LO SPARIGLIO DI MONTI MANDA IN TILT IL TEATRINO DELLA POLITICA CAPPONA - ORA I BERSANI, I CASINI, I BERLUSCONI VARI E AVARIATI DICONO DEFINITIVAMENTE ADDIO AI LORO SOGNI DI GLORIA E DI BORIA, NULLA SARÀ COME PRIMA E SI PREPARANO A SCANNARSI PER CONQUISTARE LE VICE-PRESIDENZE AL FIANCO DI MONTI E I SEGGI DI PRESIDENTI DI CAMERA E SENATO - PER IL QUIRINALE? BUONI, DECIDE SEMPRE BERLINO….DRAGHI

Fabio Martini per "la Stampa"

Dentro di sé aveva cominciato a vacillare dopo la confidenza di Angela Merkel: «Per l'Italia non si può immaginare un dopo senza di te». Qualche settimana fa Mario Monti era rimasto colpito da quella raccomandazione non soltanto per il valore in sé ma anche perché - come ha successivamente confidato lui stesso - la Cancelliera di Germania «prima non era mai stata così esplicita».

Ma nei giorni scorsi, il diffuso pressing internazionale per un bis si è trasformato in un autentico martellamento nel corso della cena al celebre ristorante Le Cirque e negli incontri privati con investitori, banchieri, grandi manager. Difficile ricostruire se alle domande pressanti della comunità finanziaria si siano aggiunti suggerimenti per una esplicita dichiarazione di Monti da parte dell'amministrazione Obama, interessatissima alla stabilità dei mercati nelle prossime cinque settimane, quelle che mancano alle presidenziali americane.

Le svolte che contano in politica, non sempre ma spesso, sono il prodotto di una somma di pulsioni, non necessariamente di un unico imperativo. E anche in questo caso è andata così. La dichiarata disponibilità di Mario Monti a restare in campo anche nei prossimi anni è una risposta agli occhi del mondo che guardano con ansia al futuro politico dell'Italia, ma anche l'effetto di una serie di movimenti e sommovimenti domestici.

Una svolta, che al di là delle apparenze, nasce da lontano. Il primo impulso verso Monti parte dal Quirinale: da alcune settimane il Capo dello Stato è sempre meno fiducioso circa la possibilità di cambiare la legge elettorale e di cambiarla dignitosamente; altrettanto allarmante viene considerata l'eventualità che il dopoelezioni possa consumarsi nella ingovernabilità.

E' per questo motivo che, senza mai esporsi oltre la moral suasion, il Capo dello Stato ha cercato di capire quali fossero le intenzioni per il futuro di Mario Monti, che in passato - e in privato non aveva nascosto la sua vocazione a ruoli ariosi, di carattere europeo.

Ma nelle ultime settimane, nelle segrete stanze, qualche scricchiolio nella granitica resistenza del premier ci deve essere stato se Pier Ferdinando Casini, prima freddo su una ricandidatura di Monti, è diventato un suo sfegatato supporter; e se un personaggio come Walter Veltroni, che vanta un solido rapporto sia col Capo dello Stato che con Casini, ripeteva nelle riunioni di partito: «Inutile impegnarsi nella contesa interna sulle Primarie, nel futuro governo del Paese non c'è che Mario Monti».

Sta di fatto che ieri mattina, prima di parlare al Council, il presidente del Consiglio avrebbe parlato sia con Giorgio Napolitano (certo per aggiornarlo sul viaggio americano e sull'intervento all'Onu) che con Pier Ferdinando Casini. Impossibile immaginare quali sviluppi possano aprirsi ora, ma per la prima volta la rimozione del veto da parte di Monti apre un altro scenario, oltre a quello del bis delle grandi intese: un governo guidato dal Professore, ma formato da una coalizione composta dall'Udc di Casini e dal partito che uscisse più forte dalle elezioni.

Al momento il partito più accreditato per quel primato è il Pd, che però già da tempo coltiva uno scenario diverso, istituzionalmente inattaccabile. Subito dopo le elezioni della primavera 2013 il Parlamento deve assolvere due adempimenti: l'elezione dei presidenti di Camera e Senato, subito dopo il Parlamento elegge il nuovo Capo dello Stato, il quale a sua volta affiderà l'incarico di formare il nuovo governo. Nulla impedisce a Bersani di immaginare che un personaggio come Monti possa essere indicato da un vasto arco di forze come il più autorevole candidato al Colle.

Monti è uscito allo scoperto, anche per "evitare" una prestigiosa ma pur sempre domestica salita al Quirinale? Una cosa è certa: lo spariglio di Monti è destinato a cambiare i giochi. Dice Paolo Gentiloni, supporter della prima ora di Monti e ora, nella contesa Pd tentato dall'appoggio a Renzi: «La disponibilità del Premier mi sembra una splendida notizia per il Paese, ma che va associata ad una maggioranza di centrosinistra. Le Primarie non perdono sapore, perché serviranno a definire programma e leadership dello schieramento».

Una corsa per conquistare la vicepremiership? E' ancora presto per accreditare scenari ancora mobili, ma da ieri sera c'è un personaggio che può brindare: Pier Ferdinando Casini, finora senza candidato premier, può proporre all'opinione pubblica di riportare a palazzo Chigi un personaggio che non dice più di no: Mario Monti.

 

MERKEL MONTI MERKEL MONTI Walter VeltroniPIER FERDINANDO CASINI BERSANI RENZI E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…