paolo gentiloni matteo salvini

LA STRIGLIATA DI GENTILONI A SALVINI: “NEL NOSTRO PAESE RIUSCIAMO A DARE UN’ENORME ATTENZIONE A TANTISSIMI PROBLEMI, TALVOLTA ANCHE A QUELLI CHE NON SONO DIETRO L’ANGOLO, COME IL PONTE SULLO STRETTO E LA FLAT TAX, MA CI DIMENTICHIAMO CHE C’È UN PROBLEMA DI ESTREMA ATTUALITÀ E URGENZA CHE SI CHIAMA PNRR” – LA RISPOSTA PICCATA DEL “CAPITONE”: “DA UN COMMISSARIO UE MI ASPETTO AIUTI E PROPOSTE, NON POLEMICHE”

Estratto dell’articolo di Francesco Spini per “la Stampa”

 

paolo gentiloni e ignazio visco alla presentazione del nuovo affari e finanza

Altro che «l'ossessione» che il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, raccomanda. A sentire l'ex premier ora custode dei numeri a Bruxelles, «nel nostro Paese riusciamo a dare un'enorme attenzione a tantissimi problemi, talvolta anche a quelli che non sono dietro l'angolo come il Ponte sullo Stretto e la flat-tax».

 

Ma «ci dimentichiamo che c'è un problema invece di estrema attualità, urgenza e importanza che si chiama Pnrr, che non mi sembra sufficientemente al centro delle nostre preoccupazioni».

PONTE SULLO STRUTTO - BY EMILIANO CARLI

 

Apriti cielo. La critica punge nel vivo il cantore numero uno dell'opera che unirà Scilla e Cariddi, il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini: «Da un commissario europeo mi aspetto aiuti e proposte, non polemiche. Oltretutto rivolte al suo Paese – spara da Alessandria il leader leghista –. Perché tagliare le tasse e fare piccole e grandi opere è quello per cui mi pagano ed è il futuro del Paese. Da un commissario europeo mi aspetto consigli, suggerimenti su come non perdere neanche un euro di questo Pnrr, magari rivedendo tempi e modalità di spesa».

 

paolo gentiloni ignazio visco maurizio molinari

[…] A condividere le preoccupazioni sul futuro del Pnrr, ora che la sua declinazione entra nel marasma dei mille campanili, c'è sullo stesso palco il governatore di Banca d'Italia, Ignazio Visco. «Quello che è stato fatto finora, con tutte le difficoltà, è andato nella direzione corretta», dice il banchiere centrale. Il piano, ricorda, «è il combinato disposto di riforme, interventi a livello nazionale e interventi sul territorio».

 

Sulle riforme, «ci sono difficoltà, discussioni… ma più o meno si procede». […] Quello che rimane, spiega, è la difficoltà «rilevante» in Italia «nella capacità di programmazione, di gestione dei fondi a livello locale». Non è omogenea sul territorio, concede Visco, ci sono aree con molta organizzazione a aree con difetti. […]

 

roberto occhiuto matteo salvini renato schifani - ponte stretto di messina

Gentiloni concorda con Visco: «Fin qui tutto bene». Però «man mano che va avanti la sfida, diventa più impegnativa. Perché le riforme che si devono affrontare sono forse più delicate dal punto di vista politico e perché gli investimenti atterrano a livello locale, coinvolgono molto spesso le dinamiche territoriali».

 

Il momento è cruciale. Bruxelles sta esaminando la terza richiesta di erogazione, quella di fine dicembre. Quest'anno ci saranno altre due tranche. «Messe insieme fanno 34 miliardi: una finanziaria praticamente». Gentiloni giura che a Bruxelles c'è una «disponibilità totale» a rivedere i piani come già hanno fatto per Germania, Finlandia e Lussemburgo. Però «non dobbiamo minimamente abbassare la guardia. Deve essere un'ossessione per le nostre classi dirigenti di governo nazionale e locale».

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Gentiloni bacchetta quella «specie di sindrome del Cipe», il comitato interministeriale dove si approvano gli investimenti, che abbiamo nelle nostre istituzioni. «[…] Ci sono delle risorse ingenti ma la parte più delicata è adesso: le riforme, gli investimenti legati a questi grandi risorse, metterle a terra. Lo sappiamo, il governo lo sa, dobbiamo rimboccarci le maniche a Bruxelles come a Roma, e far funzionare tutto». Perché se non funziona, avverte il commissario Ue «sarà molto difficile mantenere stimoli di investimenti pubblici che sono necessari per la crescita». Secondo: rischiamo la figuraccia, noi che gli eurobond li abbiamo chiesti per anni. […]

paolo gentiloni alla presentazione del nuovo affari e finanza

paolo gentiloni e ignazio visco alla presentazione del nuovo affari e finanza

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?