SE QUESTO È IL RENZI-1, ARIDATECE ENRICO LETTA! LE POLTRONE MISURATE COL CENCELLI, LA BARRACCIU INDAGATA PER LE SPESE PAZZE IN SARDEGNA E ALLA GIUSTIZIA DUE BERLUSCONES (FERRI E COSTA) - TROMBATISSIMO TABACCI

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

C'è chi parla di rafforzamento e chi di commissariamento dei ministri. La nomina di 9 viceministri e 44 sottosegretari non è stata indolore e alcuni nomi suscitano non poche perplessità. C'è il caso calabrese di Antonio Gentile e quello sardo di Francesca Barracciu finita nell'inchiesta delle spese pazze dei fondi ai gruppi regionali.

Il complesso delle nomine è fatto con il bilancino del più usato manuale Cencelli che accontenta tutte le correnti del Pd (tranne il lettiani) e i cespugli della maggioranza. La minoranza dalemiana-bersaniana del Pd ha avuto 8 nomi e altrettanti ne aveva nel governo Letta.

La corrente dei giovani turchi del Pd, oltre al ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha ottenuto la carica di sottosegretario all'Ambiente per Silvia Velo. Dario Franceschini ha fatto la parte del leone: intanto lui è ministro della Cultura, ha piazzato Roberta Pinotti alla Difesa. Federica Mogherini, la ministra degli Esteri, viene considerata renziana ma ha un passato nella corrente franceschiniana.

Dario ha inoltre riconfermato Lapo Pistelli viceministro alla Farnesina e Pier Paolo Baretta all'Economia. Ha mandato la new entry Gianclaudio Bressa agli Affari regionali per irrobustire l'inesperta ministra calabrese Lanzetta. Ma il vero colpo grosso lo ha fatto al ministero dello Sviluppo Economico che ha tra le sue competenze le Telecomunicazioni: la delega di questa delicata competenza, che è sempre nel cuore del Cavalier Berlusconi, è andata al fedelissimo Antonello Giacomelli, toscano come Denis Verdini. Ma tra Giacomelli e Verdini non c'è quell'amicizia che invece c'è tra quest'ultimo e Cosimo Ferri, finito in alcune intercettazioni sulla P3 (mai indagato però).

Ecco, sulla conferma dell'ex magistrato Ferri a sottosegretario alla Giustizia è scoppiato un caso. Il nuovo Guardasigilli Andrea Orlando ha chiesto spiegazioni al premier Renzi, durante il Consiglio dei ministri di ieri mattina: perché la riconferma di Ferri? A che titolo e per quale area politica? Ma poi c'è la nomina di Enrico Costa a viceministro della Giustizia in quota Nuovo Centrodestra, ex berlusconiano relatore del lodo Alfano.

Orlando considera Costa una persona perbene e leale. I due si conoscono da quando uno era il responsabile giustizia del Pd, l'altro del Pdl. Ma con un tono contrariato, in Consiglio dei ministri, il nuovo responsabile di via Arenula ha fatto notare al presiedente del Consiglio che la scelta di essere affiancato da due esponenti di centrodestra potrebbe suscitare sospetti e perplessità. Non è una questione di persone, Ferri ha fatto bene il sottosegretario, Costa è una persona competente e moderata.

Ma forse non era opportuno mettere al vertice del ministero due esponenti che comunque hanno un curriculum politico di area berlusconiana. Renzi ha risposto che Ferri è un tecnico e Costa è stato indicato da Angelino Alfano. Discorso chiuso. Ma per Orlando il problema rimane, aspettandosi già critiche e sospetti. Non è un caso che il sito del Fatto quotidiano ieri titolava «La giustizia ancora in mano a Berlusconi». Orlando adesso dovrà dimostrare che la riforma della giustizia non sarà il frutto di compromessi con Berlusconi. «Non mi farò condizionare da nessuno», ha detto.

Si diceva che queste nomine accontentano un po' tutti. Tranne il Centro democratico di Bruno Tabacci che sperava di fare il viceministro allo Sviluppo economico o all'Economia. Accontentato invece il Nuovo Centrodestra che ottiene due viceministri (Costa appunto e Luigi Casero riconfermato all'Economia) e sei sottosegretari. Scelta civica, oltre ad avere il ministero dell'Istruzione con Stefania Giannini, piazza l'ex finiano ed ex Radicale Benedetto Della Vedova agli Esteri come sottosegretario.

I Popolari per l'Italia di Mario Mauro, rimasto fuori dal governo, portano a casa un viceministro all'Agricoltura con l'ex presidente delle Acli Andrea Olivero e tre sottosegretari. Entra anche il segretario del Psi Riccardo Nencini che va occupare l'importante carica di viceministro delle Infrastrutture.

Debora Serracchiani ha espresso rammarico per il fatto che non ci sia alcun rappresentante del Friuli Venezia Giulia. Avrebbe voluto che a guidare l'Agenda digitale andasse Paolo Coppola. «Profondo rammarico» pure da parte del sindaco di Milano Giuliano Pisapia per la mancanza di un rappresentante della sua città che ospiterà l'Expo del 2015.

 

 

PINOTTI ANDREA ORLANDO BEATRICE LORENZIN IN SENATO FOTO LAPRESSE FRANCESCA BARRACCIU bruno tabacci Benedetto Della Vedova ANDREA OLIVERO ACLI

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”