LA “SVISTA” DEI PIDIELLINI CHE RISCHIA DI FAR FUORI IL CAPO: ECCO COME IL PARTITO DEL BANANA ACCOLSE LA LEGGE SEVERINO

Marco Palombi per "Il Fatto Quotidiano"

La legge Severino sulle incandidabilità è incostituzionale. È retroattiva, una bestialità giuridica. La Giunta delle elezioni del Senato non può solo prendere atto della condanna, deve tenere conto del quadro in cui è maturata e dell'agibilità politica di Silvio Berlusconi. Da circa un mesetto, diciamo, il decreto legislativo dell'ex Guardasigilli per l'intero Pdl è diventato una porcata immonda. Prima, però, i parlamentari di centrodestra suonavano tutta un'altra musica.

Il partito dell'ex Cavaliere nel dicembre 2012 diede il suo voto favorevole al testo, si sa, ma non solo: durante il passaggio nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di quel dlgs delle preoccupazioni costituzionali che oggi tolgono il sonno ai vari Caliendo e Malan non c'è traccia; al contrario c'è una entusiastica adesione all'idea "liste pulite". A leggere i resoconti di quei dibattiti, tanto alla Camera che al Senato, si assiste ad un notevole sperpero di soddisfazione per contenuti e tempestività della legge.

Fu il Senato a cominciare. Qualcuno contestò l'articolo 3, quello che prevede la decadenza immediata in caso di condanna durante il mandato parlamentare? Macché. Filippo Berselli, ex An, relatore del provvedimento, si limitò a chiedere un coordinamento con l'articolo 2 per definire meglio i tempi d'intervento: quando si viene depennati dalle liste, quando si decade dopo la nomina.

Così, senza aggettivi. Niente neanche sulla retroattività della decadenza? Niente. Sempre il povero Berselli, anzi, si limitò a sottolineare che giustamente c'era una norma transitoria che la sospendeva in caso di patteggiamento avvenuto prima dell'entrata in vigore (conoscendo i contenuti della Severino, infatti, l'interessato avrebbe potuto scegliere la via del processo).

Va bene, si dirà, il relatore è obbligato ad una certa equidistanza, ma i senatori del Pdl si saranno fatti sentire, avranno protestato. Purtroppo per loro, no. Il povero Giacomo Caliendo, già sottosegretario alla Giustizia, si complimentò pure per la velocità della Severino, che aveva scritto il testo "in tempo utile per consentirne l'applicazione già in occasione delle prossime elezioni generali". D'altronde, spiegò, la legge delega su cui agite l'avevamo inventata noi nel "ddl per il contrasto alla corruzione originariamente approvato dal governo Berlusconi".

Dunque, avanti a passo di carica con l'approvazione: "Rinunciamo a porre condizioni, segnaliamo solo le nostre osservazioni al governo". Oggi Caliendo ci ha un po' ripensato: "No, io dicevo di fare in fretta su un'altra cosa". Non manca l'autocritica: "È il problema dell'applicazione della legge a fatti precedenti che dovevamo porci allora. In effetti, non è mai stato discusso. Fu una svista".

Chissà come sarà contento Berlusconi della svista collettiva dei suoi eletti. Pure Lucio Malan, infatti, aveva tanta voglia di "liste pulite": "Dobbiamo approvarlo in tempi congrui". Il senatore valdese, però, non rinunciò a "segnalare due criticità". La retroattività? L'incostituzionalità?

Niente da fare: la durata temporale dell'incandidabilità e quel problema di tempi tra Ufficio elettorale e Giunta cui accennava Berselli. Peccato non gli siano venuti allora i dubbi che oggi lo tormentano: "Ci sono degli ampi profili di incostituzionalità che vanno valutati". Il senatore Roberto Centaro è l'ultimo a intervenire in Senato per il centrodestra. Ci avrà pensato lui a porre il problema di Silvio nostro? Macché: era preoccupato che imporre una legge statale alle Regioni a statuto speciale, tra cui la sua Sicilia, non fosse corretto. Fine. Un paio d'ore e il Senato approva.

E alla Camera? I giovani virgulti berlusconiani si diedero da fare per bloccare la mostruosità giuridica? Buio pure là. Jole Santelli, che fu relatrice, dice che grazie al lavoro suo e degli altri non c'erano più "incertezze ... in sede applicativa". Manlio Contento parla addirittura di "passo avanti" e dice al governo: bene la norma transitoria solo sul patteggiamento e bene pure la soglia unica per l'incandidabilità perché ogni altra via presentava "inconvenienti e rischi di incostituzionalità".

Il battagliero Enrico Costa, infine, rivendicò persino il ruolo del suo gruppo: quella comunista di Donatella Ferranti (Pd), mise a verbale, ci ha accusato di voler rinviare e invece oggi approviamo il decreto Severino con un solo giorno di ritardo. Adesso ci ha ripensato: "Quella legge è stata scritta e pensata solo per far fuori Berlusconi". Una chicca. La Lega Nord, che oggi ritiene Berlusconi "candidabile" (Calderoli), all'epoca si lamentava che la legge Severino fosse troppo blanda: "Per certi reati dovrebbe bastare la condanna in primo grado".

 

Antonio Caliendo Paola Severino MALAN SILVIO BERLUSCONIFilippo Berselli

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....