LO SMONTEZEMOLATO TENTENNA E I FANS DI “ITALIA ABUSIVA” INIZIANO AD AVERNE LE PALLE PIENE - CHIEDONO CHE SI DIA UNA MOSSA A LANCIARE IL PARTITO (DALLA VILLA DI ANACAPRI?) MA LUI TENTENNA E PRENDE TEMPO TEMENDO IL MEGABAGNO - OGGI RIUNIONE A ROMA PER CAPIRE DI CHE MORTE DEVONO MORIRE I SEDOTTI E ABBANDONATI DAL BLA-BLA DI LUCHINO - “ITALIA FUTURA ORMAI VIAGGIA DA SÉ: CHE TI CANDIDI TU O MENO, NON È RILEVANTE. MA CHE SIAMO UN PARTITO VA DETTO”…

Paola Setti per Il Giornale

Mollare gli ormeggi e veleggiare nel mare magnum elettorale. Oppure abbandonare la nave. Suona come un ultimatum, quello che i dirigenti di Italia Futura lanceranno oggi a Montezemolo. La riunione, sulle prime convocata in modo allargato, all'ultimo è stata ristretta a pochi: un rappresentante per ogni Regione, non uno di più. Perché oggi a Roma, ed è la prima volta, ci sarà anche il fondatore. Che di solito delega i fedelissimi Andrea Romano e Federico Vecchioni.

Ma che ha ceduto alle pressioni. I rappresentanti delle Regioni si aspettano una parola chiara sull'associazione che fatica a trasformarsi in forza politica. Così si scopre che è Montezemolo, il problema del partito di Montezemolo. I suoi sono pronti da mesi. Luca tentenna. Tutti là fuori, politici, giornalisti, potenziali elettori, danno per scontato che Italia Futura sia in corsa, col solo dubbio di chi sarà il capolista.

Dentro, è tutto un altro paio di maniche. Tanto per dire, la convention che, con 5mila invitati dall'Italia e dall'estero, avrebbe dovuto annunciare in pompa magna la discesa in campo, da febbraio è slittata a marzo, da aprile a luglio, e adesso chissà. Solo che qui ognuno fa anche altro. Imprenditori e liberi professionisti si sono messi a disposizione di un progetto di idee che si aspettavano diventasse politico. Ma hanno un lavoro cui tornare. E altre offerte, dalla lista Marcegaglia al Verso Nord.

E vagli a spiegare che tanto poi alla fine si uniranno le forze. Per dirla con un dirigente di quelli in giacca e cravatta che però perde l'aplomb: «Sono scoglionati. Ci rispondono che intanto loro passano di là, stiamo già perdendo iscritti. La nostra forza è che siamo presenti in tutto il Paese. Ma fra poco non basterà più».

Non aiutano i rumors sul voto anticipato. Se si votasse a ottobre, Italia Futura non sarebbe pronta, ché valle a raccogliere migliaia di firme per presentare il simbolo. Al Nord, e forse in Sicilia, non sarebbe un problema.

Ma in altre realtà la strada sarebbe in salita. Tanto che oggi si parlerà anche del piano B: approfittare della norma che consente a chi ha già un gruppo parlamentare di evitare le piazze. I numeri ci sono. Servono venti parlamentari alla Camera, dieci al Senato. A parte la pattuglia «storica» da Giustina Destro a Nicola Rossi, vengono dati in avvicinamento anche Gianni Vernetti e Linda Lanzillotta. «Gli altri si trovano: sia dal Pdl sia dal Pd, in molti ci hanno chiesto l'adesione, siamo noi che preferiremmo non contaminarci troppo coi partiti» dice un insider.

Ma la strategia non piace: «Sarebbe un boomerang per una forza che si presenta come lontana dal palazzo. E una vittoria per i parlamentari, che acquisterebbero potere negoziale, uscendo dal ruolo di negletti in cui li abbiamo relegati».Insomma tocca muoversi. C'è da credere che Montezemolo darà il sospirato via.

A fugare il suo maggiore dubbio, e cioè quello se candidarsi in prima persona, lui che è sì nuovo della politica, ma non certo della vita socio-economica del Paese, ci hanno pensato i suoi: «Italia Futura ormai viaggia da sé: che ti candidi tu o meno, non è rilevante. Ma che siamo un partito va detto».

Come ci si presenterà poi al voto, dipenderà dalla legge elettorale. Lo stesso Luca ai suoi l'ha messa così: «Se il sistema di voto ci obbligherà ad accordarci con altri partiti, vedremo con chi e come. Ma è sbagliato rapportarsi alle categorie politiche attuali, perché fra sei mesi non ci saranno più». E se i mesi fossero due?

 

 

italia futuraANDREA ROMANOluca cordero montezemolo MARCEGAGLIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…