SPREMUTA DI SPREAD - ADESSO CHE IL DIFFERENZIALE DI RENDIMENTI CON LA GERMANIA SALE, DI CHI E' LA RESPONSABILITA', DI RENZI O LA REGOLA DEL PREMIER COLPEVOLE VALE SOLO QUANDO AL POTERE C'E' BERLUSCONI?

Gian Maria De Francesco per ‘Il Giornale'

Se governa Berlusconi, tutto quello che va male - incluso lo spread - è demerito suo. Se Palazzo Chigi è di proprietà del centrosinistra, invece, è solo il destino cinico e baro a provocare eventi sfavorevoli. Ieri, infatti, lo spread tra Btp e Bund ha raggiunto la soglia psicologica dei 200 punti base.

Non accadeva da febbraio. E così la «macchina da guerra» di Renzi e dei suoi ministri ha subito cercato di smorzare mediaticamente la portata dell'evento, aiutata anche da un favorevole ripiegamento dell'indicatore a quota 183 a causa del flop dell'asta dei titoli tedeschi.

«È un segnale di nervosismo dei mercati legato anche all'incertezza sul voto europeo», ha minimizzato il titolare dell'economia, Pier Carlo Padoan. Ancor più tranquillizzante il suo dante causa, l'ex sindaco di Firenze.

«Non ci preoccupa lo spread finanziario, ma quello del populismo antieuropeista», ha chiosato il presidente del Consiglio come se la cosa non lo riguardasse più di tanto. Un rialzo di oltre 40 punti in due settimane non è colpa sua. Semmai di quel birichino di Beppe Grillo. E poi, oggi a Palazzo Chigi c'è lui, mica Berlusconi del quale il primo novembre 2011 auspicò le dimissioni perché «non mi sembra in grado di fare le cose ha promesso».

Eppure basta tornare indietro di soli due anni e mezzo, a quell'orribile autunno del 2011 per verificare che al Cavaliere non fu usata la stessa cortesia. Prendiamo un giorno qualunque: il 5 settembre. Quel giorno il differenziale si alzò a quota 370 nonostante una manovra emergenziale da poco varata. «Nessuno può sottovalutare il segnale allarmante che indica una persistente difficoltà a recuperare fiducia come è indispensabile e urgente».

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che già da tempo aveva avviato informali consultazioni per «avvicendare» il premier, non esitò a bacchettare Berlusconi. Matteo Renzi, invece, può ancora godere del parafulmine quirinalizio.

IL 26 settembre 2011 l'allora vice-Bersani, Enrico Letta, si produsse in una sentenza passata agli annali della cronaca politica. In un'intervista al Messaggero dichiarò: «Appena Berlusconi si dimette lo spread scende di 100 punti». Quel giorno lo spread si fermò a 376 punti. Il paradosso è che l'infondato ragionamento fu riproposto anche da severi analisti ed economisti (incluso Nouriel Roubini il cui pessimismo cosmico su Repubblica trova sempre spazio).

Che cosa ha detto ieri il fu premier Enrico Letta? «Il dato della spread significa che c'è bisogno di risposte rassicuranti». Eppure in quei giorni di settembre del 2011 l'impennata dei tassi di Btp fu meno rapida di quella attuale. Ma a Palazzo Chigi non c'era uno del Pd e «la ditta» va sempre difesa anche se a guidarla c'è chi ti ha fatto le scarpe.
Anche Massimo D'Alema in quei giorni si travestì da Mago Otelma della finanza e azzardò in piena crisi (4 novembre 2011, 482 punti) che «se va via Berlusconi, sono almeno 60 in punti in meno». Oggi il líder Massimo tace perché è ancora in ballo un posto a Bruxelles. E Matteo dà le carte.

 

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegRENZI E MERKEL A BERLINOMERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO PIER CARLO PADOANNapolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…