raggi rutelli

LA STRADA SENZA USCITA DEL REVISIONISMO DI PARTE - RUTELLI: ‘ATTENTI A CANCELLARE LA STORIA IN BASE AL SENTIMENTO DEL MOMENTO. GIOVANNI SPADOLINI SCRISSE SUL SETTIMANALE ‘LA DIFESA DELLA RAZZA’. BISOGNA TOGLIERE TUTTE LE TARGHE CHE LO RICORDANO? E CAMBIARE NOME AL POLICLINICO GEMELLI, VISTO CHE FU ANTI-EBRAICO? IN ALCUNI CASI È GIUSTO INTERVENIRE, MA LE BIOGRAFIE VANNO ANALIZZATE IN UN CONTESTO STORICO’

 

Mario Ajello per Il Messaggero

 

Francesco Rutelli, è giusto secondo lei, che è stato sindaco di Roma, rimuovere dalle strade i nomi dei firmatari del manifesto fascista sulla razza?

RAGGI RUTELLI

«La decisione va presa con grandissima attenzione. Perché aprire la strada a una damnatio memoriae può essere necessario e in qualche caso giusto, così come si possono ridiscutere decisioni magari sbagliate compiute in passato. Però nel fare questo tipo di scelte, e farle a distanza di 80 anni dai fatti, cioè dalle leggi razziali, occorre valutare bene. Vogliamo cancellare dalla storia, e in certi casi dalla toponomastica, tutti quelli che hanno aderito alla Repubblica di Salò, quelli che hanno lavorato al Minculpop o all'Eiar?

 

GIOVANNI SPADOLINI AL MEETING DI RIMINI

Una personalità come Giovanni Spadolini scrisse sul settimanale La Difesa della Razza: bisogna togliere tutte le targhe che lo ricordano? E cambiamo nome al Policlinico Gemelli, visto che padre Agostino Gemelli fu tra i maggiori sostenitori delle politiche anti-ebraiche? E non dimentichiamoci che molta parte dell'intellighenzia progressista e comunista partecipò a quel magnifico cantiere culturale che fu la rivista Primato, voluta da Bottai».

 

EDOARDO ZAVATTARI ZOOLOGIA

Fu proprio la sua giunta, nel 97, a intitolare a uno dei firmatari del Manifesto della Razza, lo zoologo e esploratore Edoardo Zavattari, una delle strade a cui la Raggi vuole e cambiare nome. Lei difende la scelta che fece allora?

«Zavattari ha avuto una biografia, dal punto di vista della visione della razza, molto negativa».

 

Ma allora perché gli avete dedicato una strada?

«Ho visto in queste ore la delibera della mia giunta, in cui oltre alla via per Zavattari abbiamo fatto più di 50 denominazioni stradali. Immagino che Zavattari sia stato inserito per aver fatto nascere, donando alla città di Roma le sue collezioni, il museo di zoologia».

 

Vale più quello che il suo razzismo?

alessandro sesto borgia

«No. Tanto è vero che, nella stessa delibera, viene intitolato per la prima volta un parco alle Vittime del razzismo. Credo che le biografie vadano analizzate nel loro insieme e non selettivamente, inchiodandole a una fase. Se ci sono evidenze che erano state sottovalutate nel momento in cui s'intitolava una via a un personaggio storico, è giusto cambiare. Ma se parte una corsa a chi bisogna dannare di volta in volta nella memoria pubblica, non si sa dove si va a finire.

 

Vogliamo abolire a Roma la Salita dei Borgia, perché quella è stata una famiglia di grandi mecenati e di grandi papi ma anche profondamente corrotta? Vogliamo abolire le strade, e anche il nome del Policlinico di Roma, intitolate a Umberto I, perché plaudì alla repressione di Bava Beccaris? O vogliamo, a Roma, cancellare via Lenin? E se arriva un governo pacifista in Italia, e sopprime tutte le strade intitolate agli eroi di guerra? Voglio ricordare che il romanissimo Enrico Fermi, Premio Nobel, è all'origine della sperimentazione della bomba atomica».

 

Come bisogna comportarsi insomma?

einstein, enrico fermi e la bomba atomica

«E' chiaro, parlando del caso Pende, Zavattari e degli altri scienziati razzisti, che le leggi del 38 rappresentano una fase tragica della vita nazionale e forse il punto più basso dell'Italia del 900. Però dobbiamo stabilire un criterio. Ovvero: una personalità è controversa o è da dannare? Nell'immediato dopoguerra ci si comportò così: viale dei Martiri fascisti fu ribattezzata Viale Bruno Buozzi, Via dei Legionari diventò via Antonio Gramsci. Alla caduta del fascismo, tutti gli elementi di propaganda del regime furono giustamente eliminati dalla toponomastica e dal volto della città».

 

A distanza di oltre mezzo secolo, questo criterio non regge?

«Bisogna valutare i meriti e i demeriti dei vari personaggi, mettendoli su una bilancia sensibilissima e attraverso una lettura storica non delimitata».

IL CORPO DI LENIN

 

Cioé ?

«Non è vero che l'Italia ha avuto un colonialismo benigno, anzi ci furono pagine odiose. E però alcuni esploratori di quell'epoca, e qui torniamo anche a Zavattari, vanno cancellati dalla storia perché hanno schiacciato i diritti delle popolazioni locali oppure li vogliamo leggere rispetto al loro tempo? E lo dico io che ho avuto un nonno, Mario Gentili, che ospitò e protesse a casa sua un ragazzo ebreo e che oggi è tra i giusti delle nazioni nel sacrario di Yad Vashem. E sono stato il sindaco che ha voluto i viaggi della memoria a Auschwitz, poi proseguiti dagli altri sindaci».

 

La toponomastica deve contemplare la complessità della storia?

Filippo Cremonesi

 «Le faccio un esempio di questa complessità. Se si va al Collatino, si trovano due strade: una intitolata a Filippo Cremonesi, governatore fascista di Roma, e l'altra a Giorgio Perlasca, che aveva partecipato alla Marcia su Roma e poi in Ungheria salvò migliaia di ebrei. Le due strade entrano una dentro l'altra».

GIORGIO PERLASCA

 

Le giunte grilline non lo capiscono?

«Bisogna evitare un revisionismo storico contingente, che rischia di essere senza fine. Si veda la triste vicenda accaduta a Livorno. Dove si è negata una via al livornesissimo statista Ciampi. Con il pretesto del suo legame con l'ingresso dell'Italia nell'euro. E' meglio abbandonare visioni di parte, perché stiamo parlando dello spazio pubblico».

 

CIAMPI CARLI

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…