renzi zingaretti

MA CHE SORPRESA: RENZI NON RISPETTA I PATTI! – “ITALIA VIVA” VOTA CON IL CENTRODESTRA IN COMMISSIONE E BLOCCA LA CALENDARIZZAZIONE DELLA LEGGE ELETTORALE – L’ACCORDO ERA STATO SIGLATO A GENNAIO PER IL PROPORZIONALE CON SBARRAMENTO AL 5%, MA RENZI HA CAMBIATO IDEA (AVRÀ VISTO I SONDAGGI CHE DANNO IL SUO PARTITO AL MASSIMO AL 3%) –  ZINGARETTI MEDITA VENDETTA: IL PD POTREBBE SPINGERE PER IL "SISTEMA SPAGNOLO", E A QUEL PUNTO "ITALIA VIVA" SAREBBE ANCORA PIÙ FUORI DAI GIOCHI

1 – RENZI E LA LEGGE ELETTORALE

Estratto dell’articolo di Carlo Bertini per “la Stampa” – da “Anteprima. La spremuta di giornali di Giorgio Dell’Arti”

renzi zingaretti

 

«Il 9 gennaio scorso il Pd aveva stretto un accordo con 5Stelle e Italia Viva su una legge proporzionale con soglia di sbarramento al 5% che doveva sostituire il famigerato Rosatellum.

 

Renzi però ha già detto che no, non vuole più saperne del proporzionale e ha rilanciato la sua antica passione per la legge dei sindaci, maggioritaria e a doppio turno. Dove la sera si sa chi ha vinto e chi governerà.

 

zingaretti renzi

Ed ecco la minaccia di Zingaretti: se Renzi non rispetterà l’accordo stipulato a suo tempo per bilanciare gli effetti del referendum sul taglio dei parlamentari, il Pd andrà a cercarsi in casa delle opposizioni i voti per un altro tipo di legge elettorale.

 

Quella più temuta da Renzi, ovvero il cosiddetto “sistema spagnolo”, costruito su sfide in collegi piccoli, che alla fine tendono a premiare i partiti maggiori a scapito dei minori»

renzi madia delrio boschi picierno

 

2 – STOP AL GERMANICUM IN COMMISSIONE. DEM E 5 STELLE ALL'ATTACCO: TRADITI I PATTI

Giuseppe Alberto Falci per il “Corriere della Sera”

 

A sera Nicola Zingaretti è ancora «sorpreso» dall'atteggiamento di Italia Viva sulla legge elettorale. Eccolo allora materializzarsi negli studi di Rete4 e ammettere: «Mi dispiace ma Iv ha tradito un patto. Per noi e il governo non cambia nulla ma i confini della maggioranza per questo testo di legge non esistono più, discuteremo con tutti per cambiare una pessima legge».

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

È un'altra lunga giornata di bagarre sulla riforma del sistema di voto. Con tanto di rottura dei renziani che per ben due volte si schierano con il centrodestra e fanno saltare i piani alla maggioranza. Il primo tempo inizia alle 14 quando si riunisce la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio. In quella sede il pd Graziano Delrio chiede che la riforma elettorale sia calendarizzata in aula il 3 agosto.

 

Nulla da fare: Pd, Cinquestelle e Leu non hanno i numeri. A questo punto lo scontro si trasferisce nell'Ufficio di presidenza della commissione Affari costituzionali. Qui la scena si ripete. Pd, M5S e Leu propongono la calendarizzazione in commissione per lunedì prossimo del testo base, il Germanicum. Ma anche questa volta Iv dichiara la sua contrarietà insieme a tutto il centrodestra e al gruppo Misto.

 

matteo renzi andrea orlando

Il passaggio parlamentare certifica il fatto che le truppe renziane non hanno mantenuto l'accordo siglato a gennaio. Volano gli stracci. I dem escono in batteria. «La contrarietà di Iv ha un significato politico rilevante», avverte Emanuele Fiano.

 

Gli fa eco il vicesegretario Andrea Orlando: «È grave, che questo nuovo orientamento di Iv privi gli italiani della possibilità di avere una nuova legge elettorale». Al Nazareno si parla all'unisono di «rottura del patto».

 

Ed è la stessa riflessione che si fa in ambienti grillini. «Prendiamo atto che Iv è venuta meno agli impegni assunti», avverte Vittoria Baldino. Va da sé che i renziani non ci stanno a passare per «traditori» e ribattono colpo su colpo.

 

IL MEME DI OSHO SU RENZI DOPO LA VITTORIA DI ZINGARETTI ALLE PRIMARIE

Marco Di Maio sostiene che «oggi le priorità sono altre», Ettore Rosato, altro renziano, che «la legge elettorale non si può fare solo con la maggioranza». E ora che cosa succederà? Martedì prossimo in Conferenza dei capigruppo, il capogruppo dem Delrio riproverà a far calendarizzazione il Germanicum. Eppure, a Montecitorio, in pochi ci credono. «Allo stato attuale - sussurrano -non c'è una maggioranza per votare una legge elettorale».

Zinga Renzi

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…