iran

SVOLTA IRAN: RIFORMISTI E MODERATI AVANTI - ALLEATI DI ROUHANI PRIMI: A TEHERAN CONQUISTANO TUTTI E 30 I SEGGI - PREMIATA LA LINEA DI APERTURA ALL'OCCIDENTE - VUOI VEDERE CHE A FORZA DI ''APERTURE'' SI RITROVANO AI VECCHI TEMPI DELLO SCIA' REZA?

Da “repubblica.it”

rouhanirouhani

 

Moderati e riformisti avanzano nelle elezioni parlamentari in Iran. Mentre nella capitale il gruppo vicino al presidente Hassan Rohani ha conquistato 30 seggi su 30, alcuni media locali riportano la vittoria dei riformisti in tutto il Paese, con la conquista di 96 seggi su 290 nel nuovo Parlamento (Majlis).

 

iran 3iran 3

Con queste cifre, è stato superato il blocco fondamentalista che è a 91 seggi. "Sulla base dei voti che abbiamo al momento sembra che i conservatori perderanno la maggioranza nel prossimo Majlis con quasi il 50%. I riformisti hanno guadagnato il 30% e i candidati indipendenti il 20%", ha detto una fonte del governo.

"La gente ha dimostrato il loro potere, ancora una volta, e ha dato più credibilità e forza al governo eletto", ha detto Rohani, aggiungendo che avrebbe lavorato con chiunque vinca le elezioni per costruire un futuro del Paese.

En plein a Teheran. Con il conteggio dei voti ancora da completare, i riformisti iraniani si apprestano a conquistare tutti i 30 seggi parlamentari previsti per Teheran. Si tratta di un risultato importante per il presidente riformista Hassan Rouhani che vede così premiata la sua linea politica nei confronti dei conservatori.

L'avanzata di Rouhani nella capitale indicherebbe un successo generale per il presidente che potrebbe così contare su un Parlamento più favorevole alle sue aperture verso l'esterno dopo l'accordo sul nucleare concluso con le potenze occidentali.

 

iraniran

Rouhani e il suo principale alleato, l'ex presidente Akbar Hashemi Rafsanjani, sono in testa anche nell'assegnazione dei seggi per l'Assemblea degli esperti, l'organismo che seleziona il leader supremo, la più alta autorità del Paese. Sia il Parlamento che l'Assemblea erano da anni controllati dai conservatori vicini all'Ayatollah Ali Khamenei.

 

Su Twitter Rafsanjani ha scritto: "Nessuno è in grado di resistere alla volontà della maggioranza e coloro che il popolo non vuole devono farsi da parte", mentre su Instagram l'ex presidente ha commentato: "La competizione è finita ed è giunto il momento di unità e cooperazione".

 

La lista riformista è guidata da Mohamadreza Aref, ex vice presidente sotto il governo riformista di Mohammad Khatami (2001-2005), numero due della lista è Ali Motahari, una delle voci più attive per chiedere la riabilitazione dei leader del movimento 'verde' e maggiori libertà sociali e politiche nel Paese. La Lista della Speranza ha avuto la meglio sul candidato di punta conservatore, Gholam-Ali Hadad Adel, ex presidente del Parlamento dal 2005 al 2008, è il consuocero della Guida Suprema, Ali Khamenei, e a lui molto fedele.

Le autorità iraniane annunceranno oggi il risultato finale, che punta a un legame virtuale tra i 'principalisti', che ora hanno 167 deputati e il dominio assoluto in Parlamento, e i moderati e riformisti alleati del presidente Hassan Rouhani di cui difendendo le politiche di apertura e riforma economica.

Nel Parlamento 13 donne. Anche tredici donne risultano elette nel nuovo Parlamento, secondo i dati parziali riportati dal quodiano Etemad. In corsa erano circa 500 candidate su un totale di quasi 5 mila aspiranti deputati. Per l'Assemblea degli Esperti invece, il Consiglio dei Guardiani, l'organismo incaricato di preselezionare i candidati, aveva bocciato tutte le domande presentate da una ventina di religiose.

I numeri. Al voto di venerdì hanno partecipato circa 33 milioni di elettori sui 55 milioni di aventi diritto. I candidati che si sono presentati sono stati oltre 4.800

iran 6iran 6

 

 

2. IL VOTO IN IRAN PREMIA I MODERATI ROUHANI: SI APRE UN NUOVO CAPITOLO

E.Ro. per il "Corriere della Sera”

 

Se dipendesse dalla capitale, avrebbero stravinto i riformisti: 29 dei 30 seggi parlamentari spettanti ai deputati di Teheran (su 290) risultavano attribuiti ieri sera alla lista della «Speranza», guidata da Mohammad Reza Aref, vice presidente di Mohammad Khatami tra il 2001 e il 2005.
 

Un trionfo, se si considera che a quei 30 posti concorrevano 1.111 pretendenti.
Propugnatore del cambiamento «nel rispetto dei valori della rivoluzione islamica, l' unica vera rivoluzione per noi iraniani», come dichiarava in occasione del suo ultimo comizio, mercoledì scorso, Aref sapeva di partire penalizzato dopo che la sua lista di candidati era stata ridotta dal «Consiglio dei guardiani» ad appena trenta nomi.

 

Che, in compenso, l' elettorato sembra aver approvato praticamente in blocco. Aref, il più votato a Teheran, seguito dal conservatore moderato Ali Motahari, vede premiata così la sua rinuncia a concorrere alla presidenza, nel 2013, in favore di Hassan Rouhani, eletto così al primo turno.
 

rafsanjanirafsanjani

Con il 44 per cento dei seggi scrutinati, il primo degli ultraconservatori si era classificato soltanto al settimo posto. Ma l' afflusso dei risultati da tutte le 31 regioni iraniane sta diluendo il successo dei riformisti e moderati di Teheran nell' irriducibile consenso della provincia per il fronte ultraconservatore.

 

Il conteggio dei voti andrà avanti prevedibilmente ancora per molte ore e per i risultati definitivi si dovrà attendere fino a domani, o addirittura fino a martedì. Ieri, dunque, nessuno dei candidati si azzardava ancora a cantare vittoria. Ma le prime somme conferivano a riformisti e ai loro alleati conservatori moderati il miglior risultato degli ultimi dodici anni.
 

Il presidente in carica, il moderato Hassan Rouhani, sa ormai con certezza di essere confortato dall' appoggio popolare nella linea prescelta dal suo governo: «Il popolo ha dato maggior credibilità e potere al suo governo eletto. La competizione è finita - ha dichiarato Rouhani all' agenzia di Stato Irna -.

 

iran 5iran 5

È ora di aprire un nuovo capitolo nello sviluppo economico dell' Iran, basato sulle capacità nazionali e sulle opportunità internazionali».
 

Gli elettori premiano le sue scelte di apertura all' Occidente nelle prime consultazioni che si svolgono dopo la conclusione dell' accordo sul nucleare con Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Russia e Cina più Germania nel luglio scorso, e la conseguente fine di un decennio di sanzioni economiche decretata il 16 gennaio.
 

iran 4iran 4

Salvo inversione della tendenza iniziale, lo scrutinio dei voti consacra anche la vittoria dell' alleato strategico di Rouhani: un altro ex presidente, il riformista 81enne Akbar Hashemi Rafsanjani, si è assicurato, come Rouhani, l' ingresso alla potente Assemblea degli esperti, la cui composizione viene rinnovata, a questo giro, contemporaneamente a quella del congresso dei deputati. «Inizia ora una nuova fase - ha detto Rafsanjani, compiaciuto, all' agenzia Irna -, comincia una fase di unità e collaborazione. Finite le elezioni, è arrivato il momento di lavorare duramente per costruire il Paese».
 

iran 1iran 1

La massiccia affluenza ai seggi, che per esaurire le code sono rimasti aperti a Teheran fino a mezzanotte meno un quarto e, nel resto del Paese, fino alle 21, non ha stabilito però alcun record, anzi. Il 60% circa degli iraniani (33 milioni su 55), ha espresso il suo voto (contro il 64% delle legislative precedenti), ma a Teheran la partecipazione è arrivata appena al 42 per cento.
 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....