PROVE TECNICHE DI MARTIRIO – IL CAMERATA STORACE, INSEGUITO DA NORME FASCISTE, OGGI RISCHIA UNA CONDANNA PER VILIPENDIO DEL CAPO DELLO STATO – “ASSOLVETEMI O VADO IN CELLA”

1 – “Storace sfida il processo farsa: ‘Assolvetemi o vado in cella”

Fabrizio De Feo per “il Giornale

 

FRANCESCO STORACE E MAURIZIO GASPARRI SELFIE FRANCESCO STORACE E MAURIZIO GASPARRI SELFIE

La strategia dell'ex governatore del Lazio è quella dell'animale politico, più incline a seguire l'istinto che la ragionevolezza. «Io credo che non sappiano come uscirne, l'impressione è che vogliano evitare la galera, ma senza procedere all'assoluzione.

 

È anche possibile che rinviino per farmela sudare ancora. In ogni caso ho chiesto ai miei avvocati nel caso di una condanna di non avvalersi dei benefici di legge a mio vantaggio. Quella sera io busserò alle porte del carcere e chiederò una cella. Ho detto a mia moglie e mia figlia, sicuramente poco felici rispetto alla prospettiva di una mia vacanza a Rebibbia, che in ogni caso oggi la giustizia si compirà. Sono consapevoli che non c'è in ballo solo il mio destino, ma un principio da difendere che riguarda ogni cittadino».

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Storace nell'ottobre del 2007 scrisse che il presidente della Repubblica aveva una «evidente faziosità istituzionale» ed era «indegno di una carica usurpata a maggioranza». Una parola «indegno» scelta non a caso perché usata in risposta allo stesso epiteto usato nei suoi confronti dal capo dello Stato per condannarne le critiche ai senatori a vita nei giorni caldi del governo Prodi. Un «indegno» per cui ora rischia 5 anni di carcere (e in base alla Legge Severino l'interdizione dai pubblici uffici). L'allora ministro della Giustizia Clemente Mastella autorizzò la Procura di Roma a procedere, il Senato giudicò insindacabili le opinioni espresse da Storace, ma la delibera venne annullata dalla Consulta.

 

Il paradosso è che Storace si è scusato con Napolitano e quest'ultimo ha giudicato «chiusa» la vicenda. Se si fosse trattato di una querela si sarebbe proceduto con una semplice remissione, ma qui si entra nell'anomalo labirinto di un reato d'opinione decisamente antistorico. Storace non vuole rivelare il contenuto dei contatti avuti con il massimo inquilino del Quirinale.

romano prodiromano prodi

 

«Su questo non dico nulla nemmeno sotto tortura perché sono leale verso l'istituzione». Un chiarimento è, invece, avvenuto con Andrea Orlando che si è scusato per un errore commesso su Twitter . Il ministro della Giustizia di fronte a un utente della Rete che sfotteva un sostenitore di Storace scrivendogli «è un problema tuo», aveva cliccato sul tasto «preferiti».

 

«Storace ha ragione: la scarsa dimestichezza con i social network mi ha tradito» scrive Orlando. «Ho cliccato inavvertitamente. Non avevo alcuna intenzione di schernire Storace. Nei prossimi giorni incontrerò il presidente della commissione Giustizia del Senato per discutere del testo già presentato in tema di reato di vilipendio». Orlando ha anche chiamato al telefono Storace. Il leader della Destra ha apprezzato, ma fedele al suo personaggio, con la sua tipica parlata romana, lo ha subito apostrofato con una battuta: «Ministro, ben svegliato!».

 

2 – “Ma chi insulta davvero Re Giorgio la fa franca”

Patricia Tagliaferri per “il Giornale

 

paola severino michele viettipaola severino michele vietti

Francesco Storace rischia fino a cinque anni di carcere per aver definito «indegno» il capo dello Stato, ma quanti sono quelli che hanno rivolto al presidente Giorgio Napolitano insulti ben più pesanti senza generali levate di scudi e senza finire in guai seri con la giustizia?

In pole position per le accuse rivolte al presidente senza alcun rispetto per la carica, ci sono senza dubbio i grillini.

 

Dal più recente «Napolitano boia» pronunciato del deputato M5S Giorgio Sorial - che per la verità ha provocato la condanna pressocché unanime da parte di tutte le forze politiche e se non altro ha fatto muovere la Procura - al più datato «Morfeo Napolitano», tra i pentastellati e il capo dello Stato non è mai corso buon sangue. E gli insulti sono volati spesso nell'indifferenza generale, senza che nessuno neppure pensasse di ipotizzare l'accusa di vilipendio.

Andrea OrlandoAndrea Orlando

 

Era il 2008 quando Grillo dava del «Morfeo» al presidente perché «è come se non ci fosse, stringe mani e beve il tè». E che dire del «presidente carampana» formulato sempre dal leader Cinquestelle nel 2009 quando motivo di scontro tra i due erano le leggi ritenute ad personam di Berlusconi.

 

Nel 2012 in occasione della ricorrenza del 25 aprile Grillo si era spinto oltre dando della «salma» a Napolitano che lo accusava di demagogia. Qualche polemica, niente di più. Come del resto quando lo scorso luglio la responsabile web dei grillini a Montecitorio Debora Billi in occasione della morte di Giorgio Faletti scrisse su Twitter : «Se ne è andato Giorgio. Quello sbagliato».

MARCO TRAVAGLIOMARCO TRAVAGLIO

 

Incidente concluso con tante scuse da parte della cinguettante.

Altra inesauribile fonte di insulti per Napolitano è Marco Travaglio, che c'è sempre andato giù duro contro il presidente con volgarità di ogni tipo senza che nessuno si indignasse più di tanto. Nell'agosto del 2013 il vicedirettore de il Fatto se l'è presa con il presidente della Repubblica reo a suo dire di aver lasciato uno spiraglio a Berlusconi etichettandolo come «un anziano puerpero in un reparto di geriatria».

 

Qualche mese prima, ad aprile, il giornalista aveva dedicato al Capo dello Stato un editoriale dal titolo eloquente, «Napolitano bis, Funeral Party», in cui parlava con inaudita virulenza della rielezione del presidente. «Il cadavere putrefatto e meleodorante di un sistema marcio e schiacciato dal peso di cricche e mafie, tangenti e ricatti - scriveva - si barrica nel sarcofago inchiodando il coperchio dall'interno per non far uscire la puzza e i vermi.

BEPPE GRILLO ALL'INCONTRO CINQUESTELLE DEL CIRCO MASSIMOBEPPE GRILLO ALL'INCONTRO CINQUESTELLE DEL CIRCO MASSIMO

 

Tenta la mission impossible di ricomporre la decomposizione. E sceglie un becchino a sua immagine e somiglianza: un presidente coetaneo di Mugabe, voltagabbana e potenzialmente ricattabile che da sempre lavora per l'inciucio e finalmente l'ha ottenuto».

Ma l'immagine del presidente becchino-voltagabbana non ha scandalizzato nessuno. Come se ci fosse una certa assuefazione, o forse indulgenza, nei confronti dei toni di Travaglio.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....