giuseppe conte swg la7

“QUA CI STIAMO ESTINGUENDO” - IL SONDAGGIO DI SWG DIFFUSO LUNEDÌ SERA DA MENTANA HA SCATENATO IL PANICO NELLE CHAT GRILLINE: IL MOVIMENTO HA PERSO UN ALTRO 0,4% PERSO IN UNA SETTIMANA (DOPO LO 0,8 DELLA SETTIMANA PRECEDENTE) - L’EFFETTO CONTE C’È: GLI ELETTORI SCAPPANO DAL M5S - I PEONES SONO TERRORIZZATI DA UN EVENTUALE RITORNO ALLE URNE NEL 2022, CHE LI LASCEREBBE DISOCCUPATI

 

 

 

Domenico Di Sanzo per "il Giornale"

 

SONDAGGIO SWG PER TGLA7 - 20 DICEMBRE 2021

«Qua ci stiamo estinguendo». Nelle chat del M5s non si fa altro che parlare dell'ultimo sondaggio di Swg per il Tg La7. La rilevazione diffusa durante il telegiornale di lunedì sera certifica un declino che sembra inarrestabile. Un altro 0,4% perso in una settimana, dato che arriva dopo il pesante meno 0,8% registrato dallo stesso istituto il lunedì precedente.

 

GIUSEPPE CONTE

Il Movimento del nuovo corso di Giuseppe Conte, già sotto la «soglia psicologica» del 15%, si attesta al 13,9%, a circa sei punti dalla Lega e da Fratelli d'Italia. La performance peggiore dopo il clamoroso 11% accreditato da Winpoll per Il Sole 24 Ore un mese fa. E se quel risultato rappresentava il minimo storico dallo sbarco in Parlamento del 2013, adesso a scatenare il panico è una tendenza verso il basso che pare ormai consolidata. Fiato per le trombe del disagio dei gruppi parlamentari, che già sono orientati a muoversi in ordine sparso in vista della complicata partita del Quirinale.

 

conte di maio

Il morale della truppa è sotto i tacchi. Lo screenshot del sondaggio del Tg di Enrico Mentana passa di chat in chat. Un deputato lancia l'allarme senza troppi giri di parole: «Ci stiamo estinguendo».

 

Il senso di smarrimento si insinua perfino tra i tanti che avevano creduto a un «effetto Conte» che avrebbe dovuto risollevare le sorti di un partito in crisi di identità. Anzi, il passaggio da Palazzo Chigi alla leadership del M5s ha sgonfiato in parte la bolla della popolarità del giurista pugliese.

 

CONTE DI MAIO

Per i deputati e i senatori che speravano nel consenso dell'avvocato, il risveglio è ancora più traumatico. «Dov' è l'effetto Conte che ci avevano promesso?», si chiede un parlamentare. L'emorragia di voti è prevista un po' da tutti i sondaggisti. Euromedia Research per l'ultima puntata di Porta a Porta prima di Natale assegna ai Cinque stelle il 15,7%, un calo di mezzo punto rispetto al precedente rilevamento del 17 novembre. Numeri che scatenano una sarabanda di analisi all'interno del gruppo parlamentare. Il crollo delle ultime settimane è attribuito alla «mancanza di una strategia sul Quirinale».

 

L'evocazione di una riedizione delle «Quirinarie» ha scatenato ulteriori perplessità. Continua a far discutere anche la scelta di non andare più nelle trasmissioni della Rai dopo l'esclusione del Movimento dalle nomine dei direttori dei Tg. A ciò si aggiunge il timore di un appiattimento eccessivo sulle posizioni del Pd di Enrico Letta. È in questo clima che Conte incontra al Senato i rappresentanti dei tre principali sindacati.

giuseppe conte mario draghi

 

Una «triplice» sindacale reduce dalle divisioni sullo sciopero generale del 16 dicembre, indetto solo da Cgil e Uil, con la Cisl che ha deciso di non unirsi alla mobilitazione. Secondo indiscrezioni, il segretario della Cgil Maurizio Landini durante il colloquio avrebbe criticato Draghi, elogiando il governo Conte.

 

«A differenza del governo precedente il confronto questa volta è avvenuto a decisioni già prese», avrebbe detto in riferimento all'incontro di lunedì con Draghi sulla manovra. Anche il segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri ha espresso soddisfazione uscendo da Palazzo Madama. Assente il numero uno della Cisl Luigi Sbarra, sostituito dal segretario confederale Ignazio Ganga.

 

GIUSEPPE CONTE COME FORREST GUMP - MEME

Dopo il lungo incontro Conte elenca i temi al centro della discussione. Dalla «revisione del patto di stabilità e crescita» al «contrasto al precariato che colpisce donne e giovani» e al «contrasto dell'evasione fiscale». Priorità ribadite da Landini davanti ai cronisti. Nel M5s, e non solo, il confronto di ieri con i sindacati viene interpretato come un segnale di attivismo in velata contrapposizione a Draghi. E tra gli eletti torna la paura che Conte voglia le urne anticipate. «Non ha mai messo da parte l'obiettivo del voto», commenta un senatore.

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…