche se Enrico Letta a risultati acquisiti sottolinea come «il risultato di oggi rafforza il governo», la fine dell'egemonia leghista a favore del boom di Giorgia Meloni così come l'ennesimo record negativo toccato dai cinquestelle porteranno con sé degli strascichi, specie in alcuni momenti cruciali.

giuseppe conte beppe grillo 2

 

La situazione più esplosiva infatti, è proprio quella dei cinquestelle, dove è sul punto di cadere anche la regola aurea del vincolo al secondo mandato. Tant' è che ieri sera Conte - mentre un sondaggio del Sole24ore dà il partito a poco più dell'8% - ha convocato a sorpresa un Consiglio nazionale.

 

Vertice a cui ha preso parte Beppe Grillo (oggi a Roma) che, tra gli aggiornamenti sulla situazione dei territori, avrebbe aperto al mettere ai voti la deroga al tetto dei due mandati. Un'indicazione - smentita in seguito dal partito - secondo molti grillini indispensabile per evitare un'ulteriore emorragia di eletti verso la nuova formazione politica di Luigi Di Maio.

 

LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE

LE INDICAZIONI Le indicazioni che arrivano dalle urne sono diverse. In primis il rilancio del centrosinistra rispetto alla stessa tornata elettorale del 2017. «Questo risultato ci rafforza in vista del futuro - spiega infatti Letta - della costruzione di un centrosinistra che sia vincente anche a livello nazionale per le politiche dell'anno prossimo». I dem, che pure si dimostrano capaci di vincere senza i cinquestelle, sembrano anche in grado di gestire le alleanze a geometria variabile con Matteo Renzi e Carlo Calenda.

 

«Il campo largo è stato oggetto di prese in giro e le prese in giro in questo momento si sono rivoltate contro chi le faceva. Questa strategia paga, perché vinciamo e vinciamo bene» aggiunge a caldo.

 

ENRICO LETTA

Del resto alla vigilia del primo turno, nei 26 capoluoghi al voto, il centrosinistra governava in 6 città (tra le restanti 3 erano a guida civica). Ora i rapporti di forza sono cambiati. Considerando la «partita fuori casa», aver conquistato 10 città è molto più che una semplice vittoria sul territorio: è la conferma cercata da Letta sul campo largo, con diversi protagonisti minori a fargli da spalla è la sola strada che consentirà al centrosinistra di opporsi all'avanzata meloniana.

 

Le incognite però non mancano. C'è ad esempio da capire in che modo i partiti oggi più piccoli proveranno a differenziarsi nei confronti del loro elettorato.

 

carlo calenda a l'aria che tira

Risultati alla mano (specie del primo turno) Calenda sembra averlo capito. Renzi, più spesso schierato con il centrodestra, meno. Indefinibile invece la posizione di Luigi Di Maio che, a scissione preannunciata dopo il Quirinale, ha atteso che il Movimento si schiantasse ancora prima di mettersi in gioco.

 

Le difficoltà maggiori, come chiarito dagli interessati, riguardano la permanenza di Giuseppe Conte nel gruppo. Un vizio di fondo a cui, alla lunga, lo stesso avvocato potrebbe rimediare. Acquisito che dalla prospettiva grillina sobbarcarsi il governismo del centrosinistra è stato un bacio mortale, non è escluso che provi a rilanciare un personalissimo terzo polo populista rompendo dopo una prima fase di assestamento.

 

conte grillo

IL CENTRODESTRA Il rilancio del centrosinistra lettiano però («Il centrodestra perde e perde male dovunque» ha attaccato il dem) non sbaraglia in realtà il trio di antagonisti composto da Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi. Anzi nel sondaggio pubblicato ieri vantano rispettivamente il 25,7%, il 15,2% e il 9,1% dei consensi (e quindi il governo del Paese). Il passo indietro nel pallottoliere locale è più che altro il sintomo di un passaggio di testimone - dalla Lega a Fratelli d'Italia - difficile da digerire. Al punto che il clima che si respira è quello di una tregua armata.

 

nello musumeci foto di bacco (1)

A dimostrarlo non solo i video speculari a sostegno dei rispettivi candidati mai condivisi sui social, quanto soprattutto i fatali apparentamenti negati a Verona e Catanzaro. Schermaglie che rischiano di essere solo un antipasto di ciò che va profilandosi anche in Sicilia tra gli sfidanti Nello Musumeci e Giancarlo Micciché. Se Berlusconi per ora si diverte a fare da spettatore beneficiando dell'aura moderata di FI, Salvini è invece consapevole di non poter accettare passi indietro senza rischiare di perdere il suo partito. D'altro canto Giorgia, dopo aver chinato il capo per anni, ora non pare più disposta a rinunciare al ruolo di guida della coalizione. E i numeri le danno ragione. Un po' come i precedenti: gli scranni dell'opposizione infatti non spaventano FdI.

Ultimi Dagoreport

romana liuzzo

UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO