donald trump jair bolsonaro brasile brasilia

“GLI STATI UNITI HANNO TENUTO. METTIAMO CHE ANCHE IL BRASILE TENGA. IL PROBLEMA RESTA” – L’AMBASCIATORE STEFANO STEFANINI: “IL POPULISMO INSURREZIONALE È TRASVERSALE, È UNA SORTA DI QUARTA INTERNAZIONALE. PUÒ PERMETTERSI DI FALLIRE, COME NEGLI USA, E DI RIPROVARCI AL PROSSIMO VOTO. PUÒ ESSERE FACILMENTE ESPORTATO. PUÒ ESSERE STRUMENTALIZZATO: RUSSIA E CINA NON CHIEDONO DI MEGLIO” – “LA DEMOCRAZIA AMERICANA È STATA MESSA A DURA PROVA, MA AVEVA ISTITUZIONI MOLTO FORTI E COLLAUDATE. L'ASSALTO POPULISTA IN BRASILE PRENDE DI MIRA ISTITUZIONI PIÙ VULNERABILI…” - VIDEO

 

Stefano Stefanini per “La Stampa”

 

stefano stefanini 2

L'attacco di piazza alle istituzioni brasiliane potrebbe rapidamente sbollire. Speriamo. Scrivo, a contorni della sommossa ancora del tutto incerti. Certo è che avevamo creduto troppo presto nello scampato pericolo. Ieri, la violenza delle pulsioni populiste aveva travolto brevemente il Campidoglio americano, tempio della moderna democrazia, oggi esattamente la stessa dinamica scuote brutalmente il Brasile. Domani? Gli Stati Uniti hanno tenuto. Mettiamo che anche il Brasile tenga.

 

Il problema resta. Il populismo insurrezionale è trasversale, è una sorta di Quarta Internazionale. Si alimenta di scontento popolare e trova ispirazione in leader tanto carismatici quanto autocratici, se solo potessero - Donald Trump, Jair Bolsonaro sono gli esempi di scuola. Può permettersi di fallire, come negli Usa, e di riprovarci al prossimo voto. Può essere facilmente esportato.

 

donald trump bolsonaro

Può essere strumentalizzato: le autocrazie, grandi potenze rivali dell'Occidente - Russia e Cina - non chiedono di meglio. Non sono nuove a interferenze elettorali, sistematiche da parte di Mosca, guarda caso a favore delle figure politiche che guidano il populismo insurrezionale. In Europa e in Occidente, attacchi alla democrazia e alle istituzioni, intesi a capovolgere i risultati elettorali, sono diventati un'alea da mettere in conto.

 

brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 39

La partita si gioca ora in Brasile. L'insurrezione in corso sembra seguire fedelmente il copione dell'assalto al Campidoglio del 6 gennaio del 2021. Ci sono due differenze importanti. L'insurrezione di Washington avveniva più a caldo con un Presidente sconfitto alle urne ma ancora in carica per una manciata di giorni, che avrebbe voluto mettersene personalmente alla guida - il "suo" Servizio Segreto, incaricato di proteggerlo gli impedì di raggiungere la folla che circondava il Campidoglio - e si riproponeva di bloccare la procedura di nomina del Presidente eletto.

 

Quest' assalto brasiliano arriva in ritardo. Luiz Inácio Lula da Silva è già inaugurato Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro ha seguito il triste esempio di pessimo perdente di Donald Trump, disertando la cerimonia. Ha lasciato il Brasile, forse per evitare seguiti giudiziari, e si è sistemato a Miami.

 

brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 10

A suo credito, gli va riconosciuto di non essersi lasciato andare a incitamenti da tribuno infiammatorio a sostegno dell'insurrezione. Almeno fino a ieri sera. In tempistica, la rivolta brasiliana sembra pertanto partire più debole di quella statunitense.

 

Quando le truppe trumpiane entrarono in Campidoglio cercavano di bloccare le ultime formalità dell'elezione di Joe Biden. Le truppe bolsonariane entrano in scena a giochi fatti. Teoricamente almeno. La seconda differenza sta infatti nella solidità delle rispettive democrazie.

 

brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 38

Quella americana è stata sicuramente messa a dura prova da Trump, ma aveva istituzioni molto forti e collaudate da 250 anni circa di Costituzione. Gli anticorpi del sistema, ad esempio la rigorosa "apoliticità" dei militari, erano pienamente operanti. Il rischio corso dalla democrazia - che gli americani riconoscono esserci stato - si scontrava contro una blindatura storica.

 

Le difese istituzionali brasiliane non sono altrettanto collaudate e non possono contare su una tradizione storica di analoga durata. Il Brasile tornò alla democrazia nella seconda metà degli anni Ottanta dopo un lungo ciclo di dittature militari. Fu un grosso successo ormai radicato nel Paese, ma le radici non sono profonde e articolate come in Usa. L'assalto populista in Brasile prende di mira istituzioni più vulnerabili e comunque mette in difficoltà l'esordio della presidenza di Lula, che già trovava sul tavolo una pesante eredità. La transizione da Bolsonaro a Lula si era svolta senza traumi.

 

brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 12

In contemporanea, il Congresso uscente americano ha gettato non poca luce sul ruolo di istigatore giocato da Trump nell'insurrezione del 6 gennaio 2021. Credevamo di esserci liberato del virus antidemocratico. Ci accorgiamo che non è così. È sempre in circolazione. Come il Covid. Vaccini e anticorpi sono ancora necessari. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia né sulla salute né sulla democrazia. Che vanno insieme.

jair e eduardo bolsonaro trumpbrasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 8brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 25brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 21brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 35brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 23brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 37brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 1brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 36brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 22brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 5brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 26brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 32brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 33brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 27brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 4brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 19brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 6brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 31brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 18brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 24brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 30brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 7brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 15brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 28brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 29brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 16brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 14brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 9presidente lula in diretta durante l'assalto al congresso brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 11brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 17brasilia assalto dei sostenitori di bolsonaro al congresso 13trump bolsonaro

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....