BACIAPILE CONTRO - NON BASTAVANO LE BEGHE IN VATICANO, CI VOLEVANO PURE QUELLE TRA VATICANISTI! SOCCI ATTACCA TORNIELLI PER LA STRANA “LETTERINA” DI RATZINGER A PROPOSITO DELLE SUE DIMISSIONI PUBBLICATA DA “LA STAMPA”

Antonio Socci per "Libero quotidiano"

Ieri sulla Stampa e Vatican Insider (il sito del giornale dedicato al Vaticano) è apparso con gran rilievo questo titolo che riporta parole attribuite a Benedetto XVI: «La rinuncia è valida. Assurdo speculare sulla mia decisione».

Suona come una clamorosa risposta alle domande che io avevo posto su queste colonne a un anno dalle sue storiche dimissioni. I colleghi di Vatican Insider - La Stampa, per capirci, sono gli stessi che reagirono con stizza allo scoop con cui, il 25 settembre 2011, preannunciavo le dimissioni di Papa Benedetto. Ci fu chi scrisse che era «scandalizzato» dal mio articolo.

Questi colleghi corsero a fare i pompieri, intervistando chi diceva che era tutto infondato e che il mio articolo era assurdo e ridicolo. Sappiamo poi come sono andate le cose e quanto fosse infondato ciò che scrissi. Gli amici della Stampa avrebbero potuto imparare, da quella vicenda del 2011, che non bisogna mai accontentarsi delle verità «ufficiali», altrimenti basterebbe pubblicare i comunicati stampa dei vari palazzi.

I giornalisti esistono per porre domande, mostrare le cose che non quadrano, indagare e chiedere spiegazioni sulle cose oscure o non chiarite. Invece anche ieri gli amici di Vatican insider sono corsi a fare i pompieri, chiedendo a Benedetto di smentirci. Ma il risultato rischia di essere opposto a quello voluto. Da ieri, infatti, i dubbi sulle sue dimissioni si sono ingigantiti.

Perché - come tutti sanno - il Vaticano non smentisce mai le tante illazioni o le congetture infondate che appaiono sui media. E se in questo caso ha accettato di intervenire addirittura il Papa emerito (troppo onore), è segno che il problema c'è. Ed è enorme. Non si scomoda un Papa, infatti, per una baggianata. Del resto ciò che pubblica La Stampa non è affatto chiaro.

Anzitutto quando si dispone di un documento come quello - la risposta di un Papa - è buona regola pubblicarlo integralmente, tale e quale e con riproduzione fotografica. Invece il suddetto articolo di Andrea Tornielli riporta solo qualche frase estrapolata e la fotografia della firma e della carta intestata. Senza dirci quali sono state le domande complete e le risposte complete, con annessi e connessi.

In secondo luogo i brevi virgolettati attribuiti al Papa emerito smentiscono qualcosa che io non avevo mai messo in discussione. Infatti egli afferma che la sua decisione è stata davvero libera. Ma questo lo aveva già dichiarato solennemente nell'annuncio dell'11 febbraio 2013. Che cosa credevano, alla Stampa, che oggi Benedetto dicesse di aver mentito? Io ho sempre creduto alla sua dichiarazione di allora. Infatti nell'articolo del 12 febbraio scorso scrivevo: «Non è ammissibile dubitare delle sue parole, quindi il suo fu un gesto libero».

Ma ciò non spiega nulla. Questo grande uomo di Dio aveva detto di aver preso tale decisione «non per il mio bene, ma per il bene della Chiesa», perché bisogna avere «sempre davanti il bene della Chiesa e non se stessi». Considerata la guerra che gli era stata scatenata contro (si vedano i miei articoli precedenti), si può ipotizzare che egli - vedendo addensarsi sulla Chiesa certe minacce (sulla Chiesa, non su se stesso) - abbia liberamente deciso di fare un passo indietro per evitare tempeste alla barca di Pietro. In questo caso la scelta sarebbe stata libera, tuttavia determinata da circostanze esterne tutte da svelare.

D'altra parte era stato lo stesso papa Benedetto - nella sua messa d'insediamento - a chiedere: «Pregate per me perché io non fugga per paura davanti ai lupi». La rinuncia non è una fuga davanti ai lupi, perché anzi da Papa emerito sostiene con la preghiera il Papa regnante, Francesco, nella lotta. Tuttavia quella frase clamorosa rivelava "ufficialmente che il Vicario di Cristo aveva a che fare con branchi di lupi. Chi fossero non è mai stato chiarito. Si riferiva anche al mondo. Tuttavia questo «attacco concentrico» aveva «origine fuori, ma spesso anche dentro la Chiesa».

Lo scriveva lo stesso Tornielli (con Paolo Rodari) nel 2010 nel libro intitolato Attacco a Ratzinger, dove si mostravano l'isolamento di Benedetto e i suoi molti nemici. Lì si svelava che, subito dopo il Conclave, potenti cardinali di Curia decretavano già che quel pontificato sarebbe durato poco («solo due o tre anni ») e che «l'unica cosa che non si perdona a Ratzinger è quella di essere stato eletto Papa».

D'altronde sabato scorso, in San Pietro, si è potuto vedere che Benedetto è tuttora in ottima forma fisica, così come è intellettualmente lucidissimo. Dunque le domande sulle vere ragioni della rinuncia si ripropongono (del resto, in duemila anni di storia della Chiesa, mai un Papa si era ritirato per l'anzianità). L'altra risposta virgolettata, riportata da Tornielli, fa trasecolare.

Alla domanda sul perché ha deciso di rimanere Papa emerito (e non vescovo emerito o cardinale), col vestito da Papa, Benedetto avrebbe testualmente risposto così: «Il mantenimento dell'abito bianco e del nome Benedetto è una cosa semplicemente pratica. Nel momento della rinuncia non c'erano a disposizione altri vestiti ».

Ora, che l'intelligenza sopraffina di Ratzinger abbia voluto liquidare con una battuta surreale una questione delicatissima, che in questo momento non può e non vuole spiegare, a me pare evidente. Padroni invece quelli della Stampa di considerarla una risposta esauriente. Evidentemente credono che, fra l'11 febbraio (data dell'annuncio) e il 28 febbraio (fine del pontificato), in tutto il Vaticano e nei negozi e fra i sarti di Borgo Pio non si potesse trovare nemmeno una tonaca scura.

Anzi, è stato confermato dal cardinal Bertone che la rinuncia era già stata decisa da mesi (come su questo giornale si è sempre scritto), quindi si dovrebbe credere che in un intero anno non sia stato possibile, in Vaticano e dintorni, trovare una tonaca scura. Per questo Ratzinger avrebbe deciso - contro il parere di tutti i canonisti (compresa Civiltà cattolica) - di restare Sua Santità Benedetto XVI e di vestire di bianco. Creando una situazione unica nella storia della Chiesa, per la coesistenza di due Papi e perché non è stato definito, né a livello canonico né a livello teologico, lo status di Papa emerito (nei secoli scorsi tutti i pontefici che si sono ritirati sono tornati alla loro condizione precedente l'elezione). Mi pare che non ci sia bisogno di commenti.

Del resto l'aver deciso, nelle scorse settimane, di tenere lo stemma da Papa, rifiutando quello da Papa emerito e quello da cardinale, come c'entra con l'abito nell'armadio? Non ho trovato, nella pagina della Stampa, la risposta alla mia domanda sulla frase che Benedetto pronunciò, il 27 febbraio 2013, per definire la sua scelta. Parlando del suo ministero petrino disse: «Il sempre è anche un per sempre - non c'è più un ritornare nel privato. La mia decisione di rinunciare all'esercizio attivo del ministero non revoca questo».

Che cosa significa quella rinuncia all'«esercizio attivo», quel «per sempre» e quel ministero petrino «non revocato»? Sarebbe stato interessante che un grande teologo come Benedetto illuminasse tutta questa situazione.

Così come sarebbe stato interessante chiedergli che cosa mai fosse accaduto di così urgente venerdì sera perché Francesco telefonasse direttamente a Benedetto chiedendogli di andare, l'indomani mattina, al Concistoro pubblico in San Pietro. Si è trattato oltretutto di un fatto che ha contraddetto ciò che Benedetto aveva annunciato («sarò nascosto al mondo»).

Perché questa emergenza? A questo proposito, devo precisare che - contrariamente ad altri, a cui forse allude Tornielli - personalmente non ho mai contrapposto i due Papi, rilevando che appaiono davvero come Mosè che prega sul monte e Giosuè che combatte nella valle. Insieme per salvare la Chiesa in un momento così drammatico come forse in duemila anni mai ha vissuto.

Con Tornielli, che conosco da trent'anni e di cui mi reputo amico, ho avuto anche di recente un piccolo bisticcio. Mi aveva colpito il fatto che in due pezzi consecutivi, sabato e domenica, avesse usato, per Benedetto, le espressioni «primo fra i cardinali» e poi «vescovo emerito di Roma», pur sapendo bene che Benedetto aveva rifiutato di assumere proprio quelle qualifiche e aveva optato invece per «Papa emerito».

Avevo chiesto scherzosamente a Tornielli perché riteneva di degradare Benedetto, ma mi ha risposto con stizza e allora ho abbozzato. Personalmente credo che il compito di noi giornalisti non sia quello di «normalizzare» una situazione obiettivamente unica, magari improvvisandoci tifosi di un Papa o di un altro (che certo non hanno bisogno di tifosi). Il nostro compito è quello di cercar di capire, di porre domande, di far emergere la complessità di una situazione.

Può darsi che le nostre domande e il nostro indagare possano disturbare, ma il nostro dovere è cercare la verità sempre (anche il nostro dovere di cristiani, del resto, è questo). Ho motivo di ritenere, ad esempio, che sia stato fatto notare a Papa Benedetto come, fra le domande da me poste, ci fosse la constatazione del mancato bacio dell'anello, nei due incontri pubblici fra i due Papi. Pare che per questo Benedetto, al Concistoro di sabato, abbia fatto il gesto di togliersi la berretta davanti a Francesco (mai fatto in precedenza), gesto che è stato enormemente amplificato dai vaticanisti.

Tutta quell'enfasi però mi pare fuori luogo, perché è ovvio che Francesco è il Papa regnante: Benedetto, fin da prima del Conclave, gli ha assicurato reverenza e obbedienza. Come tutti noi cattolici dobbiamo fare (personalmente su queste colonne ho sempre sostenuto e difeso Papa Francesco).

Ma i fatti sono testardi, esistono e interrogano: proprio l'enfasi sulla berretta mi pare metta in rilievo ancora una volta che pure sabato scorso non c'è stato il bacio dell'anello (un aspetto che resta misterioso e fa riflettere). Se per la prima volta Benedetto dovesse fare quel gesto, dovremmo pensare che ci sono state su di lui pressioni molto forti (e che anche nel passato ce ne siano state). In ogni caso il mistero s'infittisce.

 

ANTONIO SOCCI - Copyright PizziANTONIO SOCCI E MARA CARFAGNA - Copyright PizziANTONIO SOCCI - Copyright PizziBERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO RATZINGER E BERGOGLIO jpegAndrea Tornielli

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO