LO SMACCO SAUDITA AGLI USA - OBAMA CHIUDE IL PORTAFOGLI? STICAZZI! CI PENSANO ARABIA, EMIRATI, KUWAIT A FINANZIARE AL SISI

Daniele Raineri per Il Foglio

Secondo un senatore americano che ha parlato con il Daily Beast, l'Amministrazione Obama ha scelto di interrompere gli aiuti militari all'Egitto dopo la repressione brutale ordinata dal governo dei generali contro la Fratellanza musulmana (l'Amministrazione nega, dice che soltanto oggi Obama procederà a una "revisione" degli aiuti assieme ai consiglieri).

Se ne parla da tempo, si è già decisa la sospensione di un'esercitazione militare congiunta con l'esercito egiziano - era sembrata una misura ridicolmente inadeguata, dopo i morti in strada - e anche il blocco di alcune forniture di armi già in programma, prima di caccia F-16 e poi di elicotteri Apache.

Ora potrebbe arrivare l'interruzione totale per gli aiuti, un miliardo e trecento milioni di dollari ogni anno: è una delle cifre più citate sulla questione egiziana. Non importa più. I soldi americani quasi non conteranno. La decisione (o l'indecisione) dell'Amministrazione e tutta la tiritera di minacce che l'ha preceduta - "se continuate così, potremmo rivedere gli aiuti" - è stata resa priva di effetti dalla controdecisione dei "suoi più stretti alleati in medio oriente", come nota nel titolo il Wall Street Journal, e si riferisce soprattutto ai sauditi, che stanno coprendo di soldi i generali del Cairo.

Il re Abdullah in queste settimane di dopogolpe si sta prendendo una rivincita enorme in Egitto contro i detestati Fratelli musulmani e contro, appunto, l'alleato americano Barack Obama. Soltanto due anni fa era al telefono con il presidente durante i giorni della rivoluzione egiziana e per la rabbia ebbe un malore con la cornetta in mano - così si disse, anche se la notizia non fu mai confermata.

Il sovrano aveva chiesto che Washington schierasse il suo peso dalla parte di Hosni Mubarak contro le manifestazioni di popolo in piazza Tahrir e gli americani invece avevano abbandonato il rais egiziano al suo destino, all'arresto, alla prigione. Quando la sera dell'11 febbraio l'esercito egiziano annunciò le dimissioni del presidente, alla corte di Riad i sauditi erano lividi: non soltanto temevano che le proteste sarebbero prima o poi arrivate pure sotto le loro finestre ma avevano anche scoperto in quel momento che cosa gli alleati americani avrebbero fatto, anzi, non fatto.

Se fosse giunta l'ora, Obama non avrebbe levato un dito in loro difesa. loro posto, almeno secondo il punto di vista della casa regnante (circola una petizione degli studiosi islamici in Arabia Saudita contro il governo dei generali al Cairo) dopo due anni di destabilizzazione in cui hanno visto gli arcinemici Fratelli musulmani - considerati pericolosi destabilizzatori - ascendere al potere e governare per un anno.

Venerdì il sovrano di 89 anni, che non appare quasi più in pubblico per quanto è malconcio di salute, ha ordinato di leggere un suo testo su al Ekhbariya tv, canale ufficiale del regno. Era un messaggio esplicito di appoggio al generale ora al comando in Egitto, Abdel Fattah al Sisi, che ieri ha richiamato personalmente per ringraziarlo (questo delle telefonate e dell'etichetta sta diventando un punto essenziale per chiarire chi conta: il segretario alla Difesa americano, Chuck Hagel, ne ha fatte 17 al generale per convincerlo a trattare con i Fratelli, con i risultati che si sono visti).

In un passaggio del discorso in tv il sovrano incolpa gli americani - senza nominarli - per le violenze di questi giorni tra egiziani: "Outsider ignoranti che non conoscono gli arabi, l'islam e l'Egitto" e "le loro interferenze senza senso nella politica del paese più popoloso del mondo arabo".

Due giorni fa è stato il turno del ministro degli Esteri saudita, il principe Saud al Faisal, di parlare: "Per quanto riguarda coloro che annunciano di voler fermare la loro assistenza all'Egitto o minacciano di farlo, la nazione araba e islamica è generosa con la sua gente e tenderà in aiuto la sua mano", ha detto, dopo avere dichiarato di considerare l'Egitto la sua "seconda patria".

Assieme al Kuwait e agli Emirati arabi uniti, l'Arabia Saudita promette al governo del putsch un pacchetto di aiuti da 12 miliardi di dollari, che fa impallidire gli aiuti americani ed europei combinati (poco più di due miliardi e mezzo di dollari in totale). I sauditi offrono la quota più grande: un miliardo cash, due miliardi in petrolio e altri due in depositi bancari.

L'ascesa dei generali era un esito molto sperato a Riad. Sul Monde Diplomatique, Alain Gresh nota che il 30 giugno, prima del golpe, un editoriale del giornale saudita Okaz annunciava: "Per evitare un bagno di sangue e la guerra civile, i militari governeranno l'Egitto per un breve periodo di tempo, non più di un anno". Gresh descrive anche l'esistenza di una garanzia offerta dai Said ai generali egiziani: aiuti subito in cambio della rimozione dei Fratelli musulmani dal potere e di un trattamento migliore per l'ex presidente Mubarak, ora in prigione.

Considerate le notizie su una possibile scarcerazione dell'ex rais, i militari hanno soddisfatto entrambe le condizioni. Tra loro e Riad c'è un rapporto di fiducia: il generale al Sisi è stato per anni l'attaché militare dell'ambasciata egiziana in Arabia Saudita e il presidente nominato dai militari, Adly Mansour, era definito in epoca prerivoluzione "l'uomo di Mubarak in Arabia Saudita".

L'artefice di questa controrivoluzione è indicato nel principe Bandar bin Sultan, storico ambasciatore in America tornato capo dei servizi sauditi nel luglio 2012. Sarebbe lui a coordinare anche l'intensa attività di lobbying nelle capitali europee, in questi giorni, per fare ingoiare il boccone della repressione militare in Egitto.

 

BARACK OBAMA A BOCCA APERTA BARACK OBAMA Mohammed Morsi IL PRESIDENTE EGIZIANO MOHAMMED MORSI Re Abdullah Saudi ArabiaHOSNI MUBARAK chuck hagel 01Al SisiADLY MANSOUR EGIZIANO egitto scontri violenza in egitto

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…