giuseppe conte demos sondaggio movimento 5 stelle

SONDAGGIO DI DEMOS/REPUBBLICA - POCO SOPRA IL 15%: 2 PUNTI IN MENO PER I 5STELLE LOGORATI DALLE GUERRE INTESTINE. SCENDE ANCHE LA FIDUCIA PER CONTE - LA LEGA È ANCORA DAVANTI AGLI ALTRI, MA ORMAI DI POCO. MEZZO PUNTO SOPRA GIORGIA MELONI, CHE HA SUPERATO IL 20%: QUASI 6 PUNTI IN PIÙ, NELL'ULTIMO ANNO. L'UNICO VERO PUNTO DI RIFERIMENTO DEGLI ITALIANI, IL GOVERNO DRAGHI. STIMATO DAL 74% DEI CITTADINI. PRATICAMENTE, 3 ITALIANI SU 4. IN ASSOLUTO, SI TRATTA DEL LIVELLO PIÙ ELEVATO REGISTRATO, NEGLI ULTIMI 5 ANNI

stime elettorali demos 16 luglio 2021

Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

Viviamo tempi "incerti". Privi di riferimenti "certi". Verso o contro i quali orientarsi. Soprattutto in politica, che, in Italia, più che altrove, costituisce un campo aperto e conteso. Soprattutto "in questi tempi". Il sondaggio di Demos per l'Atlante Politico pubblicato oggi su Repubblica lo conferma in modo evidente.

meme su giuseppe conte e beppe grillo

 

A partire dagli "orientamenti" elettorali, che riflettono un certo disorientamento. Perché non si colgono linee di coalizione ma neppure di frattura precise. Le stime di voto, infatti, prevedono tre partiti, davanti agli altri. Raccolti, però, a breve distanza uno dall'altro. Anzi: brevissima. Nello spazio di un punto. La Lega è ancora davanti agli altri, ma ormai di poco. Mezzo punto sopra i Fd'I, che, guidati da Giorgia Meloni, appaiono in costante crescita. Hanno, infatti, superato il 20%: quasi 6 punti in più, nell'ultimo anno.

mario draghi giuseppe conte

 

Ma quasi 16, rispetto alle elezioni politiche del 2018. Un'altra "era politica". Negli ultimi mesi, invece, il PD è sceso, seppur di poco, appena sotto il 20%. Tutti gli altri partiti sono più lontani. Compreso il M5S, alleato del PD. Ma oggi in chiara difficoltà. Sul piano interno, anzitutto. Logorato dalle polemiche fra Beppe Grillo e Giuseppe Conte.

 

il gradimento dei leader sondaggio demos 16 luglio 2021

 Il fondatore e l'ex Presidente del Consiglio, oggi "leader in pectore". Le conseguenze di queste tensioni appaiono evidenti. Anzitutto, nelle stime elettorali, che vedono il M5S in grande calo. Poco sopra il 15%: 2 punti in meno, rispetto agli ultimi mesi. Ma molto più se consideriamo le elezioni politiche del 2018, rispetto alle quali appare più che "dimezzato". Inoltre, se consideriamo gli indici di fiducia "personale", Giuseppe Conte perde 9 punti.

 

 Ma continua a ottenere un grado di consenso molto elevato: 59%. Fra gli elettori del M5S supera il 91%. Una conferma che i "grillini" sono, ormai, divenuti "contini". Se, però, consideriamo l'insieme degli elettori, Conte è affiancato e "raggiunto" dal Presidente della Regione Veneto. Luca Zaia. Leader della Lega (meglio: Liga) Veneta. Molto più apprezzato, rispetto al capo della Lega Nazionale, Matteo Salvini, anche fra gli italiani.

 

meme su Mario Draghi e il recovery plan

 Accanto a loro, sul piano dei consensi, incontriamo alcune figure che occupano ruoli importanti, sul piano politico e di governo. In particolare, intorno al 50%, si collocano il ministro della salute, Roberto Speranza, la leader dei Fd'I, Giorgia Meloni e il Commissario Europeo, Paolo Gentiloni. Più sotto, in-seguono alcuni autorevoli soggetti politici nazionali e regionali. Oltre a Salvini, il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e il ministro Dario Franceschini. Mentre Enrico Letta, nuovo segretario del PD, è (non molto) più indietro.

 

il giudizio sul governo serie storica demos

Ottiene, infatti, il 40% di gradimento. In calo di 4 punti, negli ultimi mesi. Segno - e conseguenza - della "difficoltà" di guidare un partito anch' esso "in difficoltà". Senza ripetere tutta la graduatoria, visibile in tabella, è significativo come in fondo, secondo tradizione, vi sia Beppe Grillo. Preceduto, di poco, da Matteo Renzi. Il quale, tuttavia, guadagna un po' di consensi. Nell'insieme, emerge un Paese senza un vero baricentro politico. Si conferma, dunque, l'asimmetria fra gli equilibri, o meglio, gli squilibri, in Parlamento e fra gli elettori.

mandraghi

 

 Perché il Parlamento è stato eletto nel 2018. In un'altra epoca. In un altro clima d'opinione. Oggi, i partiti di Centro Destra, insieme, sarebbero molto vicini al 50%. Quasi 10 punti in più rispetto all'asse fra Pd e M5S.

 

Tuttavia, è difficile immaginare, in questa situazione, che nuove elezioni possano "aggiustare" questo squilibrio. Perché ogni elezione è, comunque, imprevedibile, come abbiamo imparato ormai da 10 anni. E perché, oggi, nessuno ha intenzione di - e interesse ad - affrontare il voto. Tanto più dopo il taglio di oltre un terzo dei componenti nei due rami del Parlamento.

 

sondaggio sul movimento 5 stelle demos 16 luglio 2021

Che renderebbe ancora più incerto il futuro "parlamentare" per molti parlamentari. Così, ci troviamo stretti e quasi costretti in un contesto politico e istituzionale precario. In equilibrio instabile. Come risulta evidente dai dati di questo sondaggio. Che vede tre forze politiche praticamente alla pari. Nello spazio di un punto percentuale. Cioè: nulla. Mentre intorno al governo c'è una maggioranza che raccoglie tutti i partiti meno uno. I Fd'I di Giorgia Meloni.

 

 L'unica a guadagnare consensi. Non per caso. È lo specchio di un Paese frammentato, più che diviso. Unito, soprattutto, dalla nazionale di calcio. E dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi. L'unico vero punto di riferimento degli italiani, secondo il sondaggio, appare, infatti, il governo. Stimato dal 74% dei cittadini. Praticamente, 3 italiani su 4. Ancora in crescita, rispetto alla precedente rilevazione, condotta nello scorso maggio.

 

GIUSEPPE CONTE E BEPPE GRILLO A MARINA DI BIBBONA

In assoluto, si tratta del livello più elevato registrato, negli ultimi 5 anni. Parallelamente, si è allargata la componente di quanti ritengono che questo governo durerà a lungo. Fino alla conclusione della legislatura. Nel 2023. Una previsione cresciuta di 15 punti negli ultimi due mesi. Si tratta, in parte, di un auspicio. Giustificato dai risultati ottenuti.

 

VIGNETTA KRANCIC - ROBERTO FICO - ROCCO CASALINO - GIUSEPPE CONTE - BEPPE GRILLO

 In questo Paese incerto, Mario Draghi costituisce, dunque, per gli italiani, l'unico e ultimo riferimento "nazionale". Insieme alla nazionale di calcio. Ma riteniamo altamente improbabile immaginare che Roberto Mancini accetterebbe di guidare questo sistema politico.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…