renzi di maio

SOGNO O SONDAGGIO? IL REFERENDUM NON SPOSTA GLI EQUILIBRI, L'ITALIA RESTA TRIPOLARE: IL M5S AL 31,5% E’ SEMPRE IL PRIMO PARTITO - IL PD E’ DUE PUNTI SOTTO, AL 29,8% - IL CENTRODESTRA UNITO AL 28,6% - LO SCENARIO POLITICO NON VEDE EMERGERE UNA MAGGIORANZA UNIVOCA MA TRE MINORANZE

Nando Pagnoncelli per il Corriere della Sera

 

DI MAIO RENZIDI MAIO RENZI

Solitamente all' indomani di un' importante consultazione si registra un cambiamento significativo negli orientamenti degli elettori. Ad esempio nelle settimane successive alla netta vittoria del Pd alle Europee 2014 il consenso per Renzi e il suo partito aumentarono nettamente.

 

Lo stesso è avvenuto dopo le Amministrative di giugno che hanno fatto segnare un aumento di preferenze per il M5s e di fiducia in Di Maio. Ebbene, dopo il referendum che ha determinato la sconfitta del Sì e le dimissioni di Renzi da premier, sorprendentemente lo scenario politico è rimasto pressoché immutato.

 

salvini berlusconisalvini berlusconi

Rispetto all' inizio di novembre l' apprezzamento per il governo è infatti stabile: il 37% esprime un giudizio positivo contro il 58% di parere opposto. L' indice di gradimento si mantiene a 39. Analogamente il 35% dichiara di apprezzare l' operato di Renzi mentre i suoi detrattori rappresentano il 59% e il suo indice di gradimento si attesta a 37, lo stesso livello di novembre.

 

L' astensionismo E pure le intenzioni di voto fanno registrare scostamenti minimi, tutt' al più nell' ordine di qualche decimale: gli astensionisti si confermano il «primo partito» con il 35,9% degli elettori e tra chi esprime una preferenza il M5s (31,5%) prevale sul Pd (29,8%); al terzo posto Forza Italia e Lega all' 11,9%, seguiti da Fratelli d' Italia con il 4,8%, Area popolare 3,8% e Sel-Sinistra italiana con il 3,2%.

Quindi, nulla di nuovo sotto il sole: tre poli di quasi uguale consistenza e due aree (centristi e sinistra) che si collocano tra il 4% e il 5%.

 

renzi di maiorenzi di maio

D' altra parte il voto al referendum è stato solo in parte orientato dal merito della riforma, peraltro poco conosciuta dalla maggioranza degli elettori. Si è trattato in larga misura di un voto politico, guidato dalle proprie preferenze elettorali confermate anche dopo la vittoria del No.

 

Il Pd e il fronte del Sì Piuttosto, stupisce che il dibattito post referendario, le dinamiche conflittuali tra maggioranza e minoranza del Pd, la scissione di alcuni esponenti dell' Udc da Area popolare, le discussioni sulle diverse ipotesi del nuovo governo sia in termini di composizione sia di possibili candidati alla presidenza, insomma, tutto ciò al momento non abbia determinato mutamenti di rilievo tra gli elettori.

Stando al consenso e alle intenzioni di voto rilevati nel sondaggio odierno, Renzi e il Pd non sembrano uscire ridimensionati dalla sconfitta.

 

Questo tuttavia non significa che il 40,9% del fronte del Sì (13,4 milioni di elettori) possa essere considerato del tutto appannaggio del Pd, nonostante il dato percentuale presenti una singolare vicinanza con quello ottenuto dal partito di Renzi alle Europee (40,8%, 11,2 milioni di elettori). L' analisi dei flussi elettorali ha infatti mostrato che si sono espressi a favore del Sì circa un quarto degli elettori di Forza Italia e circa il 10% di quelli della Lega, del M5s e di FdI i quali, nel caso di elezioni politiche, sembrerebbero confermare l' orientamento di voto per il loro partito.

GRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONIGRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONI

 

Le tre minoranze Lo scenario politico non vede emergere una maggioranza univoca ma tre minoranze. Ne consegue che l' iter che porterà alla nuova legge elettorale deve fare i conti con il consueto dilemma tra governabilità e rappresentatività. In attesa della sentenza della Consulta del 24 gennaio, molti tra politici e cittadini mettono in discussione il premio di maggioranza dell' Italicum: il pendolo sembra andare verso la rappresentatività dell' esecutivo, a differenza del passato quando gli elettori davano priorità alla governabilità per evitare che il governo fosse ostaggio dei singoli partiti che sostenevano la maggioranza.

 

Erano altri tempi ma la questione è rimasta identica, come pure la propensione di molti elettori a cambiare idea a seconda delle circostanze e della convenienza per la propria parte politica.

BERLUSCONI MELONI SALVINIBERLUSCONI MELONI SALVINI

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…