raggi rutelli

LA STRADA SENZA USCITA DEL REVISIONISMO DI PARTE - RUTELLI: ‘ATTENTI A CANCELLARE LA STORIA IN BASE AL SENTIMENTO DEL MOMENTO. GIOVANNI SPADOLINI SCRISSE SUL SETTIMANALE ‘LA DIFESA DELLA RAZZA’. BISOGNA TOGLIERE TUTTE LE TARGHE CHE LO RICORDANO? E CAMBIARE NOME AL POLICLINICO GEMELLI, VISTO CHE FU ANTI-EBRAICO? IN ALCUNI CASI È GIUSTO INTERVENIRE, MA LE BIOGRAFIE VANNO ANALIZZATE IN UN CONTESTO STORICO’

 

Mario Ajello per Il Messaggero

 

Francesco Rutelli, è giusto secondo lei, che è stato sindaco di Roma, rimuovere dalle strade i nomi dei firmatari del manifesto fascista sulla razza?

RAGGI RUTELLI

«La decisione va presa con grandissima attenzione. Perché aprire la strada a una damnatio memoriae può essere necessario e in qualche caso giusto, così come si possono ridiscutere decisioni magari sbagliate compiute in passato. Però nel fare questo tipo di scelte, e farle a distanza di 80 anni dai fatti, cioè dalle leggi razziali, occorre valutare bene. Vogliamo cancellare dalla storia, e in certi casi dalla toponomastica, tutti quelli che hanno aderito alla Repubblica di Salò, quelli che hanno lavorato al Minculpop o all'Eiar?

 

GIOVANNI SPADOLINI AL MEETING DI RIMINI

Una personalità come Giovanni Spadolini scrisse sul settimanale La Difesa della Razza: bisogna togliere tutte le targhe che lo ricordano? E cambiamo nome al Policlinico Gemelli, visto che padre Agostino Gemelli fu tra i maggiori sostenitori delle politiche anti-ebraiche? E non dimentichiamoci che molta parte dell'intellighenzia progressista e comunista partecipò a quel magnifico cantiere culturale che fu la rivista Primato, voluta da Bottai».

 

EDOARDO ZAVATTARI ZOOLOGIA

Fu proprio la sua giunta, nel 97, a intitolare a uno dei firmatari del Manifesto della Razza, lo zoologo e esploratore Edoardo Zavattari, una delle strade a cui la Raggi vuole e cambiare nome. Lei difende la scelta che fece allora?

«Zavattari ha avuto una biografia, dal punto di vista della visione della razza, molto negativa».

 

Ma allora perché gli avete dedicato una strada?

«Ho visto in queste ore la delibera della mia giunta, in cui oltre alla via per Zavattari abbiamo fatto più di 50 denominazioni stradali. Immagino che Zavattari sia stato inserito per aver fatto nascere, donando alla città di Roma le sue collezioni, il museo di zoologia».

 

Vale più quello che il suo razzismo?

alessandro sesto borgia

«No. Tanto è vero che, nella stessa delibera, viene intitolato per la prima volta un parco alle Vittime del razzismo. Credo che le biografie vadano analizzate nel loro insieme e non selettivamente, inchiodandole a una fase. Se ci sono evidenze che erano state sottovalutate nel momento in cui s'intitolava una via a un personaggio storico, è giusto cambiare. Ma se parte una corsa a chi bisogna dannare di volta in volta nella memoria pubblica, non si sa dove si va a finire.

 

Vogliamo abolire a Roma la Salita dei Borgia, perché quella è stata una famiglia di grandi mecenati e di grandi papi ma anche profondamente corrotta? Vogliamo abolire le strade, e anche il nome del Policlinico di Roma, intitolate a Umberto I, perché plaudì alla repressione di Bava Beccaris? O vogliamo, a Roma, cancellare via Lenin? E se arriva un governo pacifista in Italia, e sopprime tutte le strade intitolate agli eroi di guerra? Voglio ricordare che il romanissimo Enrico Fermi, Premio Nobel, è all'origine della sperimentazione della bomba atomica».

 

Come bisogna comportarsi insomma?

einstein, enrico fermi e la bomba atomica

«E' chiaro, parlando del caso Pende, Zavattari e degli altri scienziati razzisti, che le leggi del 38 rappresentano una fase tragica della vita nazionale e forse il punto più basso dell'Italia del 900. Però dobbiamo stabilire un criterio. Ovvero: una personalità è controversa o è da dannare? Nell'immediato dopoguerra ci si comportò così: viale dei Martiri fascisti fu ribattezzata Viale Bruno Buozzi, Via dei Legionari diventò via Antonio Gramsci. Alla caduta del fascismo, tutti gli elementi di propaganda del regime furono giustamente eliminati dalla toponomastica e dal volto della città».

 

A distanza di oltre mezzo secolo, questo criterio non regge?

«Bisogna valutare i meriti e i demeriti dei vari personaggi, mettendoli su una bilancia sensibilissima e attraverso una lettura storica non delimitata».

IL CORPO DI LENIN

 

Cioé ?

«Non è vero che l'Italia ha avuto un colonialismo benigno, anzi ci furono pagine odiose. E però alcuni esploratori di quell'epoca, e qui torniamo anche a Zavattari, vanno cancellati dalla storia perché hanno schiacciato i diritti delle popolazioni locali oppure li vogliamo leggere rispetto al loro tempo? E lo dico io che ho avuto un nonno, Mario Gentili, che ospitò e protesse a casa sua un ragazzo ebreo e che oggi è tra i giusti delle nazioni nel sacrario di Yad Vashem. E sono stato il sindaco che ha voluto i viaggi della memoria a Auschwitz, poi proseguiti dagli altri sindaci».

 

La toponomastica deve contemplare la complessità della storia?

Filippo Cremonesi

 «Le faccio un esempio di questa complessità. Se si va al Collatino, si trovano due strade: una intitolata a Filippo Cremonesi, governatore fascista di Roma, e l'altra a Giorgio Perlasca, che aveva partecipato alla Marcia su Roma e poi in Ungheria salvò migliaia di ebrei. Le due strade entrano una dentro l'altra».

GIORGIO PERLASCA

 

Le giunte grilline non lo capiscono?

«Bisogna evitare un revisionismo storico contingente, che rischia di essere senza fine. Si veda la triste vicenda accaduta a Livorno. Dove si è negata una via al livornesissimo statista Ciampi. Con il pretesto del suo legame con l'ingresso dell'Italia nell'euro. E' meglio abbandonare visioni di parte, perché stiamo parlando dello spazio pubblico».

 

CIAMPI CARLI

 

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…