orban von der leyen

SANZIONI ALLA CORATELLA: UN PO’ SI, UN PO’ NO - LO STOP ALL’IMPORTAZIONE DI PETROLIO RUSSO ESCLUDEREBBE L'OLEODOTTO “DRUZHBA”, CHE PORTA IN EUROPA 750 MILA BARILI AL GIORNO, PER ANDARE INCONTRO ALL'UNGHERIA - PRIMA DI DARE IL SUO OK ALLE SANZIONI, VIKTOR ORBAN VUOLE AVERE LA GARANZIA DI POTER METTERE LA MANO SUI FONDI “REPOWEREU” (CHE SARANNO DISTRIBUITI ATTRAVERSO IL RECOVERY PLAN), PER RICONVERTIRE LE RAFFINERIE E PER PROLUNGARE L'OLEODOTTO CHE ARRIVA DALLA CROAZIA: IL PROBLEMA È CHE IL PIANO UNGHERESE NON È STATO ANCORA APPROVATO A CAUSA DELLO SCONTRO SULLO STATO DI DIRITTO…

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

ORBAN VON DER LEYEN

Si chiama "Druzhba", che in russo vuol dire "amicizia". Ma nelle ultime ore è diventato il principale terreno di scontro tra i Paesi europei. È l'oleodotto che ogni giorno porta in Europa 750 mila barili di petrolio dalla Russia e che potrebbe essere esentato dall'embargo Ue per ottenere il via libera dell'Ungheria al sesto pacchetto di sanzioni.

 

Nella giornata di ieri c'è stata un'intensa girandola di incontri tra le delegazioni degli Stati membri per trovare una soluzione in vista del Consiglio europeo di lunedì e martedì, ma restano ancora molti ostacoli da superare per vincere lo scetticismo di chi crede che non sia questa la giusta strada da seguire. Il motivo è che alcuni Paesi si troverebbero avvantaggiati rispetto agli altri, dato che avrebbero a disposizione del greggio a costi inferiori. Per questo l'opzione più quotata al momento prevede di concedere un'esenzione temporanea dall'embargo soltanto a Budapest, che però non potrebbe rivendere il petrolio ad altri Paesi Ue.

 

putin orban

Ursula von der Leyen insiste nel voler portare avanti il negoziato con Budapest. La presidente della Commissione preferirebbe evitare lo smembramento del pacchetto di sanzioni messo a punto dal suo gabinetto ed è convinta che una soluzione sia ancora possibile. Il suo ragionamento è grossomodo il seguente: non c'è alcuna fretta di chiudere, visto che l'embargo non entrerebbe comunque in vigore prima della fine dell'anno. Ma dalla parte opposta di rue de la Loi, dove c'è la sede del Consiglio, in molti stanno perdendo la pazienza. È così - sotto l'egida di Charles Michel - sono partiti i negoziati tra i governi per trovare una soluzione in vista del summit. Si vuole evitare di arrivare al vertice senza lo straccio di un accordo.

viktor orban ursula von der leyen 1

 

C'è tempo fino a domani per trovare un'intesa e al momento sono tre le opzioni sul tavolo. La prima, considerata la preferita, prevede una deroga "temporanea" per l'Ungheria. L'embargo petrolifero sarebbe adottato da tutti gli altri 26 Paesi e verrebbe congelato per Budapest, in attesa di chiudere l'accordo con la Commissione sulle tempistiche e sui finanziamenti necessari per uscire dalla dipendenza dal greggio di Mosca. I fondi proposti da Bruxelles nel quadro di RePowerEU per riconvertire le raffinerie e per prolungare l'oleodotto che arriva dalla Croazia saranno distribuiti attraverso il Recovery Plan, ma il problema è che quello ungherese non è stato ancora approvato a causa dello scontro sullo Stato di diritto.

vladimir putin viktor orban 3

 

Per questo, prima di dare il suo ok alle sanzioni, Viktor Orban vuole avere la garanzia di poter mettere la mano sui fondi.

L'altra ipotesi prevede un'esenzione per tutto il petrolio importato dalla Russia via oleodotto. La deroga riguarderebbe la conduttura "Druzhba", che ogni giorno porta in Europa 750 mila barili, circa un terzo di quello acquistato dalla Russia. L'oleodotto - che attraversa la Bielorussia - si divide poi in due tronconi: quello settentrionale prosegue verso Polonia e Germania, mentre quello meridionale attraversa l'Ucraina e poi fornisce Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

 

viktor orban ursula von der leyen

L'embargo sarebbe dunque limitato al petrolio che arriva via nave (1,5 milioni di barili al giorno). Questa soluzione scatenerebbe però una concorrenza sleale, visto che le raffinerie di quei Paesi avrebbero a disposizione il combustibile a un prezzo più basso rispetto agli altri. Per questo resta sul tavolo una terza opzione: mettere in stand-by tutto il capitolo petrolio e approvare il resto del pacchetto che include la disconnessione di Sberbank da Swift, l'oscuramento di alcune reti televisive russe e l'inserimento di una serie di personalità nella lista delle sanzioni. -

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....