migranti

SOGNO O SONDAGGIO - SIAMO IL PAESE EUROPEO CON MENO MIGRANTI RISPETTO ALLA FRANCIA, GERMANIA, SVEZIA, GRAN BRETAGNA, EPPURE IL 66% DEGLI ITALIANI CONTRO L'IMMIGRAZIONE - NONOSTANTE GLI APPELLI DEL PAPA, FAVOREVOLE ALL’ACCOGLIENZA DEI RIFUGIATI SOLO IL 16%

Elena Tebano per il “Corriere della Sera”

migranti 5migranti 5

 

Solo sette mesi fa la crisi economica era di gran lunga la principale preoccupazione degli italiani: a dicembre quasi sette su dieci la indicavano come «la minaccia più grave» per il Paese. Oggi continua a far paura (a quattro su dieci) ma al suo fianco compaiono anche l’immigrazione (per il 25%, raddoppiati rispetto al 13% di dicembre) e il terrorismo islamico (21%, molto di più rispetto all’8% di dicembre ma in calo rispetto al 35% di marzo). È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Ipsos per Rai News-Ispi con 997 interviste tra il 23 e il 24 giugno 2015. 
 

renzi  prime minister of italy right matteo renzi has asked for an extr a 7 1429476903949renzi prime minister of italy right matteo renzi has asked for an extr a 7 1429476903949

«Si è attenuato l’allarme creato dall’attentato in Tunisia al museo del Bardo, il 18 marzo, mentre l’immigrazione è diventato il tema di discussione — dice il direttore del dipartimento politico-sociale di Ipsos Luca Comodo —. Sia per i recenti fatti di cronaca, sia perché è stata molto usata nella campagna elettorale per le regionali, soprattutto da Lega e Movimento 5 Stelle». 
 

migranti 6migranti 6

Molti si dicono ora convinti che l’immigrazione sia «una grave minaccia alla sicurezza» e che «possa essere connessa al terrorismo» (lo pensa il 38% degli intervistati), mentre quasi tre su dieci ritengano che pur non essendoci rischi di infiltrazione terroristica sia un problema «da non sottovalutare». Per il 28% è invece «un fenomeno inevitabile» e come tale va gestita, mentre solo il 25% la ritiene una risorsa per il Paese. 
 

Per questo è molto contenuta la quota di coloro che sono a favore dell’accoglienza dei rifugiati, solo il 16%. «La maggior parte vuole frenare il fenomeno e infatti le due opzioni più radicali, cioè quelle di attuare respingimenti e addirittura di adottare misure di tipo militare per contrastare l’immigrazione illegale, ottengono insieme circa il 40% dei consensi» spiega ancora Comodo. 
 

tsipras renzi e merkeltsipras renzi e merkel

A cui si aggiunge un altro 39% che vorrebbe piuttosto «trattenere e identificare gli immigrati nei Paesi di partenza». Un risultato che non sembra essere influenzato neppure dai ripetuti appelli all’accoglienza di Papa Francesco negli ultimi giorni: «Su questi temi— conferma Comodo — si registrano sempre differenze tra il magistero della Chiesa e l’opinione dei cattolici ». 
 

migranti 4migranti 4

Sul tema sono molto netti i giudizi negativi sia nei confronti della politica italiana (74%) che dell’operato del governo Renzi in Europa (66%). 

 

In particolare il 32% pensa che il premier non sia capace «di dettare una linea comune» e il 34% addirittura che «non tuteli l’interesse nazionale». Solo il 25% riconosce al presidente del Consiglio italiano «almeno il merito di aver sollevato la questione in sede europea» (a cui si aggiunge un mero due per cento persuaso che stia facendo il bene dell’Italia). 
 

RENZI ALFANORENZI ALFANORENZI HOLLANDE RENZI HOLLANDE

Quando però si tratta di valutare le politiche anti-immigrazione dell’Ungheria e in particolare l’annunciata costruzione di un muro al confine con la Serbia, i pareri si rovesciano: la ritiene sbagliata il 57% del totale degli intervistati (che corrisponde al 77% tra coloro che ne hanno sentito parlare ed esprimono un parere, visto che il 19% dichiara di non sapere di che cosa si tratta). 

 

Anche se il 17% —meno di due su dieci—, la giudica invece «una scelta giusta» perché «bisogna assolutamente fermare gli arrivi dei migranti». 
 

angela merkel con  papa francesco bergoglioangela merkel con papa francesco bergoglio

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO