SPREMUTA DI SPREAD - ADESSO CHE IL DIFFERENZIALE DI RENDIMENTI CON LA GERMANIA SALE, DI CHI E' LA RESPONSABILITA', DI RENZI O LA REGOLA DEL PREMIER COLPEVOLE VALE SOLO QUANDO AL POTERE C'E' BERLUSCONI?

Gian Maria De Francesco per ‘Il Giornale'

Se governa Berlusconi, tutto quello che va male - incluso lo spread - è demerito suo. Se Palazzo Chigi è di proprietà del centrosinistra, invece, è solo il destino cinico e baro a provocare eventi sfavorevoli. Ieri, infatti, lo spread tra Btp e Bund ha raggiunto la soglia psicologica dei 200 punti base.

Non accadeva da febbraio. E così la «macchina da guerra» di Renzi e dei suoi ministri ha subito cercato di smorzare mediaticamente la portata dell'evento, aiutata anche da un favorevole ripiegamento dell'indicatore a quota 183 a causa del flop dell'asta dei titoli tedeschi.

«È un segnale di nervosismo dei mercati legato anche all'incertezza sul voto europeo», ha minimizzato il titolare dell'economia, Pier Carlo Padoan. Ancor più tranquillizzante il suo dante causa, l'ex sindaco di Firenze.

«Non ci preoccupa lo spread finanziario, ma quello del populismo antieuropeista», ha chiosato il presidente del Consiglio come se la cosa non lo riguardasse più di tanto. Un rialzo di oltre 40 punti in due settimane non è colpa sua. Semmai di quel birichino di Beppe Grillo. E poi, oggi a Palazzo Chigi c'è lui, mica Berlusconi del quale il primo novembre 2011 auspicò le dimissioni perché «non mi sembra in grado di fare le cose ha promesso».

Eppure basta tornare indietro di soli due anni e mezzo, a quell'orribile autunno del 2011 per verificare che al Cavaliere non fu usata la stessa cortesia. Prendiamo un giorno qualunque: il 5 settembre. Quel giorno il differenziale si alzò a quota 370 nonostante una manovra emergenziale da poco varata. «Nessuno può sottovalutare il segnale allarmante che indica una persistente difficoltà a recuperare fiducia come è indispensabile e urgente».

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che già da tempo aveva avviato informali consultazioni per «avvicendare» il premier, non esitò a bacchettare Berlusconi. Matteo Renzi, invece, può ancora godere del parafulmine quirinalizio.

IL 26 settembre 2011 l'allora vice-Bersani, Enrico Letta, si produsse in una sentenza passata agli annali della cronaca politica. In un'intervista al Messaggero dichiarò: «Appena Berlusconi si dimette lo spread scende di 100 punti». Quel giorno lo spread si fermò a 376 punti. Il paradosso è che l'infondato ragionamento fu riproposto anche da severi analisti ed economisti (incluso Nouriel Roubini il cui pessimismo cosmico su Repubblica trova sempre spazio).

Che cosa ha detto ieri il fu premier Enrico Letta? «Il dato della spread significa che c'è bisogno di risposte rassicuranti». Eppure in quei giorni di settembre del 2011 l'impennata dei tassi di Btp fu meno rapida di quella attuale. Ma a Palazzo Chigi non c'era uno del Pd e «la ditta» va sempre difesa anche se a guidarla c'è chi ti ha fatto le scarpe.
Anche Massimo D'Alema in quei giorni si travestì da Mago Otelma della finanza e azzardò in piena crisi (4 novembre 2011, 482 punti) che «se va via Berlusconi, sono almeno 60 in punti in meno». Oggi il líder Massimo tace perché è ancora in ballo un posto a Bruxelles. E Matteo dà le carte.

 

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegRENZI E MERKEL A BERLINOMERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO PIER CARLO PADOANNapolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....