SCONTRO TRA TOTANI - L’ASSE FRANCO-TEDESCO SCRICCHIOLA - IL SARKOFAGO DELL’ELISEO PER CONQUISTARE LA DESTRA ANTI-IMMIGRATI (IN MANO A MARINE LE PEN), MIRA A RIVOLUZIONARE IL TRATTATO DI SCHENGEN E LA MERKEL S’IMBUFALISCE E GLI NEGA L’APPOGGIO NELLE PRESIDENZIALI - SARKO PAGA LA SUA SPOCCHIA TIPICAMENTE FRANCESE: “LA CAMPAGNA ELETTORALE È UN AFFARE DEI FRANCESI”…

Marco Bresolin per La Stampa

L'asse franco-tedesco scricchiola. «Merkozy», l'indissolubile coppia composta dal presidente francese e dalla cancelliera tedesca, sembra soltanto un ricordo. Angela Merkel si sfila dalla campagna elettorale per riconfermare il collega Nicolas Sarkozy all'Eliseo, «infastidita» dal «voltafaccia» del leader dell'Ump e soprattutto dalle sue ultime dichiarazioni in tema di immigrazione.

Stando a quanto rivela il giornale tedesco «Der Spiegel», che poche settimane fa aveva svelato l'esistenza di un presunto «patto anti-Hollande» tra i leader europei conservatori, la Merkel ha cambiato idea: nessun impegno diretto per sostenere la campagna di Sarkò.

Pochi giorni fa il presidente francese aveva detto all'emittente «Europe1» che «Angela Merkel verrà in Francia da un momento all'altro, ma per parlare di Europa. Non ci sarà un comizio congiunto perché la campagna elettorale è un affare dei francesi». Una dichiarazione che non sarebbe affatto piaciuta alla numero uno di Berlino, dopo i tanti sforzi per aiutare l'«amico» Nicolas. Un appoggio che le aveva procurato anche alcune critiche in patria.

«Il mio sostegno a Sarkozy è su ogni livello perché apparteniamo a partiti amici» aveva detto a inizio febbraio la Merkel. Poi era saltata fuori la storia del «patto anti-Hollande», una sorta di accordo (smentito dai diretti interessati) tra la cancelliera, Monti, Rajoy e Cameron per «ignorare» Hollande. La stessa leader della Cdu si sarebbe infatti rifiutata di ricevere il candidato socialista.

Ma in questa fase una presa di distanza da «Monsieur le Président» potrebbe rivelarsi utile per Berlino, viste le ultime dichiarazioni in tema di immigrazione che avrebbero rischiato di creare qualche imbarazzo alla Merkel nel caso in cui si fosse presentata a un comizio del leader dell'Ump. «Entro dodici mesi andranno rivisti gli accordi di Schengen aveva strillato una settimana fa Sarkò, confermando la sua virata a destra per evitare un'emorragia di voti verso Marine Le Pen - perché quelli attuali non ci permettono più di rispondere alla gravità della situazione». In caso contrario si era detto pronto a far uscire la Francia da Schengen, scatenando un coro di proteste al Parlamento europeo.

Ancora tutto da decifrare, in chiave elettorale, l'effetto di questo mancato sostegno tedesco. Il direttore della campagna elettorale di François Hollande, all'indomani dell'incontro tra il candidato e i leader socialdemocratici europei, non ha perso tempo per commentare l'indiscrezione dello Spiegel: «Capisco che la Merkel non sia a suo agio con Sarkozy - ha detto Pierre Moscovici - lui è uno che si serve dell'Europa per fini personali e che è capace al tempo stesso di sbarazzarsene se ciò gli conviene oppure di appoggiarsi su di lei se ne ha bisogno».

Parole al veleno nei confronti di Sarkò sono state pronunciate anche dall'ex candidata socialista Ségolène Royal: «Vuole essere confermato all'Eliseo solo perché teme di perdere l'immunità - ha attaccato l'ex compagna di Hollande - Sappiamo bene tutti i problemi di corruzione che hanno segnato questi cinque anni».

L'ultimo sondaggio, diffuso ieri, vede il Presidente uscente in vantaggio di mezzo punto sullo sfidante (27,5 contro 27), ma sconfitto al ballottaggio (54 contro 46). A oggi, però, il vero vincitore di questa campagna elettorale non è né di centrodestra né di centrosinistra.

Quel che preoccupa, infatti, è l'alto tasso di astensionismo, che potrebbe raggiungere il 29%. E la maggior parte di chi confessa di non voler andare alle urne si dichiara di sinistra. Anche per questo Moscovici ha lanciato un appello per convincere questa fetta di non-elettori: «Si tratta di elezioni importantissime, forse le più importanti degli ultimi 30 anni».

Ma intanto la sinistra radicale si sta rivelando una spina nel fianco di Hollande. Ieri, mentre il candidato socialista rilanciava il suo «progetto culturale» al Salone del Libro, spiegando di voler abbassare l'Iva sui libri dal 7 al 5,5%, il candidato del «Front de gauche», Jean-Luc Melenchon, portava in piazza a Parigi centomila persone nella marcia per la «Sesta Repubblica». Nella piazza della Bastiglia, Melenchon ha arringato la folla di bandiere rosse invocando una «insurrezione civile»: i sondaggi lo danno in costante crescita, al 10-11%.

 

MERKEL SARKOZYSARKOZY MERKEL merkel sarkozy MARINE LE PENfrancois hollandeSegolene Royal

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO